Simone Fant

Giornalista freelance. Si occupa di clima, ambiente ed economia circolare con approfondimenti e inchieste. Per Materia Rinnovabile scrive e conduce il podcast settimanale 5 Notizie Circolari. Due volte grantee del programma di giornalismo investigativo del Journalism fund, nel 2022 ha vinto il premio Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane. 

Summit globale sul clima: il patto tra Cina e Stati Uniti fa sperare

“Gli Stati Uniti e la Cina sono impegnati a cooperare tra loro e con altri paesi per affrontare la crisi climatica, che deve essere affrontata con la serietà e l'urgenza che richiede”. Con ques...

Spreco alimentare: boom globale di app e start-up che salvano il cibo

Lo spreco alimentare non è solo sperpero di denaro e risorse preziose, contribuisce in modo devastante anche alla crisi climatica globale. Secondo i dati dell’ultimo Food Waste Index dell’UNEP ...

Simbiosi industriale: gioco di squadra per la transizione circolare

“Le emissioni dalla produzione di materiali sono aumentate da 5 gigatonnellate di CO2 nel 1995 a 11 Gt nel 2015, parallelamente quelle globali sono aumentate dal 15% al 23%”. Questi sono i dati ...

Rifiuti radioattivi e traffico illecito: il report di Legambiente che preoccupa

Un business su cui la criminalità organizzata ha già da tempo puntato gli occhi è il traffico e la gestione illecita di rifiuti e materiali radioattivi. A denunciarlo è il report di Legambiente ...

Mobilità ciclabile: i ciclisti scrivono al Governo Draghi

“Muoversi in bicicletta è un valore aggiunto: lo è per la salute e il benessere di chi lo fa, lo è per la sostenibilità ambientale della mobilità. Non ci sarà transizione ecologica se la bic...

Mondiali di sci: così la Fondazione Cortina 2021 li rende più sostenibili

Organizzare grandi eventi sportivi continua ad avere un impatto ambientale rilevante. A renderli più sostenibili sta provando la Fondazione Cortina 2021 che, nel pianificare i campionati del Mondo ...

Fibre Cellulosiche: dalla schiuma per packaging agli assorbenti, un laboratorio di innovazione circolare

La seconda Conferenza Internazionale sulle Fibre Cellulosiche, organizzata da Nova-Institute, ha decretato il vincitore dell’innovazione del 2021 in una filiera che sta riscuotendo notevole intere...

Strade green: in Italia già 600 km di asfalti modificati con gomma riciclata da PFU

Realizzati con gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso, gli asfalti modificati sono cresciuti del 63% rispetto al 2019. Impiegando materiali riciclati, durano tre volte di più di un asfalto tradizi...

Brontide, l’invenzione biotech per decarbonizzare i cosmetici

Il Brontide è il composto chimico creato da Genomatica che sostituirà nell’industria dei cosmetici il butilenglicole derivato da combustibili fossili. Il Brontide è prodotto dalla fermentazione...

Batterie più durevoli, riciclabili e con il passaporto: la proposta dell’Europa

La Commissione europea ha proposto di aggiornare la legislazione su pile e batterie presentando la prima delle iniziative per il nuovo piano d'azione verso un’economia circolare.Un primo important...

Noplà, il progetto che dice no alla plastica monouso

Facciamo esercizio contro la plastica monouso è il mantra di Noplà. Un esperimento sociale che puntando sui giovani vuole dimostrare come sia davvero possibile cambiare le nostre abitudini. Il pro...