John Bell è il direttore di Healthy Planet presso la DG Ricerca e innovazione (R&I) della Commissione Europea. È responsabile delle unità ricerca&innovazione sui cambiamenti climatici, la bioeconomia, i sistemi alimentari, l'ambiente, la biodiversità, gli oceani, l'Artico, l'economia circolare, l'acqua e le innovazioni bio-based. È responsabile per l’utilizzo degli investimenti di Horizon Europe, la bioeconomia circolare e la strategia dell'UE per la bioeconomia. In questa intervista rilasciata a Il Bioeconomista parla della strategia per la bioeconomia a 10 anni dal suo primo lancio e della transizione ecologica in Europa.
Dieci anni fa è stata presentata la prima strategia europea sulla bioeconomia. Quale è stato secondo lei il suo maggiore impatto finora?
Con l'adozione della strategia dell'UE sulla bioeconomia nel 2012, abbiamo mirato a cambiare radicalmente l'approccio dell'UE ai modi in cui produciamo, consumiamo, processiamo, immagazziniamo, ricicliamo e smaltiamo le risorse biologiche. La strategia aveva 5 obiettivi principali: garantire la sicurezza alimentare e nutrizionale; gestire le nostre risorse naturali in modo sostenibile; ridurre la dipendenza da risorse non rinnovabili e non sostenibili; mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici; creare posti di lavoro in tutta Europa.
Oggi questi obiettivi rimangono rilevanti, ma nella strategia aggiornata per la bioeconomia europea nel 2018 abbiamo ampliato l'attenzione sulla diffusione regionale della bioeconomia in tutta Europa e su una maggiore comprensione dei limiti ecologici. Nell'ultimo decennio siamo riusciti a fare della bioeconomia una politica trasversale, andando oltre il campo della ricerca e innovazione.
A livello europeo si sta co-creando una politica per la bioeconomia, coinvolgendo diverse Direzioni Generali della Commissione; c’è una stretta interazione con gli Stati membri, ad esempio nel Forum europeo sulla bioeconomia; la cooperazione internazionale nell'International Bioeconomy Forum o nel Global Bioeconomy Summit e nel suo Advisory Council; coinvolgimento delle parti interessate e coinvolgimento dei giovani.
Il successo della strategia per la bioeconomia dell'UE ha incoraggiato gli Stati membri a sviluppare le proprie strategie nazionali di bioeconomia. Dieci Stati membri dell'UE dispongono attualmente di una strategia nazionale dedicata alla bioeconomia (Austria, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna), mentre altri sei stanno sviluppando le rispettive strategie (Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Lituania, Polonia, Slovacchia).
L'impatto della Strategia per la Bioeconomia si vede anche nel campo della ricerca e dell'innovazione per gli oceani. La “dimensione blu” è stata messa al centro dell'attenzione. Ne sono un esempio l'ascesa del settore della biotecnologia blu, il rafforzamento della cooperazione internazionale sulla ricerca e l'innovazione marina nei diversi bacini marittimi europei, il ruolo chiave della ricerca e dell'innovazione nella comprensione degli ecosistemi marini e la necessità della loro protezione.
Lo sviluppo locale nelle aree rurali, la bioeconomia circolare e la silvicoltura sostenibile sono tra gli obiettivi chiave della Politica Agricola Comune (PAC) dell'Unione Europea. La nuova PAC 2023-2027 sarà attuata dai paesi dell'UE con piani strategici dedicati; in questi piani, i paesi potrebbero descrivere come intendono utilizzare il sostegno della PAC per aumentare la diffusione della bioeconomia circolare e sostenibile.
Un ulteriore impatto è stato ottenuto rafforzando e ampliando il settore biologico, principalmente attraverso il Bio-based Industries Joint Undertaking e il Circular Biobased Europe (CBE JU), un partenariato da 3,7 miliardi di euro tra l'UE e il Consorzio Industrie Bio-based. Il CBE è stato recentemente lanciato per spostare i processi di produzione industriale da materie prime e minerali fossili non rinnovabili a quelli circolari a base biologica.
Il Knowledge Center for Bioeconomy della Commissione e il suo sistema di monitoraggio della bioeconomia stanno costruendo una base di conoscenze su questioni chiave e stanno monitorando i progressi della bioeconomia verso la sostenibilità.
