Giorgia Marino

Giorgia Marino – Caporedattrice di Materia Rinnovabile | Renewable Matter. In passato direttrice responsabile del magazine Greenews.info, ha collaborato con varie testate tra cui La Stampa, Huffington Post Italia, Casa Naturale. Negli ultimi anni ha realizzato alcuni progetti di reportage multimediali finanziati da grant giornalistici europei, in particolare ad Haiti (ricostruzione sostenibile) e in Nepal (crisi climatica). È fra gli autori di Prime. Dieci scienziate per l'ambiente (Codice Edizioni, 2023).

L’Europa vuole un caricabatterie universale per ridurre i rifiuti elettronici

In ogni casa, ormai, c’è un cassetto dove si accumulano i caricabatterie inutilizzati: quello del vecchio smartphone, che anche se ancora funziona, non “si parla” con il nuovo; quello del tab...

Moda circolare: i risultati del primo report di Enel X e Bocconi

Misurare, pianificare, implementare. Sono i tre cardini della strategia per la moda circolare su cui sta puntando Enel X. Un piano per applicare concretamente i principi dell’economia circolare ad...

L’economia degli slum, un’alleanza tra informale e circolare

Secondo le Nazioni Unite, oggi oltre un miliardo e mezzo di persone vive in slum o insediamenti informali, ed entro il 2030 si potrebbe arrivare a 3 miliardi. Un discorso sulle città circolar...

Nucleare: al via la consultazione pubblica sul Deposito Nazionale

La lunga storia della dismissione nucleare italiana si avvia verso una fase risolutiva. Si è infatti aperto martedì 7 settembre, dopo varie proroghe, il Seminario Nazionale che dovrà approfondire...

Gruppo Cap e Milano Ristorazione trasformano gli scarti alimentari in bioenergia

Economia circolare, simbiosi industriale e zero spreco. Sono le parole d’ordine dell’accordo biennale tra le due aziende pubbliche Gruppo CAP e Milano Ristorazione, che hanno avviato un progetto...

Sostenibilità a due dimensioni: largo al grafene e ai materiali 2D

Il futuro potrebbe essere bidimensionale. Almeno, quello dei materiali. Da quando, nel 2004, i due fisici russi Gejm e Novosëlov sono riusciti a isolare il primo strato monoatomico di grafene, par...

Il 29 luglio è l’Earth Overshoot Day: già perso il vantaggio guadagnato con la pandemia

È già sfumato il “vantaggio” guadagnato nel 2020 con la pandemia. L’Earth Overshoot Day 2021, il giorno del sovrasfruttamemto della Terra, torna a cadere il 29 luglio, allineandosi con la da...

Il G20 Ambiente non trova un accordo sulla decarbonizzazione

“Un risultato impensabile fino a pochi anni fa”. Questo il commento che arriva dal Ministero per la Transizione Ecologica alla chiusura, sabato 23 luglio, del G20 Ambiente di Napoli. La sensazio...

Biodiversità, suolo, oceani ed economia circolare al G20 Ambiente di Napoli

Biodiversità, tutela del suolo e degli oceani, finanza sostenibile ed economia circolare. Questi i grandi temi trattati nella prima giornata del G20 Ambiente, che si è aperto il 22 luglio a Napoli...

Così un sistema olistico di gestione dei rifiuti può tagliare le emissioni di CO2

Ottimizzando in tutto il mondo il sistema di gestione dei rifiuti si potrebbero evitare 2,76 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno, ovvero il 5% delle emissioni globali. Praticamente come mettere...

Città circolari ed economia informale: ora l’Africa ha fame di dati

La diffusione di pratiche e principi di economia circolare in Paesi in via di sviluppo si arena spesso contro lo scoglio della mancanza di dati. Ancora di più quando si lavora in contesti inf...

Rifiuti domestici: chi sono i campioni del riciclo in Europa?

L’Europa dell’economia circolare comincia dal riciclo dei rifiuti domestici. Un’abitudine che diventa cartina di tornasole del cambio di mentalità necessario per una vera transizione circolar...

Lego lancia il primo prototipo di mattoncino in plastica riciclata

L’esercito di appassionati – o almeno quelli più attenti alla sostenibilità – lo aspettava da anni. E pochi giorni fa il colosso danese dei giocattoli lo ha annunciato: è pronto il prototip...

Joseph Beuys: in mostra l’artista sciamano precursore dell’ambientalismo

Non è un collegamento a cui si pensa spesso, ma l’arte contemporanea ha avuto un ruolo pionieristico nella costruzione di una coscienza ambientale nel mondo della cultura. E tra tutti i nomi che ...

Una foglia artificiale più efficiente della natura per produrre combustibile dalla CO2

Una “foglia artificiale” che produce combustibile a partire dall’anidride carbonica. È il progetto con cui il Politecnico di Torino si è aggiudicato la prima edizione dell’Environment, Sus...

Giornata Mondiale dell’Ambiente: la conservazione non basta più, è tempo di rigenerazione

Il 2021 si è aperto con una notizia perlopiù passata sotto silenzio, come del resto molte altre in questo anno fagocitato dalla pandemia. Uno studio pubblicato su Nature ha stimato che la massa di...

Ilva di Taranto: sentenza storica, tutti condannati per disastro ambientale

Condanne esemplari per il maxi processo “Ambiente svenduto” legato alla vicenda dell’ex Ilva di Taranto. Dopo 5 anni e quasi 300 udienze, arriva oggi, lunedì 31 maggio 2021, la sentenza di pr...

Economia circolare per la plastica: un patto per il Pacifico

Un nuovo patto internazionale per l’economia circolare della plastica si aggiunge al grande Plastics Pact Network promosso dalla Ellen MacArthur Foundation. Il neonato ANZPAC Plastics Pact – gui...

RAEE: per raggiungere gli obiettivi UE ora bisogna fermare i traffici illegali

I Paesi dell’Unione Europea raccolgono e recuperano più apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso rispetto al resto del mondo. L’impegno però non è ancora sufficiente a raggiungere...

La Turchia come la Cina: stop all’importazione di rifiuti di plastica

Anche la Turchia si è stancata di accogliere i rifiuti di plastica provenienti dall’Europa. Con un emendamento pubblicato il 18 maggio in Gazzetta Ufficiale, il Ministero del Commercio turco ha b...

das