Biodiversità

Tecnologie digitali per combattere i reati ambientali

In un mondo che viaggia spedito verso la transizione ecologica, porre un freno ai crimini ambientali costituisce un aspetto tutt’altro che secondario. Per farlo è sempre più nece...

PNIEC, Italia invia testo definitivo. Corvaro: per neutralità climatica serve neutralità tecnologica

Lunedì 1° luglio 2024 il governo italiano ha inviato alla Commissione europea il testo definitivo del Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC). Il documento fissa gli obiett...

Finanza sostenibile e biodiversità, una guida per gli operatori

Ogni giorno nel mondo scompaiono circa 50 specie viventi, un tasso che si stima fino a mille volte superiore al tasso di estinzione naturale. Secondo i dati del WWF, tra il 1970 e il 2018 le sp...

I pesticidi pericolosi vietati in UE ma ancora esportati all’estero

Nonostante la loro nota pericolosità, da anni l’industria chimica europea esercita forti pressioni per continuare a esportare pesticidi pericolosi in paesi extracomunitari. È qua...

Giornata mondiale contro desertificazione e siccità: possibili soluzioni a un problema globale

Il 17 giugno è la data in cui si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità, promossa dalla Convenzione delle Nazioni unite contro...

Svizzera, il Parlamento contro la sentenza CEDU: “Attivismo giudiziario”

A distanza di pochi giorni, 5 e 12 giugno, entrambe le Camere del Parlamento svizzero, il Consiglio degli stati e il Consiglio nazionale, hanno approvato con un’ampia maggioranza una dich...

Comunità energetiche, la rivoluzione dell’energia si fa con la cooperazione

Le parole chiave del prossimo rinascimento energetico sono due: sostenibilità e generatività sociale. Se la prima abbiamo ormai imparato a conoscerla in tutte le sue sfaccettature e de...

Il mercato dei crediti di carbonio è in crisi

Sono tempi duri per il mercato volontario dei crediti di carbonio. Tra scandali mediatici, poca trasparenza e mancanza di linee guida, il valore di mercato di uno degli strumenti di mitigazione prom...

Fra attivismo e intimismo, i vincitori di CinemAmbiente 2024

Lo sconfinato silenzioso bianco dell’Antartide, macchiato solo dai dorsi neri dei pinguini imperatore, è l’immagine con cui si è chiusa la 27ª edizione di CinemAmbient...

Giornata mondiale degli oceani, tasso di riscaldamento raddoppiato in 20 anni

La Terra viene chiamata il “Pianeta Blu” poiché gli oceani ricoprono il 71% della sua superficie. Non solo agiscono come una riserva di carbonio ma ospitano anche l’80% dell...

Materia Rinnovabile al clean up per la Giornata mondiale dell’ambiente

La Giornata mondiale dell’ambiente si celebra dal 1972 e rappresenta il principale strumento per sensibilizzare le persone verso una maggiore consapevolezza ambientale. Quest’anno, ...

Startup, proteggere foreste e comunità indigene delle Ande con Acción Andina

La Cordigliera delle Ande, lunga 7.000 km, che costituisce solo l'1% della superficie terrestre, ospita un ecosistema ricco e diversificato e il 15% di tutte le specie vegetali e faunistiche, tra cu...

Elezioni europee, quali partiti si impegnano di più per clima e ambiente?

Manca poco alle elezioni dell’8 e 9 giugno 2024, quando gli europei saranno chiamati a votare i propri rappresentanti al Parlamento europeo. I programmi presentati dai candidati italiani sono ...

Elezioni europee, che ne sarà del Green Deal?

“Per l’Europa, questo è il momento dell’uomo sulla Luna.” Così la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen aveva presentato il Green Deal,...

Wang Yao: così la Cina finanzia la biodiversità

La Cina è uno dei Paesi più ricchi di biodiversità del mondo. Sui suoi 960 milioni di ettari di superficie si incontrano catene montuose (compresa l’Himalaya) e altipiani,...

CinemAmbiente 2024: dall’Amazzonia all’Antartide, la crisi ambientale al cinema

C’è chi, purtroppo, fa greenwashing e chi invece si dedica al greenwatching. A quest’ultima pratica – una vera e propria arte che consiste nell’individuare o pref...

Corepla dona a Papa Francesco un eco-compattatore Recopet

Nel 2025 Roma e Città del Vaticano ospiteranno le celebrazioni per il Giubileo, che, si prevede, porterà nella capitale un flusso di 35 milioni di turisti. È facile immaginare l...

Tribunale internazionale del mare: ridurre le emissioni è un obbligo per gli stati

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Il 21 maggio 2024 il Tribunale internazionale per il diritto del mare (ITLOS) ha emesso un par...

Il podcast sull’alluvione in Emilia-Romagna con le voci di chi l’ha vissuta

È uscita il 16 maggio la prima puntata di Fango ‒ Storia di una alluvione, un podcast di Marco Cortesi e Mara Moschini, che racconta le testimonianze di chi ha vissuto in prima persona...

Esseri umani e natura, perché è importante la biodiversità

Chi studia la natura in ogni sua forma, o ha il privilegio di viverci immerso, acquisisce ‒ volontariamente o meno ‒ la capacità di stabilire connessioni emotive con le altre specie. Il s...

das