Sul clima serve giustizia ambientale
L’etimologia di “giardino” (gan) che in ebraico è la stessa di “conservare” o “proteggere” (le-hagen). Il passaggio del Deuteronomio (20:19...
L’etimologia di “giardino” (gan) che in ebraico è la stessa di “conservare” o “proteggere” (le-hagen). Il passaggio del Deuteronomio (20:19...
Certo, non tutti gli oggetti circolanti erano il frutto di una mente progettante: molto design anonimo (si veda la mostra “Hidden forms” tenutasi nel 2014 alla Triennale di Milano) ha ...
Nella ricerca di avviare lo sviluppo dell’economia circolare in Europa, la leadership è ora passata dalla Commissione europea al Parlamento e al Consiglio. Con gli emendamenti in bozza ...
Il Gpp può davvero rappresentare la leva per scardinare la rigidità dal modello “produci-consuma-dismetti” tipico dell’economia lineare e piegarlo nel verso dell&rsqu...
I servizi che pubblichiamo in questo numero di Materia Rinnovabile sulla questione dei sacchetti di plastica aiutano a guardare all’intreccio tra questione ambientale e questione sociale con occhi...
I media sono pieni di notizie e analisi sulla Brexit; se ne parla nelle case di tutta Europa, mentre politici, investitori, industriali e cittadini stranieri residenti nel Regno Unito (e viceversa...
Paul Connett è considerato il “padre” di Zero Waste strategy, purtroppo spesso diventata uno slogan quasi privo di contenuti. Lo abbiamo incontrato per farci dire quale ...
Questa è la foto della metà oscura dell’economia circolare. I flussi che entrano nel circuito industriale, agricolo e urbano sono sotto la luce dei riflettori, ben pesati e misur...
L’impiego innovativo di materiali vernacolari (legno, paglia e altri materiali vegetali, terra, pietra) sta diventando una pratica corrente sia negli edifici residenziali, sia nei lavori pubbl...
Ogni anno, secondo i calcoli della Commissione europea, ciascuno dei 28 paesi membri produce in media una montagna di circa 173 milioni di tonnellate di rifiuti da costruzioni e demolizioni (C&D...
Se 30 anni fa un’auto di media cilindrata consumava dieci litri di benzina per percorrere 100 chilometri, oggi a una ibrida ne bastano poco più di tre. Un’evoluzione incredibile ...
Questo articolo è stato pubblicato su Works That Work, n.7, worksthatwork.com/7 Traduzione dal Kinyarwanda: “È proibito l’uso di sacchetti di pl...
Noi europei siamo abituati a pensare di essere sempre all’avanguardia nella difesa dell’ambiente. Possiamo mostrare al mondo come si protegge la natura e si riduce lo spreco di risorse. ...
Alzi la mano chi è sorpreso del fatto che la fiducia degli italiani nel sistema bancario sia ai minimi storici, franata dal 30% incassato nel 2005 al 10% di fine 2015. Un primato negativo che...
Jeff Passmore Se la biomassa è un elemento essenziale per lo sviluppo della bioeconomia, il paese guidato dal primo ministro Justin Trudeau può rivendica...
“Entro il 2030, abbiamo bisogno del 50% in più di cibo, del 45% in più di energia e del 30% in più di acqua. La soluzione è la bioeconomia.” Potrebbe essere s...
Grandi volumi di produzione ottenuti grazie a una spesa crescente in tecnologie avanzate e mezzi tecnici capaci di aumentare la produttività (i concimi) e ridurre i rischi (i fitofarmaci) cau...
Una volta tanto siamo i primi della classe. L’Italia ha da poco reso obbligatorio il Gpp (Green public procurement), dopo anni di una scarsamente efficace esortazione. Ora, con il nu...
I fondi strutturali sono strumenti di intervento, creati e gestiti dall’Unione europea, programmati ogni sette anni affinché gli Stati membri possano intraprendere una crescita intellig...
Aumenta la sicurezza delle gallerie stradali in caso di incendio, riduce drasticamente il consumo di energia per l’illuminazione e ha una vita utile di durata parecchio superiore rispetto a qu...