Cluster SPRING è il cluster nazionale italiano della chimica verde.

Come il Regolamento EUDR può ridurre la deforestazione e migliorare l’agricoltura

Il nuovo studio Agriculture and Deforestation - How to Reduce the Impact of the EU’s Agricultural Imports on Global Forests, pubblicato dall’Istituto affari internazionali (IAI), un...

Città, ecosistemi e biodiversità

Studi sull'impronta ecologica delle città - l'area del territorio necessaria a fornire al contesto urbano le risorse di cui ha bisogno per la sua funzione e per rimuoverne i rifiuti - mostran...

Biodiversità e aziende, standard “GRI 101: Biodiversità 2024” e obblighi CSRD

Il tema della conservazione e tutela della biodiversità sta assumendo un valore sempre crescente anche in ambito aziendale, anche in relazione alle politiche ESG sempre più orient...

Mobilità elettrica, in Italia crescono produzione e vendite

Il cambiamento si racconta attraverso le storie di chi ci crede, investe e poi raccoglie i frutti. La mobilità elettrica Italiana è cresciuta parecchio: nel 2019 la produzione nazional...

Biochar e CBMix, il futuro dei fertilizzanti organici

La gamma dei fertilizzanti organici si arricchisce. Dall’unione di compost e biochar è nato infatti CBMix, il nuovo ammendante risultato della ricerca sperimentale che il Gruppo Caviro ...

Ecco cosa prevedono le nuove regole europee contro deforestazione e degrado forestale

Sul nuovo Regolamento UE in materia di deforestazione Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio. Ora manca solo l’adozione formale da parte di entrambe le istituzio...

Architetti di ecosistemi: i funghi plasmeranno il nostro futuro sostenibile?

Alieni tra noi, e in noi. Onnipresenti, eppure ancora in gran parte sconosciuti. Architetti della vita sulla Terra, di cui però ignoriamo e abbiamo per molto tempo sottovalutato la reale e mi...

A buon rendere: lanciata campagna per un Sistema di Deposito Cauzionale in Italia

L’Italia ha bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raccogliere e riutilizzare efficacemente i contenitori per bevande. Lo impongono i target di raccolta e riciclo europei per tutti i...

Plastica monouso: anche in Italia scatta il divieto di vendita, ma le deroghe fanno discutere

Tra rinvii e deroghe, dal 14 gennaio 2022 le norme contro la plastica monouso entrano ufficialmente in vigore anche in Italia. Il decreto legislativo, frutto del recepimento della direttiva SUP (sin...

Sistemi di deposito cauzionale, è il turno della Slovacchia

Dal 1° gennaio 2022 anche la Slovacchia si aggiunge alla lista di Paesi europei che hanno introdotto un sistema di deposito cauzionale per la raccolta e il riuso dei contenitori per bevande. La ...

Clima: ora la plastica rischia di diventare il nuovo carbone

“Se l’industria della plastica fosse un paese, sarebbe il quinto emettitore di gas serra al mondo”. Esordisce così Judith Enck, presidente della ong americana Beyond Plastic...

L’economia degli slum, un’alleanza tra informale e circolare

Secondo le Nazioni Unite, oggi oltre un miliardo e mezzo di persone vive in slum o insediamenti informali, ed entro il 2030 si potrebbe arrivare a 3 miliardi. Un discorso sulle città circolar...

Città circolari ed economia informale: ora l’Africa ha fame di dati

La diffusione di pratiche e principi di economia circolare in Paesi in via di sviluppo si arena spesso contro lo scoglio della mancanza di dati. Ancora di più quando si lavora in contesti inf...

Pacciamatura in Mater-Bi e bioerbicidi per il Prosecco: c’è l’accordo con Novamont

Il vino, da sempre uno dei simboli dell’eccellenza italiana, diventa ora anche ambasciatore della bioeconomia. Nell’ambito delle iniziative di Fondazione Symbola per la sostenibilit&agra...

Reinventare il fuoco: da maiali a foche

Per raggiungere Snowmass, in Colorado, il tragitto in auto è lento e meraviglioso. Le auto viaggiano ai 30 km orari perché c’è ghiaccio sulle strade. La temperatura esterna è di -25°, e tutt...

Bioeconomia: il binomio virtuoso tra cluster nazionali e regioni

Una piattaforma nazionale per promuovere un modello di economia circolare incentrato su filiere innovative, integrate e multisettoriali: così si presenta il Cluster Tecnologico Nazionale dell...

das