Simone Fant

Giornalista freelance. Si occupa di clima, ambiente ed economia circolare con approfondimenti e inchieste. Per Materia Rinnovabile scrive e conduce il podcast settimanale 5 Notizie Circolari. Due volte grantee del programma di giornalismo investigativo del Journalism fund, nel 2022 ha vinto il premio Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane. 

Raccolta rifiuti con gli esoscheletri per il benessere degli operatori

La raccolta rifiuti è uno dei lavori più usuranti dal punto di vista fisico. Tecnologie indossabili come l’esoscheletro potrebbero migliorare l'ergonomia e ridurre gli infortuni ...

Mondiali di calcio 2030, gli impatti ambientali di un evento in tre continenti

“Avremo una footprint globale unica, con tre continenti e sei Paesi che uniranno il mondo per celebrare questo bellissimo gioco.” Queste sono state le parole che il presidente della...

Biometano, inaugurato il primo impianto finanziato dal PNRR

Il 13 ottobre è stato inaugurato in Provincia di Treviso il primo impianto finanziato dal PNRR. Produrrà biometano dal trattamento di umido e vegetale e andrà ad ampliare l...

Birra prodotta con acque di scarico: l'idea per sensibilizzare sulla scarsità idrica

Si chiama Epic One Water Brew ed è una birra che viene prodotta utilizzando le acque reflue di un condominio. Assaggiandola, Aaron Tartakovsky, CEO della startup Epic Cleantec che ha ideato i...

Water Utilities, la missione tecnologica italiana nei Paesi Bassi

La gestione idrica olandese è ben nota in tutto il mondo per la sua efficienza, tanto che le perdite d’acqua (la cosiddetta Non Revenue Water) non superano il 5% dell’immesso. Se ...

Apple Watch, i dubbi sulla neutralità carbonica e l’accusa di climate-washing

Il 12 settembre Apple ha dichiarato il suo nuovo Apple Watch carbon neutral. Lo ha fatto con un video potente e parecchio acclamato in termini di comunicazione aziendale e ambientale. Sono 5 minuti ...

Autobus elettrici, come procede la decarbonizzazione del trasporto pubblico?

Il 18 aprile scorso la concessionaria per gli acquisti pubblici Consip si è aggiudicata la gara per la fornitura di 1.000 autobus elettrici da destinare ai Comuni italiani. In linea con ...

Il futuro dell’agricoltura sostenibile passa dall’intelligenza artificiale

Il settore dell’agroalimentare si sta digitalizzando attraverso l’intelligenza artificiale, ma non ci dobbiamo preoccupare: non ruberà il lavoro all’uomo. Anzi, algoritmi e ...

Greenwashing, l’Europa dice basta: in vigore dal 2026 la direttiva Green Claims

Vaghe, fuorvianti o addirittura infondate: in questo tipo di dichiarazioni ambientali la Commissione europea vede un pericolo greenwashing, strategia di marketing utilizzata da aziende e organizzazi...

Discariche abusive, recuperarle e bonificarle con fotovoltaico e landfill mining

Era il settembre del 1999 quando le fiamme divorarono l’azienda Orbit a Vigarano Mainarda, in provincia di Ferrara. Un incendio che i vigili del fuoco riuscirono a spegnere soltanto dopo 15 gi...

Crediti di carbonio, Brasile verso l’ETS: ma esclude il settore agricolo

Come accaduto in Europa nel lontano 2005, in Brasile si discute sull’introduzione dell’Emission Trading System (ETS), un meccanismo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serr...

Auto elettriche, quanto costa fare il pieno e come risparmiare

Per capire se oltre ai benefici ambientali la mobilità elettrica offra anche dei vantaggi economici, tra gli aspetti da considerare c’è il costo di ricarica. Quanto costa fare un...

Sigarette elettroniche usa e getta, l’antitesi della sostenibilità

Non bastavano i miliardi di mozziconi che ogni anno vengono buttati per strada e sulle spiagge di tutto il mondo. Dal 2021 anche le sigarette elettroniche usa e getta contribuiscono a complicare il ...

Conai, riciclato oltre il 70% di rifiuti da imballaggi. No al deposito cauzionale

Nel 2022 è stato riciclato il 71,5% dei rifiuti da imballaggio. Su 14,5 milioni di tonnellate di packaging immesso al consumo, 10,4 milioni hanno trovato una seconda vita. Sono questi i ...

Autodemolizioni, il nuovo regolamento UE punta tutto sul riciclo

Erano 23 anni che la direttiva sul fine vita dei veicoli non veniva aggiornata. Il 13 luglio la Commissione europea ha pubblicato finalmente una proposta di regolamento che promette di garantire una...

Impianti sciistici senza neve, quella artificiale dà più problemi che soluzioni

Causa crisi climatica, stiamo vivendo estati sempre più instabili da un punto di vista meteorologico. In pochi giorni si è passati dal caldo storico di Milano a un’inaspettata ne...

Recuperare metalli rari dalle ceneri dei rifiuti elettronici

La casa automobilistica tedesca Audi ha annunciato che finanzierà una ricerca della Freiberg University of Mining and Technology su un innovativo processo di recupero di metalli rari dai...

Combustibili fossili, nonostante le promesse i Paesi G20 aumentano i finanziamenti

1.400 miliardi di dollari è la cifra record di denaro pubblico che le venti economie più grandi al mondo hanno destinato all’industria dei combustibili fossili. A calcolarlo &egr...

Auto elettriche, nel 2023 record di vendite in tutto il mondo

Continua a crescere il mercato delle auto elettriche in Europa, Stati Uniti e Cina. Solo nel mese di giugno secondo Acea (Association des Constructeurs Européens d'Automobiles, associazi...

L’Asia messa in ginocchio dai tifoni

Nelle ultime due settimane vaste aree di Cina e Giappone sono state colpite da devastanti tifoni. A Pechino, tra il 29 luglio e il 2 agosto, sono caduti 745 millimetri di pioggia, la quantità...

das