Simone Fant

Giornalista freelance. Si occupa di clima, ambiente ed economia circolare con approfondimenti e inchieste. Per Materia Rinnovabile scrive e conduce il podcast settimanale 5 Notizie Circolari. Due volte grantee del programma di giornalismo investigativo del Journalism fund, nel 2022 ha vinto il premio Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane. 

RAEE, serve aumentare il tasso di raccolta

A che punto siamo con il recupero e il riciclo dei RAEE, i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, in Italia? A fotografare in parte la situazione ci sono i dati del report di sosteni...

Delicius, le alici della sostenibilità

Per l’industria della pesca il mare rappresenta l’unica fonte di approvvigionamento e, in quanto tale, la sua tutela dovrebbe essere un elemento imprescindibile di ogni attività. ...

Rilegno: così il riciclo del legno fa bene a economia e ambiente

Sono 1.717.000 le tonnellate di legno raccolto nel 2022, con una percentuale di riciclo degli imballaggi che si attesta al 62,74% rispetto all’immesso al consumo: più del doppio rispett...

Sostenibilità: Circularity e AWorld insieme per promuovere azioni concrete

Circularity e AWorld annunciano una nuova partnership strategica all’insegna della riduzione dell’impatto ambientale, del rispetto dei limiti del pianeta e dell’educazione e promoz...

Report CONOU: rigenerato Il 98% degli oli lubrificanti usati

C’è molto presente nel futuro circolare di CONOU. È questa la sensazione che si avverte sfogliando il corposo report di sostenibilità presentato a Roma dal Consorzio nazio...

Moda circolare: cosa sappiamo del nuovo Circular Product Standard di Primark

La moda deve diventare circular, soprattutto quella che consuma grandi quantità di risorse senza preoccuparsi di prevenire e poi valorizzare gli scarti. A diventare circolare ci sta provando ...

Moda sostenibile: UE verso il divieto di distruggere gli abiti invenduti

I 27 Paesi membri dell’Unione europea hanno trovato un accordo sul divieto di distruggere vestiti e calzature invenduti. Nell’ambito della proposta sulla Ecodesign for Sustainable Produc...

Sussidi alle fossili, un phase out che non arriva (e intanto in Italia SACE…)

"Questa riforma ci aiuterà a combattere la minaccia rappresentata dal cambiamento climatico. Tutte le nazioni hanno la responsabilità di affrontare questa sfida”. Queste furono l...

29 maggio, a Dublino arriva il Circular Economy Hotspot

Giunto alla sua settima edizione, il Circular Economy Hotspot è diventato un evento di punta nel calendario dell’economia circolare. È un’opportunità per evidenziare...

Premio per lo Sviluppo Sostenibile, aperte le candidature

Fino al 30 giungo è possibile candidarsi alla 13esima edizione del Premio per lo Sviluppo Sostenibile organizzata dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo - Italian Exhibition...

Come è andata la COP sulle sostanze chimiche e i rifiuti pericolosi

Ginevra, 12 maggio. Mancano tre minuti alle 23. Come ogni COP che si rispetti, alcuni delegati si stropicciano gli occhi, consumati da due settimane di negoziati non stop. Poi la presidente della Co...

Ecomondo: torna l’Expo della transizione ecologica

Dopo aver festeggiato i suoi 25 anni con la fiera della ripartenza post pandemica, Ecomondo torna dal 7 al 10 novembre 2023 con il salone internazionale dedicato alle tecnologie industriali e ai ser...

La nanotecnologia per recuperare le terre rare dai Raee

Attualmente i componenti dei dispositivi elettronici a fine vita (RAEE) sono recuperati solo in minima parte. Si riciclano con buoni risultati metalli come il rame, l’alluminio e il ferro ma p...

La COP sulle sostanze chimiche e i rifiuti tossici di cui nessuno parla

Non sarà mediaticamente attraente come i negoziati sul clima, ma la COP sulle sostanze chimiche e i rifiuti pericolosi è altrettanto importante per garantire a tutti un ambiente non co...

A Helsinki il World Circular Economy Forum 2023

Arriva in Finlandia l'annuale World Circular Economy Forum 2023 (WCEF). Dal 30 maggio al 2 giugno, il più importante forum internazionale sull’economia economia circolare riunirà...

La crisi climatica ripopolerà le montagne? Il convegno di Belluno

Saranno i cambiamenti climatici a salvare la montagna dallo spopolamento e dall’invecchiamento? Ci sarà un ritorno di abitanti verso le Terre Alte? A questi interrogativi cercherà...

Imballaggi: il riutilizzo aumenta costi ed emissioni? Le obiezioni al report McKinsey

Riuso o riciclo? Pacchi in cartone monouso o plastica riutilizzabile? Ogni volta che viene pubblicata una nuova analisi su un tema caldo come quello imballaggi, lo scontro è dietro l’an...

HYDROGEN EXPO: la transizione passa anche dall’idrogeno

Del ruolo dell'idrogeno come vettore energetico si parla da decenni, ma mai come ora la produzione di H2 è diventata una priorità di investimento nei piani di transizione ecologica eur...

MT-Rex, il robot dinosauro che ricicla i maxi pneumatici

Riciclare maxi pneumatici dandoli in pasto a MT-Rex. No, non si tratta di un nuovo Jurassic Park in versione “circolare”, ma di un imponente robot che grazie alle sue mandibole da Tyrann...

Energiesprong: è ora di un salto energetico per l’edilizia pubblica italiana

L’edilizia italiana ha bisogno di un energie sprong, che in olandese significa “salto energetico”. Ovvero, lo sviluppo di una riqualificazione industrializzata che velocizzi l&rsqu...