Sos oceani
Cinque giorni di lavori per trovare le azioni e gli impegni comuni per fermare il declino degli oceani, preservandoli dalle minacce e dal grave stato ambientale in cui si trovano. Questo in sintesi ...
Cinque giorni di lavori per trovare le azioni e gli impegni comuni per fermare il declino degli oceani, preservandoli dalle minacce e dal grave stato ambientale in cui si trovano. Questo in sintesi ...
a cura dell’Institut de l’économie circulaire, Parigi www.institut-economie-circulaire.fr I sistemi agricoli e agroalimentari del XXI secolo devono affrontar...
a cura dell’Institut de l’économie circulaire, Parigi www.institut-economie-circulaire.fr Il progetto sviluppa un cluster di attività agricole basato ...
È necessaria una transizione sistemica perché l’industria tessile possa riutilizzare il valore umano, economico e ambientale che viene sprecato nell’attuale sistema lineare...
Innovare per realizzare prodotti ancor più performanti, ma senza costi aggiuntivi per i propri clienti e accrescendo il valore ambientale del prodotto finito. Con questi obiettivi Viscolube, ...
Si può costruire uno smartphone che sia fatto per durare, senza dover scegliere tra qualità ed etica della catena produttiva? Negli uffici olandesi di Fairphone non hanno dubbi: la ris...
C’è un nuovo modo, visionario, di intendere le costruzioni che si aggira per l’Europa. Basta dispendiosi e complessi cantieri, gestiti con modalità e saperi novecenteschi. ...
Costruire e rinnovare gli edifici attraverso un mercato a ciclo chiuso (closed loop) basato sul surplus dei materiali e sul loro riutilizzo: è questa l’idea alla base di Enviromate. Cre...
A prima vista sembra una mattonella di graniglia come tante altre. In realtà è un mix di cemento e rifiuti da costruzione: pezzi di tegole, mattoni rotti, rifiuti ceramici. Per ora Eco...
Dov’è che l’economia circolare si salda con l’economia etica? La domanda può sembrare peregrina a un osservatore distratto. A chi interpreta il recupero e il riciclo ...
– dai nostri partner – La biotecnologia Industriale (IB) è il processo dell’impiego di risorse naturali per creare nuove sostanze e componenti chimici; prende micro...
– dai nostri partner – Quest’anno World Efficiency Solutions sta assumendo una dimensione completamente nuova, offrendo a professionisti di tutti i paesi e i settori coinv...
Le norme europee, i documenti interpretativi e le linee guida operative sono indispensabili strumenti per decisori nazionali, imprese e cittadini che non possono prescindere dalla conoscenza delle &...
La storia è quella di Okja, il nome assegnato a una specie di supermaiale ingegnerizzato geneticamente, creato nei laboratori di una società (fittizia, ma fino a un certo punto, visto ...
Questo significa che, una volta dismessa, è completamente riciclabile nel senso che con semplici operazioni restituisce il materiale grezzo iniziale. E non è una giacca orrenda: questo...
Ogni anno nel Regno Unito dai rifiuti vengono recuperate materie secondarie ed energia per un valore pari a circa 15 milioni di sterline (17,70 milioni di euro), che però in larga p...
Ogni anno finiscono negli oceani 8 milioni di tonnellate di plastica. Ogni anno usiamo mille miliardi di sacchetti per la spesa, la maggior parte dei quali vengono utilizzati una sola volta. Un flus...
Uno dei capisaldi del brand Italia è entrato dunque a pieno titolo nell’era contemporanea trainandosi dietro un forte rilancio dei prodotti a marchio territoriale, del biologico e del biodinamico...
Se Ellen MacArthur è la signora dell’economia circolare, a Walter R. Stahel (nato il 9 giugno 1946) può benissimo essere riconosciuto il titolo di padre di questo modello economico. Stahel ha av...
Foto di Mirjam Verschoor Due tedeschi nel regno d’Olanda. Una bella fetta dell’economia circolare olandese passa anche attraverso la visionarietà di...