Acqua
Nella riflessione complessa dello sviluppo sostenibile a volte viene meno l’indicizzazione delle priorità. Prima il cambiamento climatico o l’inquinamento da microplastiche? È più importante ...
Emanuele Bompan, direttore responsabile della rivista Materia Rinnovabile|Renewable Matter e autore del libro "Che cosa è l'economia circolare". Nel 2010 ha vinto il prestigioso Middlebury Fellowship for Environmental Journalism, premio per giornalisti ambientalisti. Per ben quattro volte è stato insignito della EJC grant per l'innovazione nel giornalismo. La sua specializzazione sono i negoziati sul clima, disastri ambientali, mercati energetici, economia circolare e green economy.
Nella riflessione complessa dello sviluppo sostenibile a volte viene meno l’indicizzazione delle priorità. Prima il cambiamento climatico o l’inquinamento da microplastiche? È più importante ...
Giornata Mondiale della Terra 2022. Da 52 anni la mobilitazione globale, la più grande e importante per parlare del nostro futuro come umanità, attiva milioni di persone in tutto il mondo. Eppure ...
Vi ricordate Expo2015 a Milano? L’esposizione universale, dal titolo “Nutrire il pianeta, energia per la vita" portò 22,2 milioni di visitatori da 137 paesi su un’area di 110 ettari alle port...
In queste settimane di conflitto e di tensioni globali l’attenzione alle risorse primarie - energia, cibo e acqua - è tornata ad essere alta. Non si può più rimandare un dibattito serio e appro...
Impatti duraturi e devastanti sulla nostra società. Perdite di vite umane e danni economici ingenti. Non parliamo della guerra in Ucraina, ma della lunga escalation dell’uomo contro sé stesso le...
È iniziata la stagione del consolidamento nel mondo dell’economia circolare. Come in tanti altri settori si è lavorato su M&A (fusioni ed acquisizioni), in Italia ci si prepara a una nuova f...
Oltre che un paese di grandi stilisti e di couture, da sempre l’Italia è la patria di artigiani e imprese in grado di realizzare le idee e le visioni delle più prestigiose maison della moda, con...
La moda è un oggetto curioso. Il termine deriva dal latino modus, che in varie declinazioni significa maniera, norma, regola, tempo, melodia. Da sempre indica lo stile da incarnare per determinare ...
Badate bene, la notizia è estremamente importante. La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra in Costituzione. In un raro esercizio bipartisan, la Camera ha infatti de...
Nucleare verde? Gas naturale sostenibile? Per la Commissione Europea la risposta è sì ad entrambe le domande. Nonostante la grande opposizione fatta in queste settimane da scienziati, associazioni...
Nel 2021 abbiamo guardato con grande attenzione alla rivoluzione finanziaria e industriale legata alla decarbonizzazione. Non passa giorno che non si parli di tassonomia, carbon disclosure, efficien...
Si è chiusa la terza edizione del Sustainability Day Acea, iniziativa sulla sostenibiltà della multiutility capitolina. Al centro dell’evento, tenutosi lo scorso 26 novembre a Roma, la transizio...
CONOU, il Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, rappresenta oggi un esempio di economia circolare “compiuta”. Il settore dell’olio usato, proven...
Sabato 13 novembre, poco prima delle 21, ora italiana, arriva il suono del martello di Alok Sharma, presidente della COP26. Approvato il Glasgow Climate Pact. Dopo due settimane di negoziati durissi...
Sabato mattina alle 9.15 alla COP26 di Glasgow è stata pubblicata la nuova bozza di accordo, che sarà discussa nella sessione plenaria del pomeriggio a partire dalle ore 13, ora italiana. La prima...
Il cambiamento climatico ha bisogno dell’economia circolare. Ne è certo Jocelyn “Joss” Blériot, direttore della Ellen MacArthur Foundation, il più attivo think tank che si occupa di ridurre...
Colossale fallimento, grande successo, vittoria al minimo comun denominatore. Quale conclusione attenderci per l’importantissimo negoziato di Glasgow, la COP26?Cosa c’è sul piatto della COP26Il...
Rimandata, attesa, anticipata, persino temuta, la COP26 è arrivata. Si apre domenica 31 ottobre a Glasgow la 26esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Sul tavolo di quella c...
I nostri edifici sono beni immobili. Colossi silenziosi, che mutano lentamente durante gli anni. Ogni tanto vengono abbattuti, più spesso vengono ristrutturati, per limitarne la decadenza. Più rar...
Cinquanta giorni: tanti separano l’appuntamento sul clima di Milano, la Youth4Climate e la Pre-COP26 dal negoziato fondamentale di Glasgow, la COP26. Un complesso percorso ad ostacoli dove la dipl...