L’innovazione corre anche tra i filari. EOLO, Società Benefit e prima B Corp italiana nel settore telecomunicazioni, ha avviato una partnership strategica con il Sudtiroler Bauernbund, l’Unione agricoltori e coltivatori diretti sudtirolesi, per portare internet veloce nelle aree rurali dell’Alto Adige.

L’accordo permetterà a oltre 20.000 aziende agricole di accedere a una rete stabile e ad alta velocità tramite tecnologia FWA (Fixed Wireless Access), con condizioni agevolate. Una spinta concreta verso la digitalizzazione dell’agricoltura locale, fondamentale per modernizzare le attività produttive, dall’agriturismo all’agricoltura di precisione.

“La connettività è una risorsa strategica per portare innovazione tecnologica e contribuire alla crescita economica e allo sviluppo sociale dei territori”, ha commentato Marco Arioli, Chief Technology & Wholesale Officer di EOLO. “Al di fuori dei principali centri urbani e in particolar modo nei luoghi più remoti, collinari e montuosi, dove portare la fibra ottica risulta particolarmente critico, la connessione FWA wireless rappresenta una soluzione concreta e all’avanguardia. Con questa tecnologia, EOLO fornisce un acceleratore per la digitalizzazione delle imprese del settore agricolo che vogliono innovarsi, permettendo così l’accesso alle strumentazioni digitali più avanzate”. In contesti collinari o montuosi, dove portare la fibra è difficile e costoso, il wireless si presenta come un’alternativa efficace e sostenibile. La connettività diventa così il nuovo trattore: consente agli agricoltori di accedere a tecnologie avanzate per monitorare il suolo, gestire irrigazione e raccolti in tempo reale, ridurre gli sprechi e aumentare la produttività.

“Al giorno d’oggi, l’internet veloce è essenziale come anni fa lo furono le strade che portano ai masi”, ha aggiunto Daniel Gasser, presidente del Sudtiroler Bauernbund. “Sia per la produzione primaria che per le attività secondarie, come l‘agriturismo, la vendita diretta o le osterie, la banda larga o ultralarga è un requisito fondamentale per il successo economico delle aziende agricole. Inoltre, la digitalizzazione sta occupando sempre più spazio. Grazie a questo accordo, le aziende agricole delle zone più rurali possono ora essere collegate alla banda larga e utilizzarla in futuro anche per l’agricoltura di precisione.”

Con questa iniziativa, EOLO conferma il proprio impegno nella digitalizzazione anche nelle zone più periferiche, e nel promuovere un’agricoltura sempre più connessa, innovativa e sostenibile. La tecnologia FWA, che utilizza onde radio millimetriche per portare connettività ad alta velocità, si pone per EOLO come una reale alternativa alla connessione in fibra ottica, in grado di dare un importante contributo per il contrasto sia al digital divide, sia al digital speed divide.

 

In copertina: foto di Arno Senoner, Unsplash