Eventi

A Ecomondo, gli Stati Generali della Green Economy 2022

A Ecomondo, gli Stati Generali della Green Economy 2022

Tornano a Ecomondo, l’8 e 9 novembre 2022, gli Stati Generali della Green Economy, quest’anno all’undicesima edizione.Nei tradizionali spazi della Fiera di Rimini si discuterà per due giorni,...

Il vero prezzo del cibo: un webinar dell’Università di Udine

Il vero prezzo del cibo: un webinar dell’Università di Udine

L’attuale sistema di produzione e consumo del cibo è una delle cause maggiori della crisi ambientale e climatica, nonché delle diseguaglianze che affliggono il pianeta. Eppure il prezzo che pagh...

Timber Forum: come decarbonizzare l’edilizia attraverso il legno

Timber Forum: come decarbonizzare l’edilizia attraverso il legno

Torna il 13 e 14 ottobre a Lazise, in provincia di Verona, il Timber Forum, l’evento italiano di riferimento per la filiera del legno. Coordinato da Assolegno, CasaClima e Habitech, il convegno mi...

Utopian Hours: a Torino il festival che immagina la città del futuro

Utopian Hours: a Torino il festival che immagina la città del futuro

A World of 8 Billion Cities - un mondo di 8 miliardi di città. È questa l’immagine con cui si presenta la sesta edizione di Utopian Hours, il festival internazionale del city making organizzato ...

Slow News Days, la tre giorni torinese sull’informazione lenta e di qualità

Slow News Days, la tre giorni torinese sull’informazione lenta e di qualità

A cambiare il mondo si comincia dalla conoscenza, e una vera conoscenza si basa su informazioni corrette e verificate. Dovrebbe essere la base del buon giornalismo, e invece, purtroppo, in epoca di ...

Digitale per la decarbonizzazione: a Roma il Blue & Green Transition Summit

Digitale per la decarbonizzazione: a Roma il Blue & Green Transition Summit

Quale può essere il contributo della digitalizzazione per la transizione ecologica? Quali sono gli impatti del digitale sul processo di decarbonizzazione e sulla costruzione di una società climate...

Bari per due giorni capitale della bioeconomia con IFIB

Bari per due giorni capitale della bioeconomia con IFIB

Per i prossimi due giorni Bari sarà la capitale mondiale della bioeconomia. Il 29 e 30 settembre si svolge infatti nel capoluogo pugliese l’edizione 2022 di IFIB, l’International Forum on Indus...

Terra Madre Salone del Gusto: la parola d’ordine del 2022 è “rigenerare”

Terra Madre Salone del Gusto: la parola d’ordine del 2022 è “rigenerare”

Terra Madre Salone del Gusto, l’evento mondiale dedicato al cibo e alle politiche alimentari, ritorna a Torino dal 22 al 26 settembre negli spazi di Parco Dora. Una nuova edizione - la quattordice...

Torino, al via la prima scuola Internazionale sul riuso dell’acqua

Torino, al via la prima scuola Internazionale sul riuso dell’acqua

Ancora pochi giorni e all’Università di Torino si apriranno le porte della School on Water re-use, la prima scuola internazionale sul riuso dell’acqua. In partnership con Butterfly Area, l’ar...

La logistica sostenibile in fiera a Padova

La logistica sostenibile in fiera a Padova

Non può esserci transizione ecologica dell’economia senza una vera trasformazione sostenibile del suo tessuto connettivo: la logistica. Trasporti, imballaggi, magazzini, tracciamento di merci e m...

Re-think Taranto, il Circular Economy Forum torna in Puglia

Re-think Taranto, il Circular Economy Forum torna in Puglia

Il Re-think - Circular Economy Forum ritorna a Taranto per una seconda edizione ospitata all’interno del Dipartimento Jonico dell’Università di Bari dal 3 al 5 ottobre. Uno spazio di dialogo e ...

Ecomondo, a Rimini la 25esima edizione della fiera dedicata all’economia circolare

Ecomondo, a Rimini la 25esima edizione della fiera dedicata all’economia circolare

Dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. In un’unica piattaforma convergono tutti i settori dell’economia circolare: la gestione e il trattamento dei rifiuti biologici e non...

Suolo, cibo, emergenza siccità: a fine luglio il Simposio FAO

Suolo, cibo, emergenza siccità: a fine luglio il Simposio FAO

Dal 26 al 29 luglio 2022, la FAO organizza il Global Symposium on Soils for Nutrition. Centinaia di scienziati del suolo, rappresentanti di ONG, istituzioni internazionali e comunità locali riflett...

Che cos’è la biodiversità: un webinar con Valeria Barbi

Che cos’è la biodiversità: un webinar con Valeria Barbi

Che cos’è la biodiversità? “È tutto ciò che è vivo e che ci permette di vivere: un sistema simbiotico in cui l’uomo non è il protagonista, ma solo uno dei tanti milioni di ingranaggi”....

L’open source come bene comune: torna il Fiware Global Summit

L’open source come bene comune: torna il Fiware Global Summit

L'ottava edizione del Fiware Global Summit fa tappa in Spagna, più precisamente a Las Palmas de Gran Canaria, dal 14 al 15 settembre. Si tratta di uno degli eventi di riferimento per l’innovazion...

A Roma il primo convegno sui Sistemi di Deposito Cauzionale in Italia

A Roma il primo convegno sui Sistemi di Deposito Cauzionale in Italia

Si svolgerà a Roma, nella mattina del 7 giugno, il primo convegno nazionale dedicato ai Sistemi di Deposito Cauzionale o Deposit return systems (DRS). “Allineare l'Italia alle esperienze europee ...

Urban Matter(s), spunti per una città circolare alla Milano Design Week

Urban Matter(s), spunti per una città circolare alla Milano Design Week

Innovare sottraendo. Fare meglio con meno. È il concept di “Urban Matter(s) – Materia che si riduce per una città leggera”, mostra collettiva curata da Materially per portare alcuni dei temi...

Per un'economia circolare dei prodotti assorbenti: il progetto Embraced a Palermo

Per un'economia circolare dei prodotti assorbenti: il progetto Embraced a Palermo

Pannolini per bambini, assorbenti igienici, tampax, prodotti per l'incontinenza, salviette per la cura personale. Sono i rifiuti AHP, sigla che racchiude tutti prodotti assorbenti per l’igiene per...

Tutte le strade della bioeconomia: a Ravenna torna il Bioeconomy Day

Tutte le strade della bioeconomia: a Ravenna torna il Bioeconomy Day

La pandemia prima e la crisi internazionale portata dal conflitto in Ucraina ora, hanno ampiamente dimostrato quanto sia importante sviluppare filiere “corte” e resilienti. La bioeconomia, sopra...

Tutti i materiali rinnovabili alla Renewable Materials Conference di Colonia

Tutti i materiali rinnovabili alla Renewable Materials Conference di Colonia

Tutto il mondo dei materiali rinnovabili riunito in un unico evento. È questa la forza e l’unicità della Renewable Materials Conference organizzata dal nova-Institute, che dal 10 al 12 maggio to...

das