Simone Fant

Giornalista freelance. Si occupa di clima, ambiente ed economia circolare con approfondimenti e inchieste. Per Materia Rinnovabile scrive e conduce il podcast settimanale 5 Notizie Circolari. Due volte grantee del programma di giornalismo investigativo del Journalism fund, nel 2022 ha vinto il premio Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane. 

Prevenire i danni ambientali: presentata la certificazione Uni Ambiente Protetto

“Prevenire è meglio che curare” diceva Bernardino Ramazzini, medico visionario che visse nella seconda metà del Seicento. L’espressione, da sempre riferita solo alla salute umana, oggi più ...

Plastica monouso: anche in Italia scatta il divieto di vendita, ma le deroghe fanno discutere

Tra rinvii e deroghe, dal 14 gennaio 2022 le norme contro la plastica monouso entrano ufficialmente in vigore anche in Italia. Il decreto legislativo, frutto del recepimento della direttiva SUP (sin...

Stampanti e cartucce rigenerate: il modello circolare di Sapi per la stampa digitale

Non ci si chiede mai che fine facciano. Solitamente relegate negli angoli dei grandi uffici di banche e assicurazioni, stampanti e cartucce hanno una vita troppo breve che spesso si conclude in un c...

Ecodesign: un inchiostro magnetizzato aumenta la riciclabilità degli imballaggi in plastica

Tra le inefficienze da eliminare nel mondo del riciclo meccanico, quella della contaminazione da elementi che non possono essere riciclati e sono difficili da separare dai materiali riciclabili è u...

Allarme da AssoRAEE: la rottamazione dei televisori mette in crisi gli impianti

"Gli impianti dedicati alla raccolta dei televisori sono vicini alla saturazione”: così scrive AssoRaee denunciando al MiTE una crisi imprevedibile. Il passaggio ai nuovi standard di digitale ter...

A Ecomondo lo stato della green economy italiana

Per capire a che punto siamo sulla strada verso la transizione ecologica e circolare, Ecomondo rappresenta un punto di riferimento globale come luogo di confronto e di business, mostrando i progress...

Rockwool: isolanti in lana di roccia, circolari e antincendio

Grazie anche agli ultimi provvedimenti normativi, il settore dell’edilizia sta puntando con decisione in direzione della circolarità. I prodotti isolanti in lana di roccia di Rockwool possono dar...

Tomra Talks: il confronto è aperto sul futuro del riciclo della plastica

L’unione fa la forza e in ottica di economica circolare non c’è massima più azzeccata. Nell’impianto di Lahnstein (Renania-Palatinato,Germania) l’hanno adottata Tomra, Borealis e Zimmerman...

Greenwashing: sostenibilità vera o presunta, tra marketing e informazione

Il greenwashing è un grosso problema. Lo è per l’ambiente, per il consumatore e per la trasparenza di un mercato che sempre più spesso diventa sleale a causa di ingannevoli claim pro sostenibil...

Plastica riciclata: Tomra inaugura il nuovo test center per la selezione dei flakes

Le plastiche sono una gamma di materiali leggerissimi, impermeabili e resistenti. Caratteristiche che a volte le rendono ostiche al riciclo. Per questo nell’industria del riciclo della plastica so...

L’economia della chiocciola: il metodo Cherasco scopre la circolarità della lumaca

Simone Sampò la chiama economia elicoidale. Una versione più filosofeggiante dell’economia circolare che non ha (ancora) valenza scientifica e che basa la sua essenza sulla spirale, simbolo dell...

Vetro-resina e fibra di carbonio: così FiberEUse rende circolari i materiali compositi

“Tutto è partito da questa simbolica montagna di rifiuti”, fa segno Luca Gentilini indicando scarti di laminati per esterni che compongono l’installazione di FiberEUse, progetto europeo coord...

Tutta l’economia circolare della Milano Design Week 2021

Ripartenza nel segno della sostenibilità e dell’economia circolare. Dopo l’annullamento dello scorso anno dovuto alla pandemia, Milano riabbraccia la Design Week e il Fuorisalone e torna ad ess...

Tutte le potenzialità dell’Africa circolare

Se è vero che l’economia circolare riguarda non solo le soluzione tecniche ma anche una nuova mentalità, allora il continente africano, con i suoi approcci tradizionali nel mantenere i materiali...

RAEE: con il nuovo digitale terrestre saranno milioni i televisori da rottamare

La transizione verso il nuovo digitale terrestre obbligherà milioni di italiani a cambiare televisori o acquistare un decoder, ma la stima su gli eventuali rifiuti Raee rimane ancora incerta. Intan...

Rame anti-Covid e circolare all’aeroporto di Linate

Sostenibilità e proprietà antimicrobiche. Sono queste le qualità del rame di cui sono fatti i prodotti SaCup, che all’aeroporto di Milano Linate rivestono tutte le superfici a maggior contatto ...

Industria conciaria: circolare per vocazione, ma la concia chimica rimane un problema

L’ industria conciaria italiana rappresenta nel panorama internazionale un modello di eccellenza per l’economia circolare. “Oltre il 99% delle pelli utilizzate è uno scarto dell’industria a...

Trasporti in città: come cambia la figura del mobility manager con il Decreto Rilancio

Ripensare la mobilità proprio nell’epoca in cui la pandemia l’ha drasticamente limitata. Questo è uno degli obbiettivi del decreto Rilancio del luglio 2020 che rende obbligatoria la figura del...

Manutenzione predittiva: predire il futuro risparmiando risorse

Un errore, un guasto, un malfunzionamento improvviso. Immaginare l’imprevisto è l’obbiettivo del sistema di manutenzione predittiva che fornisce alle imprese manifatturiere una previsione di un...

Summit globale sul clima: il patto tra Cina e Stati Uniti fa sperare

“Gli Stati Uniti e la Cina sono impegnati a cooperare tra loro e con altri paesi per affrontare la crisi climatica, che deve essere affrontata con la serietà e l'urgenza che richiede”. Con ques...