Articoli

Acciaio, una cassaforte della natura

Nell’immaginario comune, l’acciaio è il metallo (più precisamente una lega) indistruttibile per eccellenza. D’altronde non è un caso se appartiene a quei mater...

Water Resilience

Negli scacchi non basta guardare alla prossima mossa, ma bisogna proiettarsi almeno quattro o cinque mosse più avanti. Significa prevenire anche le occorrenze più improbabili; creare u...

Sorpresa: la Germania è poco circolare

La Germania che non ti aspetteresti