Gruppo CAP carbon neutral anche nel 2021
Il Gruppo CAP è carbon neutral anche per il 2021. La water utility che gestisce i comuni della Città metropolitana di Milano è riuscita ad azzerare per il secondo anno consecutivo le proprie emis...
Il Gruppo CAP è carbon neutral anche per il 2021. La water utility che gestisce i comuni della Città metropolitana di Milano è riuscita ad azzerare per il secondo anno consecutivo le proprie emis...
Torna per il secondo anno Geco Expo, la fiera virtuale sulla sostenibilità che dall’1 al 4 marzo farà incontrare su una piattaforma 3D un’ampia community di startupper, attivisti, imprenditori...
L’industria della carta italiana fa un altro passo verso la decarbonizzazione. Questa volta tocca alla carta igienica e assorbente, o carta tissue, come si dice tra gli addetti ai lavori. Lo stori...
Il 2022 si apre con una buona notizia per la transizione circolare del settore moda in Italia. A fronte del nuovo obbligo di raccolta differenziata dei rifiuti tessili, entrato in vigore il 1° genn...
Torna a Milano, di nuovo in presenza (ma anche online) il forum internazionale sull’economia circolare Re-Think, ideato e organizzato da Tondo e di cui Materia Rinnovabile è media-partner. Il 10 ...
Un’alleanza all’insegna della dolcezza per proteggere la biodiversità. Coprob-Italia Zuccheri, la cooperativa che rappresenta i coltivatori di barbabietola da zucchero, e Conapi-Mileizia, il co...
Di tutta la faccenda dei regali di Natale, il momento più bello è forse quello dello spacchettamento. Una volta riemersi dall’euforia, è bene però non dimenticarsi della sorte che toccherà a ...
Si parla molto, negli ultimi tempi, di fanghi di depurazione come risorsa circolare. Trasformare quello che, fino ad oggi, è stato soprattutto un grosso problema con onerosi costi di smaltimento in...
Novità nel comparto RAEE italiano. La società Innovatec entra nel business del recupero di batterie esauste con l’acquisizione del 56,45% di Cobat, uno dei player di riferimento del settore. Inn...
È stata prorogata al 10 dicembre la scadenza per candidarsi alla quinta edizione del Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare”. Il premio, promosso da Kyoto Club e Fondazio...
L’Europa ha approvato in via definitiva la nuova PAC. Martedì 23 novembre il Parlamento ha votato a favore della riforma della politica agricola comune che, entrando in vigore dal 1° gennaio 202...
Rendere l’e-commerce più leggero per il pianeta. Le poste francesi hanno deciso di provarci, implementando una serie di iniziative per ridurre l’impatto ambientale di pacchi e spedizioni. La so...
Una valutazione di sostenibilità per dare una spinta alla crescita aziendale. È questo l’obiettivo della partnership fra Intesa Sanpaolo e Circularity, impresa benefit e piattaforma per la simbi...
Pubblichiamo l’appello promosso dall’Associazione nazionale dei Comuni Virtuosi con A Sud Onlus, Altroconsumo, Greenpeace, Kyoto Club, LAV, Legambiente, Lipu-Bird Life Italia, Oxfam, Marevivo, P...
Buone notizie sul fronte della lotta all’over-packaging in Italia. A partire dal 23 novembre le imprese che promuovono la vendita di prodotti sfusi o alla spina possono presentare richiesta per ri...
Secondo il Global Resources Outlook delle Nazioni Unite, il mondo consuma più di 92 miliardi di tonnellate di materiali all’anno. Un’emorragia di risorse che rappresenta oltre la metà delle em...
La sostenibilità comincia dalla progettazione. Lo sa bene CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, che da otto anni premia le migliori novità nel campo del packaging sostenibile attraverso il Ban...
Si chiamerà Site Zero e sarà il più grande impianto per il riciclo della plastica al mondo. Questo, almeno, è quanto annuncia la Swedish Plastic Recycling (Svensk Plaståtervinning), che sta cos...
Se in Italia c’è una capitale del riuso, è senza dubbio Torino. Dallo storico Balôn, il più antico mercato delle pulci in Italia, alla prima area di Libero Scambio istituita a livello nazional...
Se il settore food non si può certo considerare come una delle avanguardie dell’economia circolare, è però vero che l’interesse del comparto verso sistemi di produzione circolari cresce di an...