I passi di Apple verso il diritto alla riparazione
Lo scorso 11 aprile Apple ha annunciato un imminente miglioramento dei processi di riparazione esistenti che consentirà ai clienti e ai fornitori di servizi di riparazione indipendenti di&nbs...
Lo scorso 11 aprile Apple ha annunciato un imminente miglioramento dei processi di riparazione esistenti che consentirà ai clienti e ai fornitori di servizi di riparazione indipendenti di&nbs...
Ci ha pensato il ministro britannico Andrew Bowie a rovinare l’effetto sorpresa per quella che, a conti fatti, è stata l’unica vera notizia uscita dal G7 di Torino: l’annunc...
Le ripercussioni dei cambiamenti climatici sulla salute di lavoratori e lavoratrici si possono osservare già oggi. Lo dimostra uno studio dell’Organizzazione Internazionale del Lav...
La transizione energetica è in fase di decisa accelerazione. In Italia, secondo la proposta di aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) inviata a giugno 2023 d...
A Torino fa freddo, ma l’atmosfera è calda. Alle porte del capoluogo piemontese, nella Reggia di Venaria Reale, si sono aperti questa mattina, lunedì 29 aprile, i lavori del...
Nonostante il sostegno ricevuto durante la COP28, la tecnologia di cattura, utilizzo e stoccaggio dell'anidride carbonica (CCUS) non sarà centrale nei processi di riduzione delle emissioni di...
Nei prossimi mesi, le isole italiane minori vivranno un periodo critico per l’accesso idrico a causa dell’aumento delle tariffe e dell’assenza di risposte convincenti di medio-lung...
L'Associazione delle città e delle regioni per la gestione sostenibile delle risorse (ACR+, Association of Cities and Regions for sustainable Resource management) festeggia il 30° anniver...
“Bisogna fermare l'Iran prima che sia troppo tardi", aveva scritto il 21 aprile il ministro degli esteri israeliano Israel Katz su X invitando, con toni piuttosto allarmistici, i suoi omologhi...
Si sono conclusi il 19 aprile gli incontri ministeriali degli Spring Meetings del Fondo monetario internazionale (FMI) e della Banca Mondiale (BM). Come da consuetudine, anche quest’anno ...
La produzione di materie plastiche a livello industriale è cominciata attorno al 1950 e negli anni successivi è aumentata in maniera esponenziale, superando in modo sostanziale quella ...
Sono passati quasi 2 anni da quando, il 15 luglio del 2022, ho preso l’aereo che mi ha portata a verificare, con i miei occhi, quanto e in che forma le attività umane stanno modificando...
(Guadalajara) C’è bisogno di economia circolare in Messico. Tra i 12.500 visitatori registrati a Solar + Storage y Ecomondo México nella città di Guadalajara, Jalisc...
(Bruxelles) Cooperazione, connessioni, giustizia sociale, futuro sostenibile: in un mondo sempre più in guerra, l’economia circolare si pone oggi come uno strumento di pace e di s...
Erano 75 anni che negli Emirati Arabi Uniti non pioveva così. Tra lunedì 15 e martedì 16 aprile sono precipitati dal cielo di Dubai 142 millilitri di pioggia, la quantità...
Come ogni anno, i riflettori tornano ad accendersi sulla Milano Design Week. Appuntamento attesissimo che trasforma la città in un palcoscenico globale di sperimentazioni e idee rivoluzi...
Zupply è la startup danese che supporta le aziende del settore edilizio nella transizione verso modelli di economia circolare. Lo fa attraverso dati e automazioni per avviare flussi di lavoro...
Le rinnovabili vanno bene, ma senza esagerare e senza fretta. Con il gas continueremo a lungo, perché “è il fossile meno pesante”. Gli obiettivi climatici programmati dall&...
Dopo vari scandali che ne hanno minato la credibilità, il carbon offsetting è tornato a far discutere. Questa volta provocando malumori all’interno di uno degli enti di cert...
Il 9 aprile scorso la Corte europea dei diritti dell'uomo (Corte EDU) ha pronunciato una decisione che studiose e studiosi già considerano una pietra miliare per il contenzioso climatico. Si ...