Risultati di ricerca

Plastica circolare: il riciclo chimico è un’opzione sostenibile?

È meglio puntare sul riciclo chimico o meccanico? Per quanto riguarda le plastiche “dipende”, sembra essere la risposta della comunità scientifica. Come sostiene il JRC (Joint Research Centre...

In arrivo i nuovi CAM per interventi edilizi e circolarità degli arredi

Dalla collaborazione tra UNI (Ente Italiano di Normazione) e il Ministero della Transizione Ecologica nascono i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia e gli arredi interni, che entre...

Dal prodotto al mondo, e ritorno: così GREENMAP diffonde la cultura della circolarità per l’industria

Tutte le aziende oggi vogliono essere sostenibili, molte vogliono anche essere circolari. Ancora poche, però, sanno cosa davvero si intenda per sostenibilità e circolarità nel mondo dell’indust...

Una digitalizzazione inclusiva per la transizione circolare

La digitalizzazione è uno strumento prezioso quando si parla di adottare comportamenti circolari. Un acceleratore che, da una parte, deve essere in grado di rendere più facile la vita del consumat...

ICLEI: così gli appalti pubblici aiutano la transizione circolare

Senza dubbio una domanda circolare crea opportunità per un'offerta circolare. Ma come è possibile integrare criteri "a ciclo chiuso" negli appalti pubblici, una quota che rappresenta il 14% del PI...

Sarà il riciclo avanzato la soluzione per i rifiuti in plastica?

L’idea è innegabilmente convincente: prendere rifiuti plastici di ogni tipo e trasformarli in elementi costitutivi di nuove plastiche, indistinguibili dalle stesse molecole ricavate dal petrolio ...

Riciclo batterie: da Singapore un nuovo metodo sostenibile per recuperare il litio

Esistono diversi tipi di batterie per l’accumulo di energia, per veicoli elettrici e altri prodotti. La grande sfida della transizione energetica è trovare le soluzioni più circolari, sostenibil...

Energie rinnovabili: il punto sul riciclo di pannelli fotovoltaici e batterie

Il percorso di transizione energetica pianificato dal Green Deal europeo non può dimenticarsi della circolarità. Le materie e i materiali usati per generare o stoccare energia pulita da moduli fot...

Lucart, la carta che canta circolarità

Carta Canta titola l’evento di presentazione del rapporto di sostenibilità 2021 di Lucart, multinazionale specializzata nella produzione di carta. Un gioco di parole che, attraverso il core busin...

Come sviluppare una filiera del riciclo tessile in Europa: il piano di Euratex

Fine 2024: ovvero, due anni e mezzo da ora. È la deadline che gli Stati dell’Unione Europea si sono dati per organizzare e implementare la raccolta differenziata obbligatoria dei rifiuti tessili....

Ai supervermi piace il polistirolo, ed è un ottima notizia per il riciclo della plastica

Le preferenze gastronomiche di una larva di coleottero aprono nuove strade per l’economia circolare della plastica. Dall’Australia arriva infatti la notizia che le larve dello scarabeo Zophobas ...

Dal legno riciclato, un materiale più forte dell’acciaio

Riciclare gli scarti del legno, compresi trucioli e segatura, per trasformarlo in un materiale da costruzione persino più resistente dell’acciaio. Detta così, pare quasi la scoperta della pietra...

Cosa sta succedendo all’industria della carta?

Da qualche mese l’industria della carta è in subbuglio. Non è la sola, certo. Negli ultimi due anni la pandemia e ora il conflitto in Ucraina hanno messo a dura prova le catene di approvvigionam...

Per un'economia circolare dei prodotti assorbenti: il progetto Embraced a Palermo

Pannolini per bambini, assorbenti igienici, tampax, prodotti per l'incontinenza, salviette per la cura personale. Sono i rifiuti AHP, sigla che racchiude tutti prodotti assorbenti per l’igiene per...

Contro la sindrome di Batman: la circolarità richiede collaborazione

Quando pensiamo a ciò che sarà necessario per trasformare la nostra economia globale, è facile soffrire di una di queste due distorsioni del pensiero. La prima è un senso opprimente di terrore e...

Tomra alla sfida della plastica

Ottimizzare l’uso delle risorse, recuperandole, valorizzandole, riutilizzandole e riciclandole. È questa, da 50 anni giusti, la missione di Tomra, colosso norvegese dell’economia circolare con ...

Meno rifiuti urbani entro il 2030? Ecco perché riciclare non basta più

Dal flacone di deodorante vuoto ai rami secchi del giardino comunale, dalla lattina di soda accartocciata al forno a microonde dismesso. Sono i rifiuti provenienti dalle nostre case o dalle piccole ...

Da Singapore la prima carta ristampabile fatta di polline

Per fare la carta ci vuole… un fiore. Ma non una carta qualsiasi: la prima stampabile, cancellabile e ristampabile fino a otto volte. È questo il cuore dell’innovazione annunciata da un team di...

Packaging sostenibile: Walmart lancia il Circular Connector

“Non abbiamo tempo da perdere”. Con questo slogan perentorio, il colosso americano della grande distribuzione Walmart ha lanciato, lo scorso 11 aprile, il suo Circular Connector. Obiettivo: acc...

John Bell: così la bioeconomia può supportare il Green Deal europeo

John Bell è il direttore di Healthy Planet presso la DG Ricerca e innovazione (R&I) della Commissione Europea. È responsabile delle unità ricerca&innovazione sui cambiamenti climatici, la...