pesca

Sfide e opportunità per il futuro della pesca europea

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La crisi climatica, la perdita di biodiversità e l’inquinamento sono solo alcuni dei f...

Octopolis, la città sommersa per salvare i polpi

Tra i più straordinari trasformisti del regno animale, i polpi possiedono la stupefacente capacità di modificare in pochi istanti non solo il colore ma anche la forma e la consistenza ...

Il Circular Marine Food System sostenuto dalla ricerca italiana

Le modalità con cui si è prodotto, pescato, raccolto, distribuito e consumato il cibo nel corso del boom economico del Novecento hanno avuto impatti devastanti sugli ecosistemi e sulla...

Le temperature bollenti del Mediterraneo minacciano l’industria ittica italiana

È l’ottava estate consecutiva che l’acqua della laguna di Orbetello, località dell’Argentario in provincia di Grosseto, in Toscana, è così calda da caus...

La pesca illegale non si ferma più solo con il binocolo

Lo sviluppo della Blue Economy – l’economia dei nostri oceani – sta diventando sempre più centrale. Già oggi, però, tra i vari dossier gli occhi sono punt...

La Blue Economy al centro del dibattito internazionale

Si è tenuta martedì 4 giugno nell’Aula Magna dell’Università Bocconi la seconda edizione del Blue Economy Summit, conferenza internazionale organizzata da One O...

La transizione energetica delle imbarcazioni da pesca e il progetto 3EFishing

Nel corso dell’ultimo decennio la flotta peschereccia dedicata alla piccola pesca e all’acquacoltura contava numerose imbarcazioni con più di 10 o 15 anni di vita e con motori esc...

I fondi e le agevolazioni ai combustibili fossili per la pesca

I sussidi per i combustibili fossili all’agricoltura e alla pesca superano i 7 trilioni di dollari ogni anno e rappresentano circa l’8% del PIL globale. Un rapporto della Banca mond...

Quanta anidride carbonica emette la pesca a strascico?

Ancora oggi, circa un quarto dei prodotti ittici mondiali catturati nell’oceano viene pescata dragando i fondali marini con pesanti reti da pesca. Acchiappare merluzzi, scorfani, sogliole...

Satelliti e intelligenza artificiale gettano luce sullo sfruttamento degli oceani

Pesca, piattaforme petrolifere, turbine eoliche offshore, navi cargo. Gli Oceani, si sa, sono sfruttati industrialmente. Eppure, l’intensità dell’attività umana nel mare ha...

das