Valeria Pagani

Geografa e giornalista specializzata in ambiente e montagna. Si occupa di clima, viaggi sostenibili, terre alte, biodiversità. Collabora con La Repubblica ed è autrice della 3° Serie TV del programma Green Story Teller

Filiera idrica italiana: tutta l’acqua che sprechiamo (e come evitarlo)

310 miliardi, il 17,5% del PIL italiano: è il valore economico complessivo attivato da tutta la filiera del settore idrico in Italia. Un apporto rilevante che ha al suo centro l’acqua. Una risors...

Il bambù in Italia: la stella nascente della bioeconomia

Il bambù, noto nell’immaginario comune per essere il cibo prediletto dai panda, possiede molte altre proprietà oltre a quelle alimentari. Non è infatti solo l’elevat...

Bere dal rubinetto è più sicuro: approvata la direttiva UE sull’acqua potabile

Basta un gesto semplice e immediato come aprire un rubinetto, per ritrovarsi tra le mani, o in un bicchiere, un bene di primaria e vitale necessità: l’acqua. Talmente abituati ad averne, a volte ...

Enel, oltre la circolarità

Fare davvero economia circolare. Questo dovrebbe essere il motto di Enel, principale player dell’energia e dell’innovazione dei servizi italiano, che sempre di più dimostra come applicare i pri...

Economia dell’usato: la sostenibilità garantita dalle tante vite delle cose

Girando nei dintorni a nord di Parigi, più precisamente a Saint Ouen sur la Seine, si incappa in uno dei più celebri e storici marchè aux puces d’Europa. Se un tempo questi mercati dell’usato...

Dal Gruppo CAP, il biometano a km 0

ll progetto biometano a km 0 è stato avviato da Gruppo CAP, come sperimentazione, nell’agosto 2016 presso il depuratore di Niguarda-Bresso (Milano), con il supporto scientifico del CNR e grazie a...

Unesco: questo sarà il decennio del mare, lavoriamo per proteggerlo

Il 22 ottobre 2020 è iniziato al teatro No’hma a Milano il decennio del mare. L’evento divulgativo “Verso la generazione oceano”, organizzato dalla Commissione Oceanografica Intergovernativ...

Transizione energetica per spingere economia e occupazione. Il report di Italian Climate Network

Gli investimenti nei settori ambientali appaiono ad oggi la frontiera con maggiori ritorni economici e opportunità lavorative per cittadini e imprese, che diverrebbero essi stessi protagonisti e be...

Ricchezza ed emissioni di carbonio: ecco le reali responsabilità per la crisi climatica

L’immissione senza misura di gas climalteranti in atmosfera - i principali driver dell’aumento di temperatura a livello globale e della crisi climatica - non può essere considerata una responsa...