Raccogliere rifiuti ti può fare entrare gratis al museo
E se raccogliere rifiuti ti facesse entrare gratis al museo? Se lo è chiesto un gruppo di cinque under 20 durante l’hackathon “Women Empowerment” tenutosi a Roma lo scorso novembre...
Storica dell’arte di formazione, Annamaria Duello si occupa di brand journalism e progetti di storytelling. Dopo aver collaborato con università, musei e gallerie tra Italia e Spagna, ha scritto di arte e cultura d’impresa per ArtsLife, Sicilian Post e Affaritaliani.it.
E se raccogliere rifiuti ti facesse entrare gratis al museo? Se lo è chiesto un gruppo di cinque under 20 durante l’hackathon “Women Empowerment” tenutosi a Roma lo scorso novembre...
Una piattaforma per connettere gli attori dell’economia circolare e unire domanda e offerta su scala nazionale. In Italia non esisteva ancora nulla del genere.Confindustria Emilia ...
L’industria del caffè monodose guarda al futuro. E non lo fa attraverso una sfera di cristallo, ma grazie a una sfera di polimeri di alghe. Arriva dalla Svizzera, infatti, un’idea ...
Nel momento in cui leggi questo articolo, probabilmente sei ancora alla ricerca degli ultimi regali di Natale. La solita corsa ai “pensierini” last minute per assecondare la tradiz...
Il ruolo delle imprese non è mai stato così cruciale. Non solo per meri aspetti economici, ma soprattutto per gli impatti ambientali e sociali che ogni azienda è in grado di genera...
La strada per rendere le produzioni industriali più etiche e sostenibili, soprattutto nell’ambito del fashion e dell’urban outdoor, è lunga, tortuosa e purtroppo costellata di rall...
Alla pari di una goccia nell’oceano, anche l’impatto positivo di una singola azienda sull’ambiente può sembrare modesto. L’effetto combinato di un’intera categoria, tuttavia, può c...
C’è la Biennale d’Arte, quella di Architettura e adesso quella dello Scarto. È un’idea di Rodolfo Lacquaniti, artista e bioarchitetto toscano, che dopo un primo esperimento digital...
Le temperature si abbassano, le giornate si accorciano e il paesaggio si colora di giallo e rosso. Nell’immaginario comune l’autunno è uno dei momenti più amati dell’anno, in cui s...
Un imprenditore miliardario cede l’azienda di famiglia (e le azioni dal valore di 3 miliardi di dollari) a un fondo ad hoc e a un'organizzazione no-profit per salvare il Pianeta.Su...
Terra Madre Salone del Gusto, l’evento mondiale dedicato al cibo e alle politiche alimentari, ritorna a Torino dal 22 al 26 settembre negli spazi di Parco Dora. Una nuova edizione ...
Il Re-think - Circular Economy Forum ritorna a Taranto per una seconda edizione ospitata all’interno del Dipartimento Jonico dell’Università di Bari dal 3 al 5 ottobre. Uno spazio ...
L’economia circolare fa tendenza e scala le vette dell’alta moda. Gucci ne è un esempio, brand impegnato a investire in design circolare e agricoltura rigenerativa. I must have di ...
La città con zero rifiuti. Non è il titolo di un romanzo d’utopia, né una chimera arroccata fra le valli del nord Europa. È piuttosto il traguardo lontano, ma non impossibile da r...
Allenati, corri e plogga. Questo lo slogan delle qualificazioni alla seconda edizione del Campionato Mondiale di Plogging, recentissima disciplina sportiva che unisce la corsa alla...
Quanta anidrite carbonica è stata emessa per produrre le mia giacca a vento preferita? Con quali materiali è stata realizzata? Quanto inquina lavarla in lavatrice? Sono domande che...
Scrivere libri non serve a niente, se non serve a cambiare le gente. Lo diceva Giuseppe Giusti, parafrasi permettendo, oltre duecento anni fa. E lo ripetiamo a gran voce ancora ogg...
“Che cosa stai facendo, Doc?”, chiedeva Marty McFly allibito osservando il Dottor Brown scaraventare bucce di banana e lattine di soda nel serbatoio della sua DeLorean. “Ci serve c...
Arriva a sorpresa – e in tempi record – il via libera da parte del Parlamento europeo per tre provvedimenti del pacchetto Fit for 55 che, con profonda preoccupazione e delusione de...
L'ottava edizione del Fiware Global Summit fa tappa in Spagna, più precisamente a Las Palmas de Gran Canaria, dal 14 al 15 settembre. Si tratta di uno degli eventi di riferimento p...
Lo chiamiamo pianeta Terra, ma dovrebbe chiamarsi pianeta Acqua, o meglio Oceano. Se guardassimo il globo terrestre dallo spazio, osserveremmo una grande sfera prevalentemente blu....
Un filo verde che collega Milano a Saragozza. Due biopiattaforme gemelle per trasformare gli scarti in materia preziosa. Si tratta di Circular Biocarbon, progetto pilota per tradur...
Innovare sottraendo. Fare meglio con meno. È il concept di “Urban Matter(s) – Materia che si riduce per una città leggera”, mostra collettiva curata da Materially per portare alcun...
Sette nazioni e ben quarantotto regioni e province autonome. La macroregione alpina unisce sotto la sigla di un unico accordo – la EU Strategy for the Alpine region – gli attori po...
Pannolini per bambini, assorbenti igienici, tampax, prodotti per l'incontinenza, salviette per la cura personale. Sono i rifiuti AHP, sigla che racchiude tutti prodotti assorbenti ...
Responsabilizzare i consumatori nella lotta per il Pianeta. È questo il motto che primeggia sull’homepage di Regeneration.VC, neonata società di venture capital il cui fondo ha app...
Dal flacone di deodorante vuoto ai rami secchi del giardino comunale, dalla lattina di soda accartocciata al forno a microonde dismesso. Sono i rifiuti provenienti dalle nostre cas...
La transizione ecologica cambia le priorità e gli obiettivi del sistema economico-produttivo, e il mondo del lavoro si adegua. Succede anche in Italia, dove negli ultimi dieci anni...