Il futuro sostenibile del lavoro
La complessità è la chiave per analizzare la sfida sociale, economica e ambientale dell’occupazione. Un’affermazione centrale della ricerca e del lavoro di Enrico...
Emanuele Bompan, direttore responsabile della rivista Materia Rinnovabile|Renewable Matter e autore del libro "Che cosa è l'economia circolare". Nel 2010 ha vinto il prestigioso Middlebury Fellowship for Environmental Journalism, premio per giornalisti ambientalisti. Per ben quattro volte è stato insignito della EJC grant per l'innovazione nel giornalismo. La sua specializzazione sono i negoziati sul clima, disastri ambientali, mercati energetici, economia circolare e green economy.
La complessità è la chiave per analizzare la sfida sociale, economica e ambientale dell’occupazione. Un’affermazione centrale della ricerca e del lavoro di Enrico...
“Senza una valorizzazione reale della produzione agricola non si può fermare la coca”, spiega Nico, un piccolo produttore locale, durante un’intervista. Sebbene questo sia un caso limite, il ...
L’inquinamento, il sovrasfruttamento, la pesca illegale, non documentata e non regolamentata e i cambiamenti climatici sono diventati gravi minacce per gli ecosistemi acquatici. Per sbloccare ...
Cosa è diventato il cibo? Cosa significa per la società occidentale nutrirsi? Quale la collocazione, metaforica, nel piatto di una pietanza di carne? Cosa s’intende per...
Come possiamo implementare una vera economia circolare senza che le città siano attrezzate per rispondere con resilienza a stress e shock? Questo è un tema fondamentale di riflessione ...
Sui media abbondano le ormai famose immagini di Chris Jordan delle carcasse di gabbiani con gli stomaci imbottiti di tappi, tubetti ed altri paraphernalia in plastica. Documentari come A Plastic Oce...
Con l’approvazione al Parlamento europeo di Strasburgo (dopo anni di ritardi) del Pacchetto sull’economia circolare non si chiude un cerchio, ma anzi “si apre la strada a un modello di svilup...
Qual è la differenza tra la circular economy vista da Bruxelles e quella vista da Washington D.C? Per avere la risposta bisognava essere al 4° Summit on Circular Economy della US Chamber ...
©BUSINESSEUROPE / Foto: Erik Luntang “Il mondo imprenditoriale è pienamente coinvolto nella rivoluzione dell’economia circolare. Non solo perch...
“Economia”, infatti, significa oikos nomos la gestione della casa, delle sue risorse (limitate), in sinergia tra tutti gli attori e a livello globale, olistico, senza fermarsi ai confini degli s...
Che tipo di impatto avrà sull’Europa il Pacchetto economia circolare (CEP, Circular Economy Package)? Questo è attualmente il fondamentale interrogativo di cui si discu...
La città di Amsterdam ha compiuto un importante passo nella transizione per diventare una delle prime città circolari al mondo. L’obiettivo? Minimizzare i rifiuti, innovare il bu...
Molti parlano del prolungamento della vita dei prodotti come pilastro dell’economia circolare, ma pochi passano poi dalle parole ai fatti. Le cose stanno diversamente per Patagonia, ...
L’espressione “sostenibilità” è strettamente correlata alle foreste. La parola entrò in uso nel 1713 quando il direttore delle operazioni minerarie Carl von Carlowitz, di Freiberg in Sasso...
Potrebbe benissimo essere stato il più grande meeting sull’economia circolare a oggi. Stiamo parlando del primo World Circular Economy Forum (Wcef) che si è svolto a Helsinki, in...
World Gbc, acronimo di Green Building Council, è una delle principali associazioni il cui obiettivo è rendere sostenibile il settore delle costruzioni. Nata nel 1999 in California, &...
La più grande sfida nel XXI secolo è soddisfare tutti i bisogni dell’umanità, rispettando i limiti del pianeta. Come possiamo assicurare il perseguimento della felicità di ognuno, mettere fin...
C’è un nuovo modo, visionario, di intendere le costruzioni che si aggira per l’Europa. Basta dispendiosi e complessi cantieri, gestiti con modalità e saperi novecenteschi. ...
Se Ellen MacArthur è la signora dell’economia circolare, a Walter R. Stahel (nato il 9 giugno 1946) può benissimo essere riconosciuto il titolo di padre di questo modello economico. Stahel ha av...
Foto: Fausto Podavini Ricerche: Marirosa Iannelli Immagine in alto: Witbank. All’interno di una miniera di carbone una donna raccoglie del carbone per uso personale. Il carbone è l&rs...