Ecomafia 2023: il nuovo censimento dei reati ambientali in Italia
L’Italia, si sa, è un Paese di contraddizioni. Un Paese dove “chi organizza un rave illegale commette un delitto e rischia fino a sei anni di reclusione, mentre le attività...
Circle Economy è un’impresa sociale organizzata come una cooperativa che lavora con il mondo del business e le città per accelerare l’implementazione pratica e applicabile a diverse scale dell’economia circolare. www.circle-economy.com
L’Italia, si sa, è un Paese di contraddizioni. Un Paese dove “chi organizza un rave illegale commette un delitto e rischia fino a sei anni di reclusione, mentre le attività...
Il 2022 è stato l'anno più caldo e meno piovoso in Italia dal 1961. È questa la sintesi del Rapporto del Sistema nazionale per la protezione ambientale (SNPA) Il clima in Italia...
“È come se nell’acqua che viene utilizzata per fermentare la birra aggiungessimo un bicchiere di vino. E a fine processo pretendessimo di spillare dalla cisterna un bicchiere di v...
Il tour Music of the Spheres dei Coldplay, che ha ridotto drasticamente l'impronta di carbonio della band, sta stabilendo nuovi standard di sostenibilità. Il settimo tour di concerti del grup...
570 milioni di euro in interventi sul territorio, circa 107,6 milioni di euro all’anno. È questa la cifra prevista nel proprio piano industriale 2022-2026 da Gruppo CAP, monoutility che...
“Kinsect è una società benefit il cui scopo è fornire tecnologia per sviluppare allevamenti sostenibili di insetti con un impatto minimo dal punto di vista ambientale. L&r...
L’evoluzione demografica è da sempre considerata dagli analisti, economisti ed esperti di future studies uno dei temi chiave per comprendere il futuro di una nazione, in modo da poterne...
Più equità e meno CO2 se si tassano beni e servizi “di lusso”. Secondo uno studio pubblicato a fine giugno sulla rivista accademica One Earth, una carbon tax sui consumi do...
Immaginate di dire addio all’aria condizionata. Di vivere in una casa con la temperatura costante di 18°C durante l’inverno e di 26°C durante l’estate, nonostante il clima ...
Settant’anni sono un bel traguardo e il gruppo cartario internazionale Lucart lo celebra all’insegna della sostenibilità. L’azienda, fondata nel 1953 dai Fratelli Pasquini a...
In Italia, le concessioni balneari e le licenze per l’occupazione del demanio pubblico risultano sotto il diretto controllo di alcune famiglie, trasmesse da una generazione all’altra. Ma...
Il settore edile dell'UE consuma oltre 1 milione di chilotonnellate di materiali annui pari ai materiali necessari alla costruzione di 185 piramidi di Giza ogni anno: è quanto afferma un rece...
Annacquata, ma non affondata. Nonostante gli emendamenti e una maggioranza risicata - 336 i voti a favore, 300 contrari e 13 astensioni - mercoledì 12 luglio il Parlamento europeo ha dato la ...
Comunità energetiche, attenzione al cliente, business fortemente votato alla decarbonizzazione e un piano chiaro: “Make Italy Green”. Frank Meyer, Ceo di E.ON Italia è un v...
La startup Atium ha sviluppato una tecnologia in attesa di brevetto, basata su un processo elettrochimico reversibile, per migliorare le prestazioni e l'efficienza della rimozione del mercurio dall&...
In Italia l’economia circolare e i green jobs rappresentano la strada del futuro. A tracciare questo quadro è la X edizione dell’Ecoforum 2023, la conferenza nazionale sull’...
Nel suo ultimo libro, Insegnare il pensiero critico, la scrittrice e femminista statunitense bell hooks (pseudonimo di Gloria Jean Watkins, che secondo la scrittrice va riportato in minuscolo) affer...
Mappare il potenziale agrivoltaico su scala regionale per supportare la Pubblica Amministrazione nella pianificazione dello sviluppo del settore. Con questo obiettivo è iniziato il progetto d...
Il Tribunale amministrativo di Parigi ha reso pubblica il 29 giugno 2023 una sentenza senza precedenti. A conclusione del primo grado del procedimento che ha visto cinque associazioni ambientaliste ...
Dopo la fallimentare esperienza del SISTRI, nato nel 2009 e abrogato quasi dieci anni dopo senza essere mai entrato in funzione, il 15 giugno il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energ...