Redazione

Inizia “WAlk To The Future”, il futuro del servizio idrico integrato: date e programma

“Guardare al futuro e sapere interpretare i cambiamenti della contemporaneità è fondamentale in qualsiasi campo. In particolare, lo è diventato per il settore idrico, prof...

Adaptation, il Friuli-Venezia Giulia che si adatta alla crisi climatica

Ogni giorno i media di tutto il mondo rilanciano notizie di catastrofi naturali legate al cambiamento climatico e disegnano scenari drammatici per il futuro. Da più parti vengono invocate dec...

Alta quota, i rifugi alpini alle prese col cambiamento climatico

“Le Alpi si stanno sgretolando a causa della crisi climatica. Le conseguenze dell’aumento delle temperature sono ovunque sotto gli occhi di tutti, ma le montagne si stanno surriscaldando...

Dalle acque reflue all’energia: nasce CAP Evolution per l’economia circolare

Gruppo CAP, holding che gestisce il servizio idrico integrato sul territorio della Città metropolitana di Milano, ha annunciato la nascita di CAP Evolution. Operativa a sostegno della transiz...

Cemento dal riciclo chimico del granulato inerte, accordo Nextchem-Colacem

Dall’uso delle materie prime allo smaltimento delle macerie, il settore dell’edilizia è tra i più impattanti al mondo e tra quelli considerati hard to habate, con part...

Da Novamont film in Mater-Bi per vaschette e capsule compostabili anche a casa

I nuovi film in Mater-Bi per vaschette alimentari e capsule sono ora compostabili anche a casa. La novità è stata annunciata da Novamont in occasione dell'edizione 2024 di Marca, manif...

Riciclo dei metalli, il caso Refimet

Lo scorso giovedì 25 gennaio l'azienda di recupero e affinazione di metalli, Refimet, ha aperto le porte alla stampa e alle autorità per presentare la sua filiera di recupero di oro, p...

Ripensare i crediti di carbonio del turismo con l’aiuto dell’AI

Oggi il settore del carbon market non è ancora sufficientemente trasparente. Per compensare le proprie emissioni di anidride carbonica, calcolate ancora in modo approssimativo, si comprano de...

Fotovoltaico: sarà in Sicilia la più grande fabbrica europea di moduli solari

La Sicilia si avvia a diventare, entro la fine del 2024, il più grande centro di produzione di celle e moduli solari in Europa. Grazie a un pacchetto finanziario di 560 milioni di euro, infat...

Edilizia sostenibile, a Klimahouse 2024 le innovazioni di 17 startup

L’innovazione è al centro del programma di Klimahouse 2024, la fiera internazionale dedicata al settore dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica, che si s...

Gli italiani vorrebbero un deposito cauzionale per gli imballaggi di bevande

La maggioranza degli italiani è preoccupata per la dispersione dei rifiuti nell’ambiente, sentito spesso come un problema grave, e vorrebbe che il Paese rispettasse gli impegni europei....

Sempre più aziende riducono le proprie comunicazioni sul clima

Dalla moda alla tecnologia ai beni di largo consumo, la maggior parte delle aziende sta riducendo intenzionalmente le proprie comunicazioni sul clima. Il fenomeno è noto come greenhushin...

Riciclo di carta e cartone: l’occasione d’oro del PNRR

Per gli imballaggi in carta e cartone il futuro, in Italia, è sempre più circolare. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono 128 i milioni di euro stanziati pe...

Mobilità elettrica, E.ON apre il più grande centro europeo di test indipendente

Venerdì 12 gennaio, E.ON ha inaugurato a Essen, in Germania, il più grande centro per i test e l’innovazione, indipendente dal produttore, nell’ambito dell'e-mobility, con ...

Pannelli fotovoltaici rigenerati con Polyvolt, nuova startup di Innovatec

La normativa italiana si sta aprendo alla promozione del riuso, del riutilizzo e della rigenerazione dei prodotti giunti a fine vita, e proprio in quest’ottica Innovatec lancia Polyvolt. ...

Da ENEL un Sustainability-Linked Bond da 1,75 miliardi di euro

Enel Finance International N.V. (EFI), società finanziaria controllata da Enel S.p.A., ha lanciato sul mercato Eurobond un Sustainability-Linked Bond in due tranche rivolto agli investitori i...

Riparte Safte, la scuola di alta formazione per la transizione ecologica

Safte, la scuola di alta formazione per la transizione ecologica, annuncia la sua terza edizione. “La scuola è rivolta prevalentemente al management delle imprese più direttament...

Terra Next apre la terza call per startup: come candidarsi

Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI operanti nell’ambito della bioeconomia, è alla ricerca di imprese innovative che operano nei settori nutraceutica integrata, ...

EPR per gli oli usati: il modello vincente di CONOU

Circa 40 anni fa il CONOU, il Consorzio nazionale oli minerali usati, inaugurò, per primo, l’applicazione dello schema della responsabilità estesa del produttore per raccogl...

COBAT Tessile, un approccio trasversale all’EPR

Cobat Tessile è un consorzio volontario italiano per la raccolta, il trattamento e l’avvio a recupero di prodotti tessili a fine vita. Costituito nel 2022 da Cobat ‒ la più gra...

das