Quanto può dirsi soddisfatto della politica climatica sviluppata dall'Unione Europea?
Il Green Deal è un cambiamento storico per le politiche europee, poiché pone le questioni relative a clima, ambiente e sostenibilità al centro dell’agenda politica.
Serve un approccio strategico a lungo termine per raggiungere l’obiettivo di diventare climate neutral entro il 2050 e ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 55% entro il 2030. Sono risultati che richiedono cambiamenti trasformativi, profondi, urgenti e di vasta portata nell'intera società e in tutte le parti dell'economia. Un obiettivo estremamente ambizioso che rende l’Europa leader nell’azione climatica e il primo continente a diventare neutrale dal punto di vista climatico.
Già nel 2018, la CE ha presentato la sua visione strategica a lungo termine per un'UE climaticamente neutrale entro il 2050. Uno dei 7 pilastri strategici verso un'economia a zero emissioni nette di gas serra è stato quello di sfruttare appieno i benefici della bioeconomia e creare dei carbon sink, in particolare per: sequestrare e immagazzinare carbonio in terreni agricoli, forestali, zone umide; sostituire i materiali ad alta intensità di carbonio nel settore edile e attraverso prodotti sostenibili e bio-based; creare nuove opportunità di business; passare a sistemi agricoli e agroforestali rispettosi del clima; sbloccare il potenziale delle risorse acquatiche e marine comprese le alghe; sostituire i combustibili fossili nella produzione di energia.
Sono orgoglioso della risposta all'emergenza climatica dell’Unione Europea e dei suoi ambiziosi obiettivi. Sono inoltre lieto del modo in cui l'UE sostiene l'approccio basato sulla scienza nel processo decisionale sul clima, con politiche saldamente ancorate a prove scientifiche all'avanguardia come le relazioni fondamentali dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC).
Sono anche lieto che abbiamo adottato un approccio più equilibrato e integrato all'azione per il clima, andando ben oltre la mitigazione. C'è maggiore attenzione per l'adattamento ai cambiamenti climatici e per sinergie con altre politiche come quelle relative alla biodiversità, per massimizzare i benefici collaterali e ridurre eventuali compromessi indesiderati, rendendo i nostri interventi più efficaci. Il compito che l'UE si è prefissata è estremamente impegnativo. La ricerca e l'innovazione europee avranno un ruolo fondamentale nel condurre e accelerare l’agenda trasformativa del Green Deal.
Nell'ambito del Green Deal, la Commissione europea mira a ridurre a zero le emissioni di gas serra nell'Unione europea entro il 2050. Lei è ottimista sulle possibilità di raggiungere questo obiettivo?
Poiché gli obiettivi climatici dell'UE (sia per il 2030 che per il 2050) sono ora sanciti dalla legge sul clima, sono abbastanza fiducioso che vi sia una solida base per il loro raggiungimento.
Con il mega pacchetto legislativo (20 proposte) adottato dalla Commissione nel corso del 2021 per realizzare le accresciute ambizioni al 2030, siamo ben posizionati per mantenere queste promesse. Ma molto dipenderà, ovviamente, dai negoziati interistituzionali e dal mantenimento del livello di ambizione in primo luogo.
Inoltre molto ancora dipenderà dalla mobilitazione di tutti gli attori della società per diventare parte del processo di transizione. Questo significa coinvolgere le imprese, la finanza, la società civile, nonché le istituzioni e i quadri di governance, poiché dobbiamo andare oltre il business as usual.
Sarà una sfida, come lo sono tutti i cambiamenti sistemici, ma dietro c'è una motivazione molto convincente. La trasformazione verso una società climaticamente neutra dovrebbe portare a un futuro migliore, più verde e più equo, con un'economia modernizzata, più competitiva e più resiliente e con una società più sana, più equa e più felice. Al contrario, se non agiamo, la scienza avverte che le conseguenze possono essere disastrose.
In questo senso, penso che l'Europa semplicemente non possa permettersi di fallire i suoi obiettivi climatici. Deve essere il Green Deal a guidare la ripresa dopo il COVID-19, che è un'opportunità unica per investire in un futuro migliore.
La transizione verde richiederà sforzi continui di ricerca e innovazione per sviluppare, implementare e ampliare le tecnologie e le soluzioni necessarie. Queste nuove soluzioni devono essere convenienti ed evitare effetti lock-in indesiderati.
La bioeconomia avrà un ruolo importante da svolgere in questo sforzo per garantire che venga sequestrato e immagazzinato carbonio negli ecosistemi e in prodotti biologici sostenibili che allo stesso tempo sostituiscono materiali ad alta intensità di emissioni, per esempio nel settore edile. Queste idee sono state sviluppate nella recente comunicazione sui Sustainable Carbon Cycles. Il comparto rurale dell'UE dovrà essere neutrale dal punto di vista climatico già entro il 2035. I dati del JRC mostrano chiaramente le sfide sia per invertire il recente calo nell’efficacia dell’assorbimento di carbonio da parte delle foreste europee sia per fornire biomassa in modo sostenibile: entrambi sono necessari per raggiungere i nostri obiettivi di mitigazione.
Molti degli strumenti e delle tecnologie necessari per raggiungere gli obiettivi climatici 2030 sono già disponibili e devono ora essere implementati su larga scala, rapidamente. Ma per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, quasi la metà delle riduzioni delle emissioni dovrà provenire da tecnologie che, al momento, sono solo in fase di test o prototipo. Sarà necessaria un'agenda di ricerca e innovazione lungimirante, focalizzata su scopi e impatti, per consentire la trasformazione del Green Deal.
Questo è il motivo per cui Horizon Europe, l'ultimo programma quadro di ricerca e innovazione dell'UE, dedicherà almeno il 35% del suo bilancio di 95,5 miliardi di euro all'azione per il clima. Il programma si baserà sul lavoro precedente di Horizon 2020, compreso il recente bando del Green Deal europeo da 1 miliardo di euro, incentrato sulla produzione di risultati a breve e medio termine che riguardano direttamente i principali settori del Green Deal europeo.
Ed è per questo che abbiamo lanciato cinque missioni dell'UE - quattro delle quali dedicate al Green Deal – su adattamento climatico, oceani e acque, città intelligenti e a impatto climatico zero, salute del suolo. Queste missioni mostreranno la capacità della ricerca e dell'innovazione di catalizzare cambiamenti sistemici a lungo termine, sfruttando il potere non solo dell'innovazione tecnologica, ma anche sociale.
La ricerca e l'innovazione sosterranno anche una transizione giusta, incoraggiando il coinvolgimento dei cittadini e consentendo agli individui e alle comunità di partecipare attivamente alle transizioni del Green Deal. Se tutti questi elementi si uniscono, sono fiducioso che si possa raggiungere un'Europa climaticamente neutra.
Il Green Deal europeo ha un ampio ventaglio di interventi: l'UE si preoccupa anche della biodiversità e delle foreste, dell'agricoltura e dell'alimentazione, delle città verdi e dell'economia circolare. Qual è il ruolo che la bioeconomia può svolgere in tutti questi ambiti?
In effetti il Green Deal europeo ha obiettivi molto vasti e ambiziosi: diventare il primo continente a impatto climatico zero, fermare l'inquinamento e ripristinare la biodiversità e prendersi cura della salute dei cittadini sia nelle aree urbane che rurali. La bioeconomia può sostenere il Green Deal europeo su tutti questi obiettivi.
Ma può fare ancora di più, contribuendo a far sì che la transizione verso un'Europa green e climaticamente neutra avvenga in modo giusto e socialmente equo.
Ed è proprio qui che la bioeconomia diventa così importante: la strategia per la bioeconomia dell'UE è un quadro politico abilitante che può aiutare paesi e regioni a progettare percorsi concreti nella loro transizione.
Il progetto tedesco BioökonomieREVIER, ad esempio, prepara la regione carbonifera della Renania all'abbandono dell'estrazione di lignite tendendo insieme tutte le istanze: dallo sviluppo di nuove opportunità per agricoltori e silvicoltori, alle soluzioni biotecnologiche ai programmi educativi, per creare finalmente un'economia regionale circolare sostenibile.
Il progetto BE-RURAL esamina in particolare come l'enorme potenziale delle risorse biologiche possa essere utilizzato per progettare soluzioni bio-based per l'occupazione rurale e la crescita sostenibile.
Abbiamo sostenuto i paesi BIOEAST nello sviluppo di strategie di bioeconomia e nel miglioramento della crescita inclusiva e sostenibile (The Central-Eastern European Initiative for Knowledge-based Agriculture, Aquaculture and Forestry in the Bioeconomy – BIOEAST – offre un impegno politico comune e un quadro strategico condiviso di ricerca e innovazione per lavorare verso bioeconomie sostenibili nei paesi dell'Europa centrale e orientale - CEE: Bulgaria, Cechia, Estonia, Croazia, Ungheria, Lituania, Lettonia, Polonia, Romania, Slovenia e Slovacchia, ndr).
Un altro esempio è l'iniziativa New European BAUHAUS: l'utilizzo del legno nelle costruzioni aiuta ad immagazzinare carbonio in prodotti a lunga durata che possono essere utili anche a fine vita secondo il principio dell’utilizzo “a cascata” introdotto dalla Strategia Forestale. I materiali a base di legno e gli ambienti verdi non solo possono supportare l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica, la circolarità e la sostenibilità, ma anche creare posti di lavoro soprattutto nelle regioni rurali e contribuire a rendere le città più verdi ed esteticamente più gradevoli.
Nella bioeconomia sostenibile e circolare vengono utilizzati solo prodotti legnosi o non legnosi da fonti sostenibili e vengono creati nuovi modelli di business.
Nuovi prodotti bio-based possono aumentare la biomassa o riciclare ciò che altrimenti andrebbe sprecato, oppure nuovi processi a base biologica possono aiutare a recuperare materiali preziosi dai flussi di rifiuti. Tali progetti sono finanziati ad esempio nella nuova impresa comune Circular Bio-based Europe (CBE JU).
Tutti questi sono elementi cruciali in un'economia circolare e aiutano a ridurre la pressione sulle risorse del suolo e della biomassa, e quindi alla fine ci aiutano a raggiungere i nostri obiettivi climatici e di ripristino della biodiversità.
Quali sono i prossimi passi per la bioeconomia europea?
Stiamo finalizzando la relazione sull'andamento della bioeconomia dell'UE, intitolata "Politica europea in materia di bioeconomia: inventario e sviluppi futuri", in cui facciamo il punto sui progressi nelle attività pianificate. Ma guardiamo anche avanti per sviluppare le prime idee su cosa dovrebbe essere rafforzato o quali nuove iniziative possiamo immaginare per sfruttare il potenziale della bioeconomia dell'UE a sostegno del Green Deal europeo.
Il report è attualmente in revisione, quindi è troppo presto per parlare di dettagli, ma è chiaro – anche dai feedback ricevuti dai tanti stakeholder coinvolti nel processo di scrittura – che la bioeconomia ha davvero un ruolo unico nel costruire ponti tra la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Si potrebbe quindi fare di più nell’esaminare le aree in cui potrebbe essere difficile raggiungere obiettivi diversi contemporaneamente: quale può essere in questi casi la risposta della politica?
C'è stata una recente comunicazione sui "Cicli del carbonio sostenibili" che descrive bene il ruolo della bioeconomia nel sostenere l'Europa sul piano della mitigazione climatica, insieme ad altri strumenti come il carbon farming. In questa comunicazione proponiamo una nuova iniziativa che chiamiamo "Valutazione dell'uso del suolo della bioeconomia integrata" - che mira a identificare le implicazioni delle politiche regionali, nazionali e a livello europeo sull'uso del suolo e della biomassa e valutare potenziali conflitti e soluzioni nella sfera della bioeconomia.
Stiamo anche pianificando progetti di ricerca nel cluster 6 di Horizon Europe su "Cibo, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente" che ci aiuteranno a capire meglio quali soluzioni e percorsi di bioeconomia adottare e come implementarli.
Entro la fine dell'anno terremo un'importante conferenza sulla bioeconomia in cui avremo modo di presentare la relazione sullo stato di avanzamento della bioeconomia e discutere con rappresentanti di governi, università, industria e società sui prossimi passi della strategia per la bioeconomia dell'UE a sostegno del Green Deal europeo.
Immagine: Benjamin Davies (Unsplash)