Astuti e laterali
In alcune situazioni di incontro con il pubblico mi capita di usare il seguente problema, che è completamente inventato, non c’è nessuna attività scientifica di questo gen...
In alcune situazioni di incontro con il pubblico mi capita di usare il seguente problema, che è completamente inventato, non c’è nessuna attività scientifica di questo gen...
Sono macro temi – dalla finanziarizzazione dell’economia alle ecomafie – su cui è in corso un dibattito articolato che in questo numero di Materia Rinnovabile non è possibile affrontare. Ma ...
Per raggiungere Snowmass, in Colorado, il tragitto in auto è lento e meraviglioso. Le auto viaggiano ai 30 km orari perché c’è ghiaccio sulle strade. La temperatura esterna è di -25°, e tutt...
“Ancora per un certo periodo di tempo ci rimane la possibilità di venire liberamente a una decisione, la decisione di prendere un corso che sia diverso da quello che abbiamo perco...
La cultura dell’usato La cultura dell’usato è condivisione di ciò che abbiamo ora con chi lo ha avuto prima di noi o potrà averlo dopo di noi: nel tempo e nel...
Un tempo un oggetto danneggiato veniva recuperato. Si rattoppavano i vestiti, si aggiustavano pentole e attrezzi da lavoro. E il riciclaggio dei materiali a fine vita era la norma. La civiltà...
“Take-make-dispose”: queste le parole chiave che descrivono il sistema industriale degli ultimi 150 anni. Basato, cioè, su un modello lineare di produzione e consumo nel quale i b...
La partita sull’economia circolare deve essere ancora giocata. E il Parlamento europeo farà sentire la sua voce sulle misure presentate dalla Commissione Ue lo scorso dicembre in sostit...
La chiama “una rivoluzione copernicana”. E l’economia circolare certamente lo è. Perché, per dirla con Franco Battiato, cambia le prospettive al mondo. E po...
Università e centri di ricerca d’eccellenza, grandi imprese e start-up innovative, cluster, impianti pilota, un sistema logistico di primissima qualità, l’agricoltura e la ...
Valentina, 35 anni, bolognese, diploma di conservatorio in viola, è spesso in viaggio sia per lavoro come orchestrale, sia per passione. E “per risparmiare, ma soprattutto per sentirsi ...
“Perché usare le foreste o le miniere se possiamo ottenere l’equivalente dal raccolto annuo dei campi di canapa?” Henry Ford – The Rotarian 1933 È di ...
La plastica non è tutta indistruttibile. Ma col passare degli anni e per la continuata inazione da parte degli stati rischiamo – oltre che di trovarla in mare a formare le famigerate &l...
Circolo su circolo. Si potrebbe chiamare così la nuova esperienza di up-cycling realizzata da Favini basata sull’utilizzo della vinaccia dopo il processo di distillazione per la produzi...
Ci sono tutti gli ingredienti perché diventi un caso di successo. Parliamo di Nobil Bio Ricerche, azienda piemontese con sede a Portacomaro in provincia di Asti e specializzata da più ...
Valorizzare un prodotto e un territorio attraverso il packaging sostenibile. Questa sfida lanciata da Comieco diventa ancora più interessante se il territorio in questione è un sito Pa...
Dallo stridere sull’asfalto al silenzio ovattato di una chiesa. Una curiosa parabola, quella delle gomme riciclate nell’ultimo progetto di Ecopneus, società senza scopo di lucro p...
Uno degli obiettivi di Materia Rinnovabile è aprire spazi di confronto e discussione anche su temi difficili e delicati, sui quali il mondo ambientalista e quello dell’industria si poss...
A pensarci bene, considerando che stiamo parlando di una montagna di lattine di alluminio raccolte pazientemente una dopo l’altra dall’ormai lontano 2007 a bordo delle navi di Costa Croc...
Se l’economia tradizionale stenta ad andare avanti e qualche volta si ferma, il vetro continua a girare e con esso l’economia circolare. Non si tratta di un facile gioco di parole, ma de...