Gruppo CAP carbon neutral anche nel 2021

Il Gruppo CAP è carbon neutral anche per il 2021. La water utility che gestisce i comuni della Città metropolitana di Milano è riuscita ad azzerare per il secondo anno consecutivo le proprie emis...

Europa: in arrivo il Passaporto digitale dei prodotti

La Sustainable Products Initiative, prevista nel nuovo Circular Economy Action Plan e rientrante tra gli obiettivi del Green Deal, prevede di stabilire un passaporto digitale dei prodotti (DPP) che ...

Norvegia: impianto che recupera plastica dai rifiuti misti supera la raccolta differenziata

Recuperare quante più risorse utili e riciclabili dalla frazione indifferenziata urbana, evitandone l’incenerimento o la discarica, è oggi una delle sfide più importanti per chi si occupa del c...

Rifiuti Covid: riciclare le mascherine è possibile? Ecco chi ci prova in tutto il mondo

Sono quasi due anni che le mascherine sanitarie ci tengono compagnia. Ogni giorno le compriamo, le indossiamo affinché ci proteggano dal virus, e infine le buttiamo quando esauriscono la loro funzi...

Torna Geco Expo, la fiera virtuale sulla sostenibilità

Torna per il secondo anno Geco Expo, la fiera virtuale sulla sostenibilità che dall’1 al 4 marzo farà incontrare su una piattaforma 3D un’ampia community di startupper, attivisti, imprenditori...

Circularity Gap Report 2022: l’economia globale è circolare solo per l’8,6%

Cinquecento miliardi di tonnellate. È la quantità di risorse consumata globalmente nell’arco degli ultimi sei anni, tra la COP21 di Parigi nel 2015 e la COP26 di Glasgow. Il calcolo lo ha fatto ...

Prevenire i danni ambientali: presentata la certificazione Uni Ambiente Protetto

“Prevenire è meglio che curare” diceva Bernardino Ramazzini, medico visionario che visse nella seconda metà del Seicento. L’espressione, da sempre riferita solo alla salute umana, oggi più ...

Lista dei desideri per un 2022 più circolare

Il 2022 si è aperto con un rialzo dei prezzi delle fonti fossili, dell’energia e di molte materie prime e, per talune, anche con difficoltà e ritardi di approvvigionamento causati in massima par...

Carta igienica e assorbente: Lucart verso la decarbonizzazione con Enel X

L’industria della carta italiana fa un altro passo verso la decarbonizzazione. Questa volta tocca alla carta igienica e assorbente, o carta tissue, come si dice tra gli addetti ai lavori. Lo stori...

Stoviglie come servizio: l’alternativa al monouso passa dal noleggio

Da venerdì 14 gennaio la Direttiva SUP sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica monouso sull’ambiente è in vigore anche in Italia. Si tratta di una svolta epocale nel...

Cemento: il materiale più distruttivo del mondo o una leva dell’evoluzione?

Usiamo oltre 4 miliardi di tonnellate di cemento ogni anno, e per produrlo vengono emessi quasi 3 miliardi di tonnellate di CO2. Eppure non possiamo farne a meno. Ecco come si muovono le imprese per...

Second Life: in mostra a Firenze, la voce dell’arte giovane per la sostenibilità

Nel foyer del Teatro del Maggio Fiorentino a Firenze sono in esposizione fino al 23 Gennaio le trenta opere vincitrici del concorso “Arte, bellezza e sostenibilità ambientale”. La mostra “Sec...

Moda circolare: nasce il consorzio Retex Green per la gestione dei rifiuti tessili in Italia

Il 2022 si apre con una buona notizia per la transizione circolare del settore moda in Italia. A fronte del nuovo obbligo di raccolta differenziata dei rifiuti tessili, entrato in vigore il 1° genn...

Stampanti e cartucce rigenerate: il modello circolare di Sapi per la stampa digitale

Non ci si chiede mai che fine facciano. Solitamente relegate negli angoli dei grandi uffici di banche e assicurazioni, stampanti e cartucce hanno una vita troppo breve che spesso si conclude in un c...

Re-Think: torna a Milano il forum dell’economia circolare

Torna a Milano, di nuovo in presenza (ma anche online) il forum internazionale sull’economia circolare Re-Think, ideato e organizzato da Tondo e di cui Materia Rinnovabile è media-partner. Il 10 ...

Biodiversità, la grande sfida del 2022. Quale lezione per politica e imprese?

Nel 2021 abbiamo guardato con grande attenzione alla rivoluzione finanziaria e industriale legata alla decarbonizzazione. Non passa giorno che non si parli di tassonomia, carbon disclosure, efficien...

Food Rescue, la docu-serie italiana sullo spreco alimentare

Food rescue è la seconda stagione del programma televisivo Green storytellers, in onda sul canale Mediaset Infinity plus. La serie documenta alcune delle realtà italiane che si prendono cura del c...

Greenwashing, ordinanza storica dal Tribunale di Gorizia. Ma la miglior cura è la prevenzione

Presto o tardi doveva succedere. Per la prima volta un giudice italiano ha emesso un’ordinanza cautelare in materia di greenwashing. Il 25 novembre scorso il Tribunale di Gorizia ha infatti accolt...

Dallo zucchero al miele, una multifiliera biologica per tutelare la biodiversità

Un’alleanza all’insegna della dolcezza per proteggere la biodiversità. Coprob-Italia Zuccheri, la cooperativa che rappresenta i coltivatori di barbabietola da zucchero, e Conapi-Mileizia, il co...

Come riciclare i pacchi di Natale? Lo spiegano Giovanni e Giacomo per Comieco

Di tutta la faccenda dei regali di Natale, il momento più bello è forse quello dello spacchettamento. Una volta riemersi dall’euforia, è bene però non dimenticarsi della sorte che toccherà a ...

das