finanza

Per salvare gli SDG del 2030 servono riforme e migliaia di miliardi di aiuti ai Paesi più deboli

Gli SDG (Sustainable Development Goals), gli Obiettivi di sviluppo sostenibile che sono al centro dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, sono irraggiungibili. A meno di mettere in moto una...

Finanziare la transizione circolare dell’UE

La transizione verso l’economia circolare è in corso. Sono passati poco più di 8 anni da quando la Commissione europea ha pubblicato il primo Piano d’azione per l’eco...

La finanza sostenibile tra Europa, Asia e Stati Uniti: le interviste di MR49

In ogni numero monografico di Materia Rinnovabile la sezione Think Tank è l’occasione per dar voce direttamente alle figure più autorevoli negli ambiti che, di volta in volt...

I rating ESG funzionano?

Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare di rating ESG. Perlomeno da quando nel 2006 l’introduzione di fattori ambientali, sociali e di governance nelle analisi finanziare delle imprese ven...

Startup: Broccoli, la piattaforma di sharefunding per aziende alimentari sostenibili

"Negli ultimi due anni non c'è stato niente di più importante in agenda della nostra salute e del nostro impatto sul clima. Questioni che non saranno risolte nel prossimo secolo. Tutta...

Benvenuto post-capitalismo

Si attribuisce spesso a Chico Mendes, sindacalista e ambientalista brasiliano, la frase secondo cui “l’ambientalismo senza lotta di classe è giardinaggio”. In un mondo dove ...

Finanza sostenibile, verso un mondo a due velocità in cui l’Europa supera gli USA

Il 2023 ha fatto registrare, per la prima volta, una riduzione del flusso globale dei fondi sostenibili, di 2,5 miliardi di dollari, con l’unica eccezione del contesto europeo, che ha mantenut...

Fotovoltaico: sarà in Sicilia la più grande fabbrica europea di moduli solari

La Sicilia si avvia a diventare, entro la fine del 2024, il più grande centro di produzione di celle e moduli solari in Europa. Grazie a un pacchetto finanziario di 560 milioni di euro, infat...

La finanza sostenibile crea valore a lungo termine e riduce i rischi

La finanza sostenibile crea valore a lungo termine, riduce i rischi e ha un impatto positivo sulle aziende, le comunità e il sistema finanziario nel suo insieme. A dirlo è il forum per...

Le banche che finanziano la deforestazione

Le intese raggiunte a livello internazionale e i crescenti allarmi sulla crisi climatica e la perdita di biodiversità non frenano il sostegno finanziario alla deforestazione. È la...

Finanza Climatica e Accordo di Parigi, ecco come tutto si tiene

*da Dubai   Lunedì 4 dicembre a COP28 si è tenuta la giornata tematica della finanza climatica, per fare il punto sulla situazione attuale ma soprattutto sulle prospettive di lu...

La finanza alternativa del crowdfunding può accelerare la transizione energetica

Senza il contributo della finanza la transizione energetica rimane una mera astrazione di facciata. Un foglietto illustrativo che per decarbonizzare il settore più emissivo ci indica sintomi ...

L’Europa deve aumentare gli investimenti green

Una nuova politica industriale green può costituire una leva per evitare una battuta d’arresto negli investimenti verdi, che, sia nel settore pubblico che in quello privato, devono...

Tassare del 2% i super ricchi farebbe guadagnare 250 miliardi di dollari l’anno

Evasione e competizione fiscale non sono leggi di natura, ma una scelta politica. È questo il pilastro centrale del Global Tax Evasion Report 2024, pubblicato il 22 ottobre scorso da EU ...

das