Giorgia Marino

Giorgia Marino – Caporedattrice di Materia Rinnovabile | Renewable Matter. In passato direttrice responsabile del magazine Greenews.info, ha collaborato con varie testate tra cui La Stampa, Huffington Post Italia, Casa Naturale. Negli ultimi anni ha realizzato alcuni progetti di reportage multimediali finanziati da grant giornalistici europei, in particolare ad Haiti (ricostruzione sostenibile) e in Nepal (crisi climatica). È fra gli autori di Prime. Dieci scienziate per l'ambiente (Codice Edizioni, 2023).

Stampare circolare: così Sapi rigenera toner e stampanti

Non buttate quel toner! Anche le cartucce esauste delle stampanti meritano una seconda vita e in Italia, da quasi trent’anni, c’è un’azienda che si occupa di dargliela, oggi riconosciuta come...

Coca-Cola, PepsiCo e Nestlè guidano la classifica dei grandi inquinatori da plastica

Coca-Cola ha conquistato, per il terzo anno consecutivo, il non invidiabile podio di maggiore responsabile per l’inquinamento da plastica nel mondo. Lo dice l’ultimo rapporto della coalizione Br...

Terra contaminata: per la FAO non esiste suolo intatto sul pianeta

Sicurezza alimentare, acqua, controllo del ciclo dei gas serra, mantenimento della biodiversità: sono tutti servizi ecosistemici che dipendono dalla salute del suolo. Eppure, oggi, non esiste nessu...

Europa: un altro passo verso il diritto alla riparazione

La guerra non è ancora vinta, ma un’altra battaglia è andata a buon fine. Con il voto dello scorso 25 novembre al Parlamento Europeo, la campagna per il diritto alla riparazione ha messo a segno...

Gli “invisibili” protagonisti della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Siamo la società dei rifiuti. Eppure è proprio l’immondizia il grande rimosso della nostra coscienza collettiva, ciò che occultiamo, ciò che non vediamo. O meglio, ne vediamo solo una piccola ...

Alla Stakeholder Conference, il futuro dell’economia circolare in Europa

“It’s all about you”, dipende tutto da voi. Così Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, ha aperto il 3 novembre l’edizione 2020 della Circular Economy Stakeho...

Riciclare i pannelli solari: Enea brevetta un nuovo processo

Il 2019 è stato un anno di boom per l’installazione di impianti fotovoltaici in Europa. A dicembre l’UE ha raggiunto quasi i 132 GW di potenza installata, con un incremento del 14% sull’anno ...

Upcycling di plastiche difficili: Aliplast e NextChem insieme per un impianto innovativo

Un nuovo passo avanti per l’upcycling delle plastiche difficili da riciclare. Aliplast, società del Gruppo Hera leader nel riciclo e rigenerazione della plastica, e NextChem, società del Gruppo ...

Sondaggio Ipsos: gli italiani pensano circolare

Agli italiani piace l’economia circolare (anche se a volte si perdono sulle definizioni). E ritengono che sia importante investire in progetti green e sostenibilità. È ciò che emerge dal nuovo ...

Rifiuti radioattivi: verso una gestione 4.0 con blockchain e digitale

Internet of Things, blockchain e digitale 4.0 entrano nel mondo del decommissioning nucleare. Sogin, la società pubblica che da oltre vent’anni si occupa in Italia dello smantellamento degli impi...

In fiera, ma con giudizio. Ecomondo ai tempi del Covid

Il turismo non è solo vacanza. Si viaggia, e molto, anche per affari, lavoro, formazione professionale. E nel settore del business travel, il turismo congressuale e fieristico in particolare occupa...

Clima: Extinction Rebellion e Fridays For Future tornano in piazza

Si torna in piazza per il clima. Venerdì 9 ottobre, con epicentro a Roma e manifestazioni sparse in varie città, le cellule italiane di Extinction Rebellion e Fridays For Future marciano in nome d...

Imballaggi in plastica: in UE, il Covid spinge il monouso e allontana gli obiettivi di riciclo

L’Europa è lontana dagli obiettivi di riciclo degli imballaggi in plastica che si era posta. Avanti di questo passo, e non raggiungerà né quelli del 2025 né quelli del 2030. È questa la concl...

CinemAmbiente: a Torino torna il cinema che salva il Pianeta

Posticipato ma non fiaccato dall’emergenza sanitaria, torna CinemAmbiente, il primo e più importante festival italiano di film a tematica ambientale. Da giovedì 1 a domenica 4 ottobre, le sale d...

Dalle Smart City alle città circolari: la visione di Enel

La vera città intelligente sarà quella circolare. Il paesaggio urbano del prossimo futuro non guarda più al modello tecno-centrico della Smart City, ma si orienta verso una visione olistica, di r...

Desertificazione: l’Europa è sull’orlo di una crisi di suolo?

La desertificazione, complici sfruttamento del suolo e cambiamento climatico, è oggi una minaccia crescente anche per l’Europa. Che non sta facendo abbastanza per prevenirla. Manca una strategia ...

Nell’Oceano Atlantico c’è più plastica di quel che pensavamo

Plastica, o meglio, microplastica si aggiunge a plastica. E l’Oceano Atlantico risulta ancora più contaminato di quel che temevamo. Lo dimostra un nuovo studio di Katsiaryna Pabortsava e Richard ...

La Germania vuol far pagare i fornitori di usa-e-getta per i rifiuti abbandonati

Imballaggi, mozziconi di sigaretta, bicchieri di plastica, coffe-cup e ogni sorta di articoli usa-e-getta abbandonati con noncuranza per strada o nei parchi. Quanto costa raccoglierli e smaltirli co...

Il museo del non buttato

Lo hanno definito una Cappella Sistina dei poveri, un Louvre contadino, una Divina Commedia degli oggetti di lavoro, degli scarti e delle scarpe rotte. Critici famosi hanno parlato di una straordina...

Consumo di suolo: in Italia il cemento cresce più della popolazione

Ogni nuovo nato, in Italia, si porta in dote nella culla 135 metri quadrati di cemento. È la conclusione sconcertante a cui giunge l’ultimo rapporto Ispra sul consumo di suolo nel nostro Paese. U...