Redazione

Bari per due giorni capitale della bioeconomia con IFIB

Per i prossimi due giorni Bari sarà la capitale mondiale della bioeconomia. Il 29 e 30 settembre si svolge infatti nel capoluogo pugliese l’edizione 2022 di IFIB, l’International Forum on Indus...

Agrivoltaico ed economia circolare: l’accordo fra Coldiretti e Innovatec

Agrivoltaico, comunità energetiche, riqualificazione degli immobili, elettrificazione dei veicoli ed economia circolare. Sono i punti salienti dell’ambizioso accordo di innovazione sostenibile pe...

La logistica sostenibile in fiera a Padova

Non può esserci transizione ecologica dell’economia senza una vera trasformazione sostenibile del suo tessuto connettivo: la logistica. Trasporti, imballaggi, magazzini, tracciamento di merci e m...

Ecomondo, a Rimini la 25esima edizione della fiera dedicata all’economia circolare

Dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. In un’unica piattaforma convergono tutti i settori dell’economia circolare: la gestione e il trattamento dei rifiuti biologici e non...

PC4Change: il progetto di Cogeme per il riuso dei vecchi computer

Ogni italiano produce in media fra i 12 e i 18 chili di rifiuti elettronici all’anno. Per l’Europa si parla di un totale di 10 milioni di tonnellate di e-waste annuali, mentre a livello globale,...

La Commissione Europea approva gli incentivi per il biometano in Italia

È arrivato anche dall’Europa il benestare per gli incentivi alla produzione di biometano in Italia. Lo scorso 8 agosto, dopo un intenso confronto tecnico, la Commissione Europea ha infatti approv...

Litio geotermico: nuove prospettive in Italia con l’accordo tra Enel e Vulcan

Il litio geotermico si sta affermando negli ultimi anni come alternativa più sostenibile rispetto ai metodi di estrazione tradizionali di questa ormai ricercatissima materia prima. Se in Europa e n...

NextChem progetterà uno dei più grandi siti di riciclo meccanico avanzato della plastica

NextChem, la controllata di Maire Tecnimont SpA nel settore della chimica verde e della transizione energetica, si è aggiudicata un contratto di Front-End Engineering Design (FEED) per un impianto ...

Riciclo delle auto a fine vita: cosa manca ancora all’Italia per centrare gli obiettivi UE

Ogni anno in Europa si producono circa 6 milioni di automobili fuori uso, e di queste ben 1,1milioni solo in Italia. Si tratta di veicoli a fine vita, che non possono più essere indirizzati al merc...

Clima: l’appello degli scienziati alla politica italiana

In vista delle prossime elezioni, la Sisc - Società italiana per le scienze del clima, lancia un appello alla politica italiana. La crisi climatica deve diventare la priorità dell’agenda politic...

E.ON: il futuro dell’energia è nella condivisione

Autoproduzione e autoconsumo, comunità energetiche, reti smart e rinnovabili. Il futuro dell’energia è nella condivisione. Ne è convinto Frank Meyer, CEO di E.ON Italia, uno dei principali oper...

Biometano da scarti del legno: in Francia il primo progetto commerciale al mondo

Sarà il frutto di una nuova partnership tra NextChem, società controllata di Maire Tecnimont per il settore della chimica verde e della transizione energetica, e la francese Storengy il primo prog...

Con Igreenet il Gruppo Innovatec rafforza l’impegno per la transizione energetica

Transizione energetica a tutti i livelli: per le famiglie, le imprese, le aziende agricole e la Pubblica Amministrazione. È questo l’obiettivo di Igreenet, il nuovo progetto di Innovatec SpA, pre...

La carta Fedrigoni premiata con il Platino per la sostenibilità

Vent’anni di impegno per la sostenibilità riconosciuti ora a livello internazionale. La storica azienda cartaria Fedrigoni ha ottenuto la certificazione Platino (cioè il massimo livello) assegna...

Piscine come servizio: anche in Italia la piattaforma di noleggio Swimmy

Il bello dei nuovi modelli di business circolari è che sono applicabili a quasi tutto. Il “prodotto come servizio” è ad esempio un sistema che si adatta a innumerevoli esigenze: dal trapano al...

Bio-based, nutraceutica e agricoltura rigenerativa: ecco le prime startup di Terra Next

Bioplastiche al 100% biodegradabili e compostabili, bioresine ottenute da scarti agroalimentari, integratori e altre soluzioni vegetali per la nutraceutica. Sono i campi di applicazione delle prime ...

Che cos’è la biodiversità: un webinar con Valeria Barbi

Che cos’è la biodiversità? “È tutto ciò che è vivo e che ci permette di vivere: un sistema simbiotico in cui l’uomo non è il protagonista, ma solo uno dei tanti milioni di ingranaggi”....

Una piattaforma online per la lotta alle bioplastiche contraffatte

L’illegalità nel settore bioplastiche purtroppo non conosce crisi. Per questo non si ferma neanche l’impegno delle associazioni del comparto per combattere irregolarità, false certificazioni e...

New European Bauhaus: quali ambizioni per il lato creativo del Green Deal?

Il lato creativo del Green Deal. Così, al suo lancio nel novembre 2020, si presentava il New European Bauhaus o NEB. Un progetto ambizioso già dal nome, che cita un secolo più tardi il grande mov...

Forestazione urbana: piantato il primo bosco di Forest for Rome

Una dozzina di lecci, quattro tigli, due carrubi e un centinaio di cespugli: è la “ricetta” di un bosco in miniatura da piantare in mezzo alla città, per aiutare ad assorbire CO2, mitigare la ...

das