materie prime critiche

Congo in guerra, come il coltan finanzia i ribelli armati

Per costruire gli smartphone tanto usati in Occidente è indispensabile il tantalio, un metallo critico che proviene per la maggior parte dalle miniere di coltan della Repubblica Democratica d...

Le miniere della Sicilia tra passato, abbandono e rinascita sostenibile

Superare il gap rispetto ai competitor mondiali nella corsa globale alle materie prime: è l’obiettivo dell’Europa nei prossimi anni. Il continente ha una forte dipendenza dall&rsq...

Un pianeta in esaurimento: materie prime critiche fra geopolitica e innovazione

Il nuovo monografico, appena uscito, di Materia Rinnovabile (MR54 -Materiali) si apre con un numero: 160 miliardi di tonnellate. È la stima delle materie prime che si estrarranno ogni an...

Al MUDEC la mostra con i vincitori e le vincitrici del Deloitte Photo Grant

Ha aperto al pubblico sabato 9 novembre 2024 la mostra conclusiva della 2^ Edizione del Deloitte Photo Grant, premio internazionale dedicato alla fotografia. Fondato nel 2023, il premio è pro...

Estrarre responsabilmente i minerali critici secondo l’ONU

“La storia mineraria non è priva di difetti, soprattutto nei confronti dei Paesi in via di sviluppo che detengono buona parte delle materie prime critiche essenziali per la transizione&...

Riciclo dei metalli, il caso Refimet

Lo scorso giovedì 25 gennaio l'azienda di recupero e affinazione di metalli, Refimet, ha aperto le porte alla stampa e alle autorità per presentare la sua filiera di recupero di oro, p...

Autodemolizioni: patto Italia-Spagna per il fine vita dei veicoli

Per negoziare efficacemente con le istituzioni europee è meglio fare squadra. Lo sanno bene i demolitori di autoveicoli italiani e spagnoli che il 17 gennaio hanno firmato un memorandum di in...

das