Cina, l’anno del Drago e delle nuove forze produttive
Chiusi i festeggiamenti per il capodanno, in Cina tutti gli occhi sono ora puntati sulla Grande Sala del Popolo di Pechino, dove lunedì 4 marzo si sono aperti i lavori delle cosiddette Due Se...
Chiusi i festeggiamenti per il capodanno, in Cina tutti gli occhi sono ora puntati sulla Grande Sala del Popolo di Pechino, dove lunedì 4 marzo si sono aperti i lavori delle cosiddette Due Se...
I sistemi agroalimentari rappresentano un’opportunità unica per affrontare contemporaneamente il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e la sicurezza alimentare. A pa...
Integrare principi ESG e adottare un modello di economia circolare è per le imprese un’opportunità di crescita, non solo per evolversi in linea con le normative europee ma anche ...
Maire Tecnimont S.p.A. ha annunciato ieri, martedì 5 marzo, durante l’Investor Day risultati finanziari eccezionali per il 2023, evidenziando una crescita significativa nei principali i...
Il 2023 ha fatto registrare, per la prima volta, una riduzione del flusso globale dei fondi sostenibili, di 2,5 miliardi di dollari, con l’unica eccezione del contesto europeo, che ha mantenut...
JPMorgan e State Street hanno lasciato lo scorso 15 febbraio Climate Action 100+, una coalizione di investitori globali che spinge le aziende a ridurre le emissioni climalteranti, mentre BlackR...
Negli ultimi mesi l'Unione Europea ha fatto un passo significativo verso la trasparenza e la comparabilità dei dati in materia di sostenibilità. In particolare, in ottica di uniformazi...
Il Ministero dell’Ambiente cinese ha introdotto nuove norme, più stringenti, per regolamentare il commercio di crediti di carbonio. La struttura è simile all'emission tradin...
Bioplastiche per packaging biodegradabili in mare prodotte da impianti di bioraffineria all’interno di piccole filiere locali, costumi da bagno prodotti con fibre compostabili: sono solo alcun...
La Sicilia si avvia a diventare, entro la fine del 2024, il più grande centro di produzione di celle e moduli solari in Europa. Grazie a un pacchetto finanziario di 560 milioni di euro, infat...
Si avvia oggi a conclusione, venerdì 19 gennaio, il summit del World Economic Forum a Davos, dove banchieri, industriali, politici, investitori si danno appuntamento ogni anno per discutere d...
In Cina il 2024 si è aperto con una grossa novità nel campo della finanza climatica. L’ufficio per la supervisione finanziaria di Shanghai ha infatti annunciato che, dal 1° g...
Enel Finance International N.V. (EFI), società finanziaria controllata da Enel S.p.A., ha lanciato sul mercato Eurobond un Sustainability-Linked Bond in due tranche rivolto agli investitori i...
Nonostante l’entusiasmo iniziale e l’impegno per la transizione verso modelli circolari, i dati recenti rivelano un preoccupante calo del tasso di circolarità globale, che dal 9,1...
Il 2024 sarà un anno chiave per la finanza green, per la transizione ecologica, per mettere a terra l’Accordo ONU di Montreal-Kunming sulla Biodiversità, per il rafforzament...
La Camera ha approvato la conversione in legge del D. L. n. 161/2023, ovvero: il Piano Mattei diventa legge. Il Senato aveva già approvato il decreto a dicembre, e ora la Camera, con 169 voti...
Priorità alle energie rinnovabili, ma ancora sostegno al gas fossile nella nuova Strategia 2024-2028 per il settore energetico della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS). &...
Il 1° gennaio 2024 è entrata in vigore la Global Minimum Tax. Il nuovo regime fiscale, che prevede un’aliquota minima di imposizione effettiva del 15%, si applicherà alle&nbs...
Si è chiuso un anno. C’è chi fa il bilancio dei dodici mesi passati e chi pensa già a quelli in arrivo. Noi di Materia Rinnovabile, che per vocazione guardiamo sempre...
I criteri ESG sono inclusi in larga misura nel settore assicurativo italiano e, in molti ambiti, mostrano miglioramenti rispetto ai risultati dello scorso anno. Lo rileva la ricerca realizzata dal F...