Redazione

Economia circolare e formazione professionale: l’impegno di Itelyum

Lo stabilimento Itelyum di Ceccano, dove vengono rigenerati gli oli lubrificanti usati, ha ospitato negli scorsi giorni un roadshow molto particolare. A bordo di un mega truck dotato della più avan...

Come applicare il Life Cycle Assessment in edilizia

Responsabile dello sfruttamento del 40% delle risorse globali e del 38% delle emissioni di CO2, l’edilizia è uno dei comparti a maggior impatto ambientale nell’economia globale. Per questo è f...

Adaptation, seconda tappa: clima e politiche per l’acqua in Emilia Romagna

Raccontare il cambiamento climatico senza catastrofismi, ma focalizzandosi sulla resilienza e sulle soluzioni più efficienti per l’adattamento. È questo l’obiettivo del progetto giornalistico ...

Pneumatici Fuori Uso: 190mila tonnellate raccolte nel 2020

La pandemia ha fermato la vendita di pneumatici ma non la raccolta di quelli fuori uso. Lo dice il report di Ecopneus, principale operatore della gestione dei PFU in Italia, che ha fatto i conti per...

Biorepack: il nuovo consorzio si organizza e nomina i direttori

Biorepack, il Consorzio Nazionale per il Riciclo Organico degli Imballaggi in Plastica Biodegradabile e Compostabile, nato ufficialmente lo scorso novembre, comincia l’anno con le nomine del diret...

Pink&Green: le donne dell’economia circolare in convegno

L’economia circolare in Italia vira al rosa. Sono tante le donne – imprenditrici, ricercatrici, politiche – che ideano, promuovono, realizzano progetti legati alla rivoluzione circolare in ogn...

Riciclo meccanico della plastica: un impianto all’avanguardia in Germania

Una delle sfide maggiori per l’economia circolare è riuscire a produrre materie prime riciclate di alta qualità, in grado davvero di competere sul mercato con le materie prime vergini. A questo ...

Professioni circolari: un master in Circular Design e comunicazione a Venezia

Se l’economia circolare sarà uno dei temi centrali del prossimo decennio, la comunicazione lo è già da tempo. Saperli maneggiare entrambi efficacemente è perciò fondamentale in qualsiasi sett...

Riciclo chimico di tessuti sintetici: un caso studio

Pubblichiamo un articolo apparso nel dicembre 2020 sul sito partner Circularity.com: il caso studio di una società londinese che ha brevettato una nuova tecnologia per il riciclo chimico di tessuti...

Bioplastiche: Novamont acquisisce la norvegese BioBag

Da Novara alla Norvegia, e poi in tutto il mondo. Novamont, l’eccellenza italiana delle bioplastiche, ha mosso un nuovo importante passo nell’espansione internazionale acquisendo BioBag, societ...

FISE: nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza pochi fondi per l’economia circolare

La ripresa italiana non punta abbastanza sulla circolarità. Parola di FISE Assoambiente e FISE Unicircular, le due associazioni di categoria che rappresentano le imprese della raccolta, gestione e ...

Rifiuti elettronici: 41 Torri Eiffel di RAEE gestite da Erion nel 2020

Il lavoro di squadra paga. A giudicare dai dati sulla raccolta e gestione di RAEE e altri rifiuti associati a prodotti elettronici in Italia, la fusione dei due consorzi Ecodom e Remedia nell’unic...

Al via la prima edizione di Geco, fiera virtuale su turismo e sostenibilità

Energia, innovazione, trasporti e nuovi modelli di turismo sostenibile e business travel. Sono questi i temi centrali di cui si occuperà la prima edizione di Geco, la fiera virtuale sulla sostenibi...

Etichettatura ambientale: le nuove Linee Guida di CONAI

L’etichettatura ambientale degli imballaggi spaventa le aziende italiane, più che altro per la poca chiarezza delle nuove norme pubblicate in Gazzetta Ufficiale lo scorso settembre. Ecco dunque c...

Moda circolare: Enel X lancia l’Osservatorio per il Made in Italy

Quanto è circolare la moda italiana? Quello del tessile e dell’abbigliamento è il terzo comparto manifatturiero nazionale per dimensioni, con 450mila addetti e 50mila aziende attive su tutto il ...

Tyreplast: un nuovo materiale circolare da pneumatici fuori uso e plastica riciclata

Cosa nasce dall’unione della gomma riciclata dei PFU (pneumatici fuori uso) con polimeri di plastica post-consumo? Un nuovo materiale circolare, anzi, una gamma di materiali, con caratteristiche a...

L’Italia del riciclo ai tempi della pandemia: il sistema regge, ma serve semplificazione

Come sta andando la gestione dei rifiuti in periodo di emergenza sanitaria? Secondo il nuovo rapporto di FISE Unicircular e Fondazione Sviluppo Sostenibile “L’Italia del Riciclo 2020”, il sist...

Arriva EXCO, la fiera virtuale su energie rinnovabili e innovazione

Nasce dalla comunità di Ecofuturo Festival la prima fiera virtuale sulle energie rinnovabili e l’innovazione tecnologica per la sostenibilità ambientale. Il progetto EXCO è stato varato ufficia...

Geco, la fiera virtuale su turismo sostenibile, mobilità ed energia

Decarbonizzare sarà la parola d’ordine del 2021, almeno per l’Europa. Le più importanti azioni previste dal Green Deal europeo puntano sul settore energetico, sull’industria green tech e sui...

Gestione dei rifiuti: la filiera corta è la scelta (ambientale ed economica) migliore

Dove vanno a finire i rifiuti dopo la differenziata? La risposta a questa legittima domanda è complessa. Nella provincia di Siena, come primo passo di un percorso industriale, è tutto molto chiaro...

das