La bioeconomia di Novamont per l’agricoltura
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Sebbene fondamentali in certe applicazioni, alcune plastiche utilizzate in agricoltura sono fonte d...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Sebbene fondamentali in certe applicazioni, alcune plastiche utilizzate in agricoltura sono fonte d...
Il 2024 è stato per Materia Rinnovabile un anno di svolta, di cambiamenti, di sfide e grandi soddisfazioni, che hanno portato la redazione ad ampliarsi e i progetti a moltiplicarsi. La p...
In un contesto globale in cui il cambiamento climatico e la crescente domanda alimentare mettono sotto pressione il settore agricolo, PlantBit, startup del settore agritech e spin-off del Consi...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Dall’uva si deriva naturalmente l’aceto, è l’arte dell’uomo a trasfo...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English “Sono un'alpinista e un'appassionata sostenitrice dei diritti delle donne che usa i propri me...
Con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, gli Stati Uniti si preparano a un cambio radicale nelle politiche climatiche, che avverrà probabilmente anche grazie a Chris Wright, l&rs...
Il 2024 è stato un anno speciale per il CONOU, che ha celebrato i suoi 40 anni di attività consolidandosi come eccellenza europea nel campo dell’economia circolare. Con un modell...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La dottoressa Notburga Gierlinger, ricercatrice austriaca specializzata nello studio della struttur...
La sostenibilità è passata col tempo dall’essere un’opzione al diventare una priorità nelle strategie aziendali, complice non solo una crescente sensibilità s...
Il settore globale del caffè si trova a un punto di svolta cruciale. Durante il webinar di lancio del Coffee Development Report (CDR) 2022-23 presentato da International Coffee Organization (...
Il 2024 ha rappresentato un momento significativo per la diplomazia climatica e ambientale, segnato da eventi di rilievo come la COP16 sulla biodiversità a Cali, in Colombia, e la COP29 ...
La recente Direttiva SUP (Single Use Plastics) prevede che entro il 2025 si raccolga almeno il 77% delle bottiglie in PET immesse al consumo (percentuale che dovrà arrivare al 90% entro il 20...
Dal ripensare i materiali edilizi al monitoraggio del microbioma, il Centro per la complessità e i biosistemi (CC&B) dell’Università Statale di Milano è in prima linea...
Mentre alla COP29 di Baku Giorgia Meloni sceglieva la via della crescita e della neutralità tecnologica, nel vasto mondo della sostenibilità c’era chi discuteva idee del tutto op...
Nel percorso di diversificazione del mix energetico, il biometano è una soluzione strategica, al centro delle politiche dell’Unione Europea, come ha confermato anche Giulia Cancian...
Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità è diventato centrale nelle strategie aziendali, in modo volontario o tramite normative. Da quando l’Italia ha recepito la Direttiva...
Mai come ora, con il crescente consumo di prodotti fast fashion che ostacolano la transizione circolare del settore tessile, l’Italia ha bisogno di un sistema EPR (responsabilità ...
Il 23 dicembre 1924, l’antivigilia del Natale di un secolo fa, i principali produttori mondiali di lampadine si trovarono a Ginevra per dar vita al Cartello Phoebus, un accordo che per mo...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Tra i colori intensi della Maremma e le onde del Tirreno, la città di Grosseto sorprende tut...
Il Mar Mediterraneo sta cambiando, e come afferma il rapporto del Mediterranean Experts on Climate and Environmental Change (MedECC) presentato a margine della COP29 di Baku, sta cambiando per ...