Risultati di ricerca

Piccole aziende blu crescono

Il progetto Atlantic Blue Tech ha esaminato la maturità di questo settore, nelle regioni atlantiche della Francia, Irlanda, Portogallo, Spagna e Regno Unito. Caratterizzato da piccole e micro...

L'insostenibile pesantezza delle fabbriche di cibo

Ma lo studio, oltre a stimare i costi ambientali causati dalle pratiche della produzione alimentare insostenibile, indica metodi per avviare approcci alternativi all’agricoltura intensiva in g...

Il maialino da Pechino

Il mercato sarebbe quello degli animali da compagnia. Funziona, dicono, perché – questo è vero – il maialino (anche il maialone, per molti aspetti) è un animale che ...

L'Europa cambia politica sull'economia circolare?

Le nuove elezioni non portano solo un cambiamento nei volti dei componenti delle assemblee elette, ma spesso anche un mutamento delle politiche e degli obiettivi, in coerenza con lo schieramento pol...

Zero discarica, 100% recupero

L’alluminio, in particolare, in ogni impiego e settore applicativo, rappresenta ed esprime pienamente i valori e i principi di un sistema orientato verso la cosiddetta economia circolare antic...

Il design nei nuovi scenari della materia

Altrettanto “già sentite” sono le parole sul ruolo chiave del design nel trasformare il modo in cui i prodotti – dai più semplici ai più complessi – veng...

Le miniere urbane dell'alluminio

Gli scatti fotografici still-life bianco e nero di questo articolo sono di Sergio Tornaghi   Il contesto globale I flussi globali di alluminio Il 75% dell&rs...

Imballaggi: le novità di carattere ambientale in materia di gestione dei rifiuti

Nel presente intervento, dunque: si individuano le novità in materia di imballaggi, di gestione dei rifiuti e di Autorizzazione integrata ambientale; si declinano alcune specificità...

Corsa all'economia circolare: alluminio in pole position

In tutti gli sport ci sono talenti naturali, campioni con doti innate. Nella corsa della circular economy tra i favoriti alla partenza troviamo l’alluminio, con i numeri per grandi prestazioni...

La metamorfosi di un consorzio mentre cambia l'economia dei rifiuti

Fin dalla sua nascita, oltre 30 anni fa, un punto di forza del Consorzio obbligatorio degli oli usati è stato la scelta del modello giuridico. Il Coou è una struttura societaria di dir...

Ecco come si passa da un bicchiere di plastica allo scooter

La raccolta differenziata è un po’ come una partita di calcio. Nel primo tempo si produce il bene, lo si consuma e poi, se possibile, lo si invia alla raccolta differenziata. Nel second...

Il futuro dei mattoncini Lego è biobased

I mattoncini Lego del futuro saranno biobased. Il maggiore produttore al mondo di giocattoli ha deciso di investire nella ricerca, nello sviluppo e nell’implementazione di nuove materie prime ...

Circolare sà¬, ma quanto?

Negli ultimi anni l’economia circolare è stata al centro di un’attenzione sempre crescente, fino ad arrivare a essere oggi quasi uno slogan/simbolo per contestualizzare interventi...

Superare i limiti tecnologici, riconoscere i limiti delle risorse naturali

  “Essere in grado di vivere bene nel limite naturale è la grande sfida del nostro secolo, che richiede un cambio di modello di sviluppo. Occorre fare propria la cultura della p...

Questione di fibra

C’è fibra e fibra. Nel caso della carta siamo stati abituati alla “nobile” fibra di cellulosa, derivata dal legno e che alcuni decenni addietro era tutta di “prima man...

Carta: la sostenibilità entra nel ciclo di produzione

Sostenibilità dei processi. Non è solo una questione di materia ed energia, ma spesso anche di metodi e processi. Si tratta di un approccio che sta facendo breccia anche nella gestione...

Noi ricicliamo il petrolio

Nell’economia circolare uno dei nodi più controversi rimane l’approvvigionamento della materia da riciclare o rigenerare. Come racconta William McDonough in questo numero di Mate...

In 700 per la bioeconomia

  Promosso e organizzato da EuropaBio, l’associazione di rappresentanza in Europa dell’industria biotech e biobased, Efib, Forum europeo sul biotech industriale e la bioeconomia,...

In Islanda del merluzzo non si butta via niente

“Mentre nelle attività di pesca tradizionali – nel Nord Atlantico – testa, intestino e lische dei merluzzi vengono scartati, in Islanda i pescatori hanno imparato a fare sol...

Rebus Terra: + 83 milioni - 15 miliardi

Anche assumendo che i livelli di fertilità continuino a declinare, la popolazione globale raggiungerà gli 8,5 miliardi nel 2030, i 9,7 miliardi nel 2050 e gli 11,2 miliardi nel 2100, r...

das