Risultati di ricerca

RAEE: una proposta per potenziare la filiera delle apparecchiature elettriche ed elettroniche

Bip-bip-bip. Suona la sveglia, si accende la lampada a led. In piedi. Tablet sotto braccio per carpire qualche news dal rotocalco digitale e via verso il frigorifero. Si avvia la cappa dell’aria, ...

Consigli di lettura dalla redazione: 13 libri per un’estate green

Se l'economia circolare non va mai in vacanza, la redazione di Materia Rinnovabile però ci va (a turno eh!), e si porta da leggere. Abbiamo allora deciso di condividere i nostri consigli di lettura...

RAEE: per raggiungere gli obiettivi UE ora bisogna fermare i traffici illegali

I Paesi dell’Unione Europea raccolgono e recuperano più apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso rispetto al resto del mondo. L’impegno però non è ancora sufficiente a raggiungere...

Edo Ronchi: non dobbiamo perdere la grande occasione della transizione ecologica

“Il nostro modello economico lineare, estrattivo e ad alto consumo di risorse e di energia, non è più sostenibile. Va convertito in un modello circolare che punti a minimizzare il prelievo di ri...

Moda circolare: Enel e Bocconi lanciano il Monitor sul Made in Italy

Procede spedito il progetto di Enel X, l’acceleratore per la transizione energetica di Enel, per la moda circolare. Il prossimo passo da poco annunciato è il lancio di un Monitor for Circular Fas...

Città circolari: un hackathon per studenti e neolaureati di tutta Italia

Progettare la città circolare del futuro. È la sfida che Tondo, organizzazione no profit operante nel campo dell’economia circolare, lancia agli studenti universitari, neolaureati e dottorandi d...

Simbiosi industriale: gioco di squadra per la transizione circolare

“Le emissioni dalla produzione di materiali sono aumentate da 5 gigatonnellate di CO2 nel 1995 a 11 Gt nel 2015, parallelamente quelle globali sono aumentate dal 15% al 23%”. Questi sono i dati ...

In Australia del Sud la plastica monouso è ufficialmente vietata

L’Australia supera l’Europa nella lotta alla plastica monouso. Mentre nel Vecchio Continente ci si prepara (non senza cercare scappatoie) al recepimento della direttiva SUP – Single Use Plasti...

Plastica circolare, un settore sempre più specializzato

Rifiuti in plastica di ogni tipo che fluttuano nel mare sono ormai un’immagine usuale per i notiziari. Entro il 2040, la quantità di plastica negli oceani a livello globale potrebbe tri...

L’UE annuncia la nascita dell’Alleanza globale per l’economia circolare

L’Unione Europea in collaborazione con UNEP (UN Environment Programme) e UNIDO (UN Industrial Development Organization) ha lanciato il 22 febbraio la Global Alliance on Circular Economy and Resour...

Diritto alla riparazione, microplastiche, acquisti verdi: ecco perché il Piano di Azione UE per l’economia circolare è un successo

Un altro importante passo in avanti sull’economia circolare europea. Il 9 febbraio è stato votato dal Parlamento UE il nuovo Piano di Azione per l’Economia Circolare, in risposta al piano prese...

Fibre Cellulosiche: dalla schiuma per packaging agli assorbenti, un laboratorio di innovazione circolare

La seconda Conferenza Internazionale sulle Fibre Cellulosiche, organizzata da Nova-Institute, ha decretato il vincitore dell’innovazione del 2021 in una filiera che sta riscuotendo notevole intere...

Regenerate: perché le compagnie della moda outdoor vogliono essere rigenerative

Le aziende della moda sono passate dalla sostenibilità all’economia rigenerativa in tre passi. Nella prima fase si sono concentrate sugli impatti sulla salute dei loro prodotti. Hanno poi puntato...

PrimaLoft, isolamento termico circolare per l’abbigliamento outdoor

Oltre a offrire articoli che proteggono da condizioni meteorologiche estreme e durano davvero nel tempo, PrimaLoft, marca di abbigliamento outdoor creata in origine per l’esercito americano, consi...

Riciclo chimico di tessuti sintetici: un caso studio

Pubblichiamo un articolo apparso nel dicembre 2020 sul sito partner Circularity.com: il caso studio di una società londinese che ha brevettato una nuova tecnologia per il riciclo chimico di tessuti...

Così microfibre e microplastiche arrivano dalla nostra lavatrice all’Artico

Un nuovo studio canadese ha scoperto che il Mar Glaciale Artico è invaso da poliestere e microfibre provenienti da tessuti sintetici attraverso il bucato.Aria, acqua, suolo. La domanda ormai dovreb...

Bere dal rubinetto è più sicuro: approvata la direttiva UE sull’acqua potabile

Basta un gesto semplice e immediato come aprire un rubinetto, per ritrovarsi tra le mani, o in un bicchiere, un bene di primaria e vitale necessità: l’acqua. Talmente abituati ad averne, a volte ...

Terra contaminata: per la FAO non esiste suolo intatto sul pianeta

Sicurezza alimentare, acqua, controllo del ciclo dei gas serra, mantenimento della biodiversità: sono tutti servizi ecosistemici che dipendono dalla salute del suolo. Eppure, oggi, non esiste nessu...

Rapporto CONAI: obiettivi UE di riciclo già raggiunti, manca solo la plastica

Nel 2019 in Italia i rifiuti da imballaggio complessivamente avviati a recupero sono stati pari a oltre 11 milioni di tonnellate, di cui il 70% riciclati meccanicamente, l’11% bruciati con recuper...

Nell’Oceano Atlantico c’è più plastica di quel che pensavamo

Plastica, o meglio, microplastica si aggiunge a plastica. E l’Oceano Atlantico risulta ancora più contaminato di quel che temevamo. Lo dimostra un nuovo studio di Katsiaryna Pabortsava e Richard ...