Editoriali

Il più grande economista di cui probabilmente non avete mai sentito parlare

Il più grande economista di cui probabilmente non avete mai sentito parlare

Così qualcuno definì Herman Daly, scomparso il 28 ottobre a 84 anni. Che sia stato o meno il padre dell’economia ecologica poco importa. Ciò che ha rappresentato l’opera di Herman Daly lo si...

Al servizio di Sua Maestà

Al servizio di Sua Maestà

La transizione (economica, ecologica, culturale, circolare?) richiede tecnologie e saperi tecnici tanto quanto soft-skill di ogni tipo. Nuovi saperi economici, conoscenza dei processi di governance,...

Svolta a destra. Quali impatti per la transizione ecologica?

Svolta a destra. Quali impatti per la transizione ecologica?

L’Italia sarà guidata da una coalizione di destra. In un’elezione dal bassissimo turn-out elettorale (64%, un crollo del 10% dalle elezioni precedenti), il partito guidato da Giorgia Meloni, Fr...

Lost in the Supermarket: la Grande Distribuzione alla prova della sostenibilità

Lost in the Supermarket: la Grande Distribuzione alla prova della sostenibilità

I'm all lost in the supermarket I can no longer shop happily The ClashIl settore del retail desidera cambiare, è un’esigenza dettata dai tempi, da scenari macroeconomici e politici a fattori lega...

Upcycling alla francese

Upcycling alla francese

Poche settimane fa sono tornata in Francia dopo diversi anni. E ho scelto due tappe: l’immancabile Parigi (dove fa sempre piacere tornare) e Bordeaux (dove non ero ancora stata) e di cui vorrei ra...

I nuovi rigassificatori faranno la fine dei banchi a rotelle?

I nuovi rigassificatori faranno la fine dei banchi a rotelle?

Nelle elezioni 2022 le forze in campo sono chiamate a esporre la propria visione sui cambiamenti climatici. Lo sviluppo di nuove infrastrutture energetiche è strettamente legato alla politica del c...

Clima: l’appello degli scienziati alla politica italiana

Clima: l’appello degli scienziati alla politica italiana

In vista delle prossime elezioni, la Sisc - Società italiana per le scienze del clima, lancia un appello alla politica italiana. La crisi climatica deve diventare la priorità dell’agenda politic...

La crisi della biodiversità: una guerra allo specchio

La crisi della biodiversità: una guerra allo specchio

A tre anni dalla pubblicazione del report in cui si evidenziava l’impatto devastante che le attività umane hanno sulla biodiversità e gli ecosistemi, l’International Panel on Biodiversity and ...

Stop alle auto a benzina e diesel: l’Europa ha votato il futuro

Stop alle auto a benzina e diesel: l’Europa ha votato il futuro

La transizione ecologica deve essere ambiziosa e chi ha una responsabilità storica nelle emissioni di CO2 deve essere un precursore. Per questo la decisione, presa dai ministri dell’Ambiente euro...

Siccità e desertificazione: è questo il futuro che ci aspetta?

Siccità e desertificazione: è questo il futuro che ci aspetta?

Qualche giorno fa ho per la prima volta sperimentato, e capito profondamente, cosa sia l’eco-ansia. Non sono dovuta andare a osservare un ghiacciaio in estinzione a 4000 metri, e non mi è nemmeno...

Acqua

Acqua

Nella riflessione complessa dello sviluppo sostenibile a volte viene meno l’indicizzazione delle priorità. Prima il cambiamento climatico o l’inquinamento da microplastiche? È più importante ...

Clima, auto elettriche e giusta transizione: l’Europa abbia il coraggio di fare la storia

Clima, auto elettriche e giusta transizione: l’Europa abbia il coraggio di fare la storia

Il circolo vizioso è sempre più chiaramente sotto i nostri occhi. E i numeri, impietosi, rappresentano un monito per il Vecchio Continente e i suoi decisori. Le emissioni di gas climalteranti dal ...

50 anni di Ambiente

50 anni di Ambiente

La Giornata Mondiale dell’Ambiente compie 50 anni. Il World Environment Day fu istituito dalla Nazioni Unite il 5 giugno 1972, in occasione della prima Conferenza sull’Ambiente Umano che si apri...

Manifesto per un’economia circolare inclusiva

Manifesto per un’economia circolare inclusiva

In occasione di Stockholm+50 - il meeting della Nazioni Unite che si tiene il 2 e 3 giugno 2022, per i 50 anni della prima conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano svoltasi nel 1972 – il...

Musei circolari: di mostre e allestimenti non si butta via niente

Musei circolari: di mostre e allestimenti non si butta via niente

Questo progetto quando mi è stato raccontato la prima volta, parecchi mesi fa, da Davide Crippa mi ha entusiasmato. E mi sono detta: “Strano che non ci abbia già pensato qualcuno!” Perché il ...

Bioeconomia e open innovation: la scommessa italiana

Bioeconomia e open innovation: la scommessa italiana

La transizione verso un’economia sostenibile passa anche attraverso la centralità della bioeconomia: quel sistema che utilizza tutte le risorse biologiche rinnovabili, provenienti dalla terra e d...

Contro la sindrome di Batman: la circolarità richiede collaborazione

Contro la sindrome di Batman: la circolarità richiede collaborazione

Quando pensiamo a ciò che sarà necessario per trasformare la nostra economia globale, è facile soffrire di una di queste due distorsioni del pensiero. La prima è un senso opprimente di terrore e...

Basta rottamare! La petizione di Zero Waste Italy per un diritto alla riparazione garantito per legge

Basta rottamare! La petizione di Zero Waste Italy per un diritto alla riparazione garantito per legge

Da un recentissimo sondaggio dell'Eurobarometro, il 77% dei cittadini europei si esprime a favore della riparazione dei propri beni e prodotti acquistati anziché comprarne di nuovi. In un’epoca i...

Nasce il Manifesto del riutilizzo

Nasce il Manifesto del riutilizzo

1° Maggio 2022: nell’ambito della fiera Fa’ la cosa giusta, nasce il Manifesto del riutilizzo, un appello rivolto al decisore politico nazionale per promuovere e rendere concretamente fattibile...

Giornata Mondiale della Terra: è tempo di fare sul serio

Giornata Mondiale della Terra: è tempo di fare sul serio

Giornata Mondiale della Terra 2022. Da 52 anni la mobilitazione globale, la più grande e importante per parlare del nostro futuro come umanità, attiva milioni di persone in tutto il mondo. Eppure ...

das