Emanuele Bompan

Emanuele Bompan, direttore responsabile della rivista Materia Rinnovabile|Renewable Matter e autore del libro "Che cosa è l'economia circolare". Nel 2010 ha vinto il prestigioso Middlebury Fellowship for Environmental Journalism, premio per giornalisti ambientalisti. Per ben quattro volte è stato insignito della EJC grant per l'innovazione nel giornalismo. La sua specializzazione sono i negoziati sul clima, disastri ambientali, mercati energetici, economia circolare e green economy.

emanuelebompan.it

Al via la Pre-COP26 di Milano: ecco cosa c’è sul tavolo dei negoziati per il clima

Cinquanta giorni: tanti separano l’appuntamento sul clima di Milano, la Youth4Climate e la Pre-COP26 dal negoziato fondamentale di Glasgow, la COP26. Un complesso percorso ad ostacoli dove la dipl...

Foooood! Mangiare è un atto politico

Ogni volta che portiamo la forchetta alla bocca, lo facciamo con cieca fiducia nei confronti dei prodotti che troviamo nel piatto. L’igiene delle filiere alimentari è sempre più garantita da pro...

Oli usati e rifiuti industriali: Itelyum e la sua strategia circolare

Sono leader europei da 50 anni nella produzione di basi lubrificanti rigenerate di qualità attraverso un processo di ri-raffinazione, sviluppato in proprio e brevettato. Grazie alle tecnologie adot...

Bonollo, fare la grappa in maniera circolare

Si può fare una grappa davvero circolare? certo il famoso distillato nasce già da uno scarto, quello della produzione enologica, recuperando le vinacce. Ma le Distillerie Bonollo Umberto di Padova...

Gli effetti del cambiamento climatico sono inevitabili e irreversibili

Il Sesto rapporto di valutazione dell’IPCC (AR6) sullo stato del clima è la più importante pubblicazione sulla scienza del cambiamento climatico a distanza di otto anni dall’ultimo report del ...

Fit for 55? Per l’Italia serve una visione di governo

Stop alle auto a benzina o diesel dal 2035, schema ETS (Emission Trading Scheme) che include le emissioni prodotte da traffico e riscaldamenti, comparto aereo e marittimo, una carbon border adjustme...

Eleonora Evi: l’Europa è Verde

Eleonora Evi, insieme ad Angelo Bonelli è stata eletta come portavoce di Europa Verde-Verdi durante l’assemblea costituente di Chianciano. Sarà una figura chiave per cercare di dare forma alla f...

Finanza climatica: l’Italia non è all’altezza del G7

Caro Ministro Cingolani,Il nostro imperativo più grande è raggiungere l’obiettivo più alto dell’Accordo di Parigi, ovvero mantenere l’aumento delle temperature medie terrestri al di sotto d...

Metropolis 2052: il futuro è delle città circolari

Costretti a osservarla da balconi e finestre, la città, per chi ha vissuto il lockdown urbano, è apparsa come un oggetto sconosciuto, di cui in fondo non avevamo capito nulla. Presi dalla frenesia...

Impianti, ecodesign, educazione ambientale: CONAI fa il punto sui rifiuti da imballaggio in Italia

Da oltre vent’anni CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, tiene le fila di un articolato sistema di consorzi di filiera che gestiscono e promuovono il recupero e riciclo di rifiuti da imballagg...

Abbigliamento sportivo: Puma verso la sostenibilità dei materiali

Il settore dell’abbigliamento sportivo e outdoor punta sempre più verso la sostenibilità di materie prime e processi produttivi. I brand dello sportswear stanno man mano convertendo le loro coll...

Muroni: il PNRR ha buoni titoli, ma lascia dubbi su risorse, progetti e procedure

Il PNRR è pronto a prendere il volo. L’Iter voluto da Draghi però ha deluso molti stakeholder e lasciato perplessi tanti cittadini. Materia Rinnovabile ha voluto ragionare a freddo con Rossella ...

Edo Ronchi: non dobbiamo perdere la grande occasione della transizione ecologica

“Il nostro modello economico lineare, estrattivo e ad alto consumo di risorse e di energia, non è più sostenibile. Va convertito in un modello circolare che punti a minimizzare il prelievo di ri...

L’economia circolare nella bozza di PNRR è un fallimento

Agricoltura sostenibile ed economia circolare. Così il titolo del paragrafo sulla transizione ecologica dedicato a due elementi chiave della decarbonizzazione del Paese – insieme a energia, edili...

In Nuova Zelanda, la prima legge al mondo per la trasparenza della finanza sostenibile

“La Nuova Zelanda diventerà il primo paese a introdurre una legge che richiederà a banche, assicuratori e gestori degli investimenti di segnalare gli impatti dei cambiamenti climatici sulle loro...

La rivoluzione energetica passa dall’elettrificazione e dalle reti digitali

I prossimi 10 anni saranno critici per il futuro energetico e climatico del pianeta. In ultima istanza saranno decisivi per il nostro benessere e la nostra prosperità. L’Europa si è prefissata u...

Filiera idrica italiana: tutta l’acqua che sprechiamo (e come evitarlo)

310 miliardi, il 17,5% del PIL italiano: è il valore economico complessivo attivato da tutta la filiera del settore idrico in Italia. Un apporto rilevante che ha al suo centro l’acqua. Una risors...

Onda verde italiana: le forze ambientaliste tornano in parlamento

Le forze ambientaliste tornano in Parlamento. Il 9 marzo è stata ufficializzata la creazione di FacciamoEco, formazione parlamentare Verde, da parte di Rossella Muroni (ecologista da una vita e att...

Ecco cosa dovrebbe fare il Ministro della Transizione ecologica nei suoi primi 100 giorni

Il nuovo Ministero per la transizione Ecologica, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la necessità di riscrivere il Piano Clima e la strategia sull’economia circolare che ancora non si ved...

Diritto alla riparazione, microplastiche, acquisti verdi: ecco perché il Piano di Azione UE per l’economia circolare è un successo

Un altro importante passo in avanti sull’economia circolare europea. Il 9 febbraio è stato votato dal Parlamento UE il nuovo Piano di Azione per l’Economia Circolare, in risposta al piano prese...

das