Risultati di ricerca

Le conferenze di Rete Ambiente: l’11 giugno si parla di disuguaglianza

Prosegue il ciclo di video conferenze “Perché il dopo non sia come il prima” organizzate da Rete Ambiente. Per il sesto appuntamento, giovedì 11 giugno alle ore 17.00, si parlerà di “Disugu...

Siamo nell’Antropocene

La pandemia da SARS-CoV-2 che sta modificando il nostro mondo ci obbliga a riflettere seriamente sull’epoca degli umani, l’incredibile periodo che stiamo vivendo, caratterizzato dalla trasformaz...

Annuario Ispra: Italia terza in UE per produttività delle risorse, ma la temperatura cresce più che altrove

L’Ispra ha presentato l’annuale bilancio sullo stato dell’ambiente in Italia. Il 3 giugno, in collegamento streaming con il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, con il Presidente del Parla...

Rifiuti in plastica: dalla convenzione di Basilea, stop all’export nei paesi in via di sviluppo

La Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione è l’accordo globale più completo sui rifiuti e ha lo scopo d...

La rigenerazione della terra per la salute dell’umanità

Come riconoscere le connessioni esistenti fra la salute del suolo, la qualità del cibo e la salute dell’umanità in ottica sistemica? Lo spiegano Franco Fassio dell’Università degli Studi di S...

Obsolescenza prematura: storica sentenza contro Apple

Nella transizione verso l’economia circolare l’allungamento della vita dei prodotti è un punto cruciale. Per questo ogni sentenza che punisce le pratiche di obsolescenza prematura o programmata...

Rifiuti e Covid-19, prosegue l’inchiesta della Commissione Ecomafie

Mai come durante l’emergenza Covid-19 è emerso con evidenza lo stretto legame tra salute pubblica e ambiente. E la gestione dei rifiuti è uno dei punti critici di questa complessa relazione. Per...

Pacciamatura in Mater-Bi e bioerbicidi per il Prosecco: c’è l’accordo con Novamont

Il vino, da sempre uno dei simboli dell’eccellenza italiana, diventa ora anche ambasciatore della bioeconomia. Nell’ambito delle iniziative di Fondazione Symbola per la sostenibilit&agra...

Ambiente e COVID-19, è ora di una svolta verde per il Mediterraneo

Mai prima d'ora è stato così urgente che anche la scienza guidi la politica. E la lezione scientifica della pandemia COVID-19 implica la necessità di abbracciare una conversione verde dell’econ...

Tessile: il progetto GRETE cerca tecnologie green per la filiera legno-tessuto

Il comparto tessile, come è noto, è una delle industrie più inquinanti. Lungo l’intera filiera, i vari processi produttivi sono responsabili di pesanti impatti ambientali, che vanno dalle emiss...

La FAO lancia l’allarme terra contaminata

...

Le conferenze di Rete Ambiente: il 28 maggio, “Disorientare l’opinione pubblica”

Prosegue il ciclo di video conferenze “Perché il dopo non sia come il prima” organizzate da Rete Ambiente. Giovedì 28 maggio alle ore 17.00, in diretta streaming sui canali Facebook, Linkedin ...

Logistica inversa, l'anello debole dell'economia circolare

La logistica inversa viene a volte descritta come la logistica che va nella “direzione sbagliata”. Tuttavia, nel chiudere il cerchio della vita di un prodotto, essa gioca un ruolo fondamentale p...

Ecodesign per imballaggi: prorogato il bando CONAI

La riprogettazione degli imballaggi è uno dei punti cardine per la transizione verso un’economia circolare. Per questo da sette anni il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, indice un bando per ...

Partono le conferenze di Materia Rinnovabile: il 26 maggio si parla della filiera della carta

Si inaugura martedì 26 maggio il nuovo ciclo di video-conferenze di Materia Rinnovabile: “Esperienze. La realtà dell’Economia Circolare”. Il primo appuntamento in diretta streaming su Faceb...

Carne: con Cattlechain si colma il divario tra allevatori e consumatori

A meno che non siate vegetariani, pescetariani o vegani, è probabile che non vi lascerete sfuggire una succosa bistecca di ribeye. Giusto?? Anche se ogni paese può avere gusti diversi in fatto di ...

Il World Circular Economy Forum rimandato al 2021. Ma a settembre evento online

Il World Circular Economy Forum, che si sarebbe dovuto svolgere a settembre a Toronto, è stato rinviato al 2021 a causa dell’emergenza Covid-19. Il più importante evento internazionale dedicato ...

Acqua circolare: l’Europa approva il regolamento

Per prevenire le crisi idriche nel continente, il Parlamento Europeo ha approvato il 13 maggio il nuovo regolamento comunitario sul riutilizzo dell’acqua. Il testo definisce per la prima volta i r...

Recovery Fund, 500 miliardi per salvare il cuore del Green Deal

Sul tavolo europeo ha preso forma l’idea di un fondo da 500 miliardi di euro da alimentare con l’emissione di bond a lunga scadenza. Un risultato della diplomazia franco-tedesca e della spinta i...

Le conferenze di Rete Ambiente: Semplificazioni per la ripresa, il 21 maggio in streaming

Prosegue il ciclo di video conferenze sul dopo Covid19 di Rete Ambiente. Giovedì 21 maggio alle ore 17.00, in diretta streaming sulla pagina facebook di Edizioni Ambiente, si parlerà di “Semplif...

das