Risultati di ricerca

Granuli di successo

Nel 1986 in Italia nasceva il ministero dell’Ambiente. Allora l’intera legislazione ambientale era ancora qualcosa di estremamente vago. I rifiuti si raccoglievano, e per lo più s...

Il villaggio dei materiali

  Se c’è un luogo dove l’attenzione e la curiosità dei progettisti rischia puntualmente il collasso per eccesso di stimoli, questa è la Design Week di Milano...

È inestimabile ma non lo vedono

È senza dubbio un importante passo avanti che affianca l’Italia a realtà simili già nate o che stanno nascendo in diversi paesi. Per esempio in Gran Bretagna dal 2012 esis...

Le alghe preferiscono i tessuti

Mettendo insieme le forze di altri sei partner europei – l’irlandese Ocean Harvest, la spagnola Tecnored, la belga Devan Chemicals, l’olandese Hortimare, la francese Eurofilet e J2...

Come è dolce riandar per questo mare

Fu una piccola imbarcazione che abbandonò per la prima volta la vela quadra e montò un albero e un pezzo di stoffa che consentiva di prendere il vento di traverso e andar dritti. E il ...

Le Regioni dell'economia circolare

È l’Emilia-Romagna la prima regione in Italia ad aver assunto, per legge, l’economia circolare come stella polare della propria politica dei rifiuti. Obiettivo: ridurre la produzi...

2016: MR si rinnova assieme alla materia

Su Twitter il profilo @MRinnovabile è arrivato a quota mille e viaggia al ritmo di 2 nuovi followers al giorno: su un campione di 100 tweet, nel periodo 10-17 dicembre 2015, gli account potenzialme...

Saranno i bambini a inventare il futuro green

  Gunter Pauli, imprenditore, economista, ecologista, inventore della Blue Economy, tra i promotori del Protocollo di Kyoto, è molto critico sulla Cop21: ha soluzioni, studiate in ven...

Tra le montagne per reinventare le città

Victor Olgyay ©BompanEmanuele   Boulder, Colorado. Le montagne circondano per metà questa piccola cittadina ai piedi delle Montagne Rocciose. Non lontano ris...

Ha 45 anni ma non li dimostra

  È un simbolo “comune”, un oggetto iconico riconosciuto che fa parte del nostro immaginario pre-ecologico. Detto tra parentesi, per i grafici questo simbolo è dett...

Dalla Grande accelerazione al Modello iceberg

I ricercatori dello Stockholm Resilience Center la chiamano la “Grande accelerazione”. Si tratta di un’impennata che a partire dagli anni ‘50 è stata rilevata nei dati...

Ma quanto ci costa davvero produrre olio di palma?

Serve a tutto, lo si trova dappertutto: detergenti, cosmetici, saponi, biscotti, merendine, cibi pronti, Nutella, gelati. Parliamo dell’olio di palma, uno degli alimenti più versatili e...

Economia circolare: gli ambientalisti criticano il pacchetto Ue

Poche settimane fa – il 2 dicembre scorso – la Commissione europea ha presentato il suo nuovo pacchetto sull’economia circolare che comprende oltre alla comunicazione, un elenco di...

Il futuro dell'economia biobased

Economia biobased: cosa ci possiamo aspettare? Nel settore dei materiali l’idea di un’economia biobased è decisamente avvincente. Annuncia l’introduzione di nuove sostanze ...

1.270 miliardi di euro: tanto vale la bioeconomy nella Ue5

Oltre 1.270 miliardi di euro di valore della produzione e 7 milioni di lavoratori. Sono i numeri della bioeconomia nei cinque maggiori paesi dell’Unione europea (Germania, Francia, Italia, Reg...

Scende in campo il compost

Residui di frutta, verdura, carni, caffè, uova. Ma anche fazzoletti di carta e scarti di giardino come rami, foglie, erba e paglia. Tutto materiale utile per fare il compost, il fertilizzante...

Sarà Berlino la capitale mondiale della bioeconomia?

Wachstum und Stabilität. È su questo binomio che si basa l’economia tedesca dai tempi della Repubblica di Weimar. Crescita e stabilità per un paese che da anni è orma...

Le nuove frontiere della bioeconomy

Focus Germania     La Germania detiene una posizione leader a livello internazionale nell’avviamento della bioeconomia. Alla fine del 2010 il suo paese è stato uno tra i ...

Automobile: il design strizza l'occhio ai nuovi materiali

Il design e la progettazione dei nuovi veicoli sono sempre più rivolti alla ricerca di soluzioni di performance legate a consumi e materiali. Da una parte la necessità di produrre moto...

Germogli di bioeconomia

“La nostra strategia ha una serie di princìpi ispiratori. A cominciare dalla tutela del capitale naturale, un tema che ci sta molto a cuore. E dalla gestione efficiente delle risorse e ...

das