La Giornata mondiale dell’ambiente si celebra dal 1972 e rappresenta il principale strumento per sensibilizzare le persone verso una maggiore consapevolezza ambientale. Quest’anno, mercoledì 5 giugno, la giornata si è focalizzata sul ripristino del territorio, sulla desertificazione e sulla resilienza alla siccità, con lo slogan #GenerationRestoration.”

Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione, il 40% del suolo del pianeta è degradato. Oltre a mettere a rischio la metà del PIL globale, circa 44 trilioni di dollari, il cattivo stato del suolo colpisce direttamente metà della popolazione. Dall’inizio del nuovo millennio il numero e la durata dei periodi di siccità sono aumentati del 29%. Entro il 2050 la siccità potrebbe colpire oltre tre quarti della popolazione mondiale.

Un territorio in salute, però, è anche un territorio non inquinato dai rifiuti. Per questo, come ogni anno, migliaia di associazioni e organizzazioni ambientaliste in Italia e nel mondo si sono dedicate alla raccolta dei rifiuti nei parchi, nei mari e per le strade di grandi e piccole città. Per dare un segnale concreto, anche la redazione di Materia Rinnovabile ha partecipato al clean up organizzato da Innovatec e PlasticFree. Durante un’intera mattinata spesa a raccogliere rifiuti nei pressi del parco delle Cave di Milano, abbiamo raccolto oltre 178 kg di spazzatura. Tra oggetti di plastica, bottiglie di vetro, carta e lattine di alluminio, abbiamo trovato davvero di tutto.

 

Ascolta questa e altre notizie nella nuova puntata del podcast di Materia Rinnovabile: 5 Notizie Circolari

 

 

Foto di copertina: Innovatec

 

© riproduzione riservata