La Cordigliera delle Ande, lunga 7.000 km, che costituisce solo l'1% della superficie terrestre, ospita un ecosistema ricco e diversificato e il 15% di tutte le specie vegetali e faunistiche, tra cui oltre cinquanta specie a rischio di estinzione come il condor delle Ande. Nel corso degli anni, deforestazione, pascoli intensivi ed estrazione mineraria hanno impoverito le foreste andine, lasciando meno del 10% delle foreste native della regione. Di conseguenza, gran parte dei terreni agricoli sottostanti sono diventati sterili e le riserve d'acqua, fortemente influenzate dalla riduzione dei ghiacciai, si sono ridotte. Tutto ciò impatta le comunità locali e indigene che dipendono dalla terra per il loro sostentamento, nonché la sicurezza idrica di milioni di persone in tutto il continente.

“Le foreste native della regione andina non sono solo uno degli ecosistemi più ricchi e diversificati del mondo, ma anche uno strumento fondamentale nella lotta contro il cambiamento climatico”, afferma Florent Kaiser, presidente di Acción Andina, iniziativa dal basso e di comunità che lavora in tutto il Sud America per proteggere gli ecosistemi forestali nativi delle Alte Ande. “Le conoscenze e le competenze delle comunità indigene più vicine al problema della deforestazione sono anche le più vicine alla soluzione.”

© Accion Andina

Acción Andina

Co-fondata dalle organizzazioni no-profit Global Forest Generation e Asociación Ecosistemas Andinos, Acción Andina fa rivivere gli antichi principi Inca di “Ayni e Minka”, di reciprocità e di profondo impegno a lavorare insieme per il bene comune, unendo decine di migliaia di persone nelle comunità locali e indigene per proteggere e ripristinare le foreste e gli ecosistemi nativi.

L'iniziativa fornisce risorse fondamentali, tra cui il sostegno salariale e la gestione dei progetti e delle finanze. Ma anche la formazione tecnica per i leader locali della conservazione, le organizzazioni e le comunità, al fine di sviluppare attività di protezione e ripristino del territorio a lungo termine. Acción Andina lavora a stretto contatto con le comunità locali delle Alte Ande per portare avanti le attività a favore di resilienza climatica, sicurezza idrica e biodiversità.

Vincitrice del Premio Earthshot 2023, Acción Andina sta aiutando migliaia di persone aumentando la sicurezza alimentare e idrica, fornendo nuove opportunità di reddito e contribuendo a una gestione più sostenibile delle risorse naturali. Dal 2018, Acción Andina ha piantato quasi 10 milioni di alberi nativi in cinque paesi, ripristinando oltre 4.000 ettari di foreste andine e proteggendo più di 11.000 ettari di foresta nativa.

L’obiettivo, entro il 2045, è quello di proteggere e ripristinare un milione di ettari di ecosistemi forestali nativi delle Ande in Argentina, Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela. Al tempo stesso, uno dei fondatori, Global Forest Generation, che sviluppa iniziative di ripristino degli ecosistemi su larga scala, ha in programma di replicare il modello di Acción Andina in tutto il mondo per ripristinare gli ecosistemi più critici e trascurati.

© Accion Andina

 

Sito web:

www.accion-andina.org

Nome:

Acción Andina

Settore:

Iniziativa comunitaria dal basso

Plus:

Coinvolgimento di una nuova generazione di leader e di comunità con il supporto di una rete di esperti e di risorse

Caratteristiche:
Protezione e ripristino degli ecosistemi forestali nativi in tutta la regione andina

 

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English

 

Immagine di copertina: Omri D. Cohen, Unsplash

 

© riproduzione riservata