Così il potere dei capelli può far bene all’ambiente
Grazie all’apertura di nuove filiere circolari, i capelli tagliati nei saloni dei parrucchieri possono essere riutilizzati per assorbire oli e idrocarburi dispersi in mare o sulla ...
Grazie all’apertura di nuove filiere circolari, i capelli tagliati nei saloni dei parrucchieri possono essere riutilizzati per assorbire oli e idrocarburi dispersi in mare o sulla ...
Il 9 aprile si celebra la seconda Giornata nazionale della lana. L’iniziativa, promossa dall’associazione Gomitolorosa, ha lo scopo di far emergere le criticità del settore laniero...
Con una superficie di 18,5 milioni di ettari nella regione mediterranea, le zone umide sono un paradiso di biodiversità e un ecosistema di fondamentale importanza per mitigare gli ...
Oltre che un paese di grandi stilisti e di couture, da sempre l’Italia è la patria di artigiani e imprese in grado di realizzare le idee e le visioni delle più prestigiose maison d...
Nel foyer del Teatro del Maggio Fiorentino a Firenze sono in esposizione fino al 23 Gennaio le trenta opere vincitrici del concorso “Arte, bellezza e sostenibilità ambientale”. La ...
Food rescue è la seconda stagione del programma televisivo Green storytellers, in onda sul canale Mediaset Infinity plus. La serie documenta alcune delle realtà italiane che si pre...
Nei prossimi decenni la sete d’acqua si farà sentire sempre più forte, mentre la sua disponibilità continuerà a calare. Non sono solo i cambiamenti climatici che stanno inasprendo ...
Bip-bip-bip. Suona la sveglia, si accende la lampada a led. In piedi. Tablet sotto braccio per carpire qualche news dal rotocalco digitale e via verso il frigorifero. Si avvia la c...
Sono leader europei da 50 anni nella produzione di basi lubrificanti rigenerate di qualità attraverso un processo di ri-raffinazione, sviluppato in proprio e brevettato. Grazie all...
Eleonora Evi, insieme ad Angelo Bonelli è stata eletta come portavoce di Europa Verde-Verdi durante l’assemblea costituente di Chianciano. Sarà una figura chiave per cercare di dar...
In un’ottica di circolarità, la cenere vulcanica potrebbe trasformarsi da problema a opportunità e risorsa. Il progetto Reucet - Recupero e utilizzo delle ceneri vulcaniche etnee, ...
310 miliardi, il 17,5% del PIL italiano: è il valore economico complessivo attivato da tutta la filiera del settore idrico in Italia. Un apporto rilevante che ha al suo centro l’ac...
Il bambù, noto nell’immaginario comune per essere il cibo prediletto dai panda, possiede molte altre proprietà oltre a quelle alimentari. Non è infatti solo l’elevato apporto prote...
Basta un gesto semplice e immediato come aprire un rubinetto, per ritrovarsi tra le mani, o in un bicchiere, un bene di primaria e vitale necessità: l’acqua. Talmente abituati ad a...
Fare davvero economia circolare. Questo dovrebbe essere il motto di Enel, principale player dell’energia e dell’innovazione dei servizi italiano, che sempre di più dimostra come ap...
Girando nei dintorni a nord di Parigi, più precisamente a Saint Ouen sur la Seine, si incappa in uno dei più celebri e storici marchè aux puces d’Europa. Se un tempo questi mercati...
ll progetto biometano a km 0 è stato avviato da Gruppo CAP, come sperimentazione, nell’agosto 2016 presso il depuratore di Niguarda-Bresso (Milano), con il supporto scientifico del...
Il 22 ottobre 2020 è iniziato al teatro No’hma a Milano il decennio del mare. L’evento divulgativo “Verso la generazione oceano”, organizzato dalla Commissione Oceanografica Interg...
Gli investimenti nei settori ambientali appaiono ad oggi la frontiera con maggiori ritorni economici e opportunità lavorative per cittadini e imprese, che diverrebbero essi stessi ...
L’immissione senza misura di gas climalteranti in atmosfera - i principali driver dell’aumento di temperatura a livello globale e della crisi climatica - non può essere considerata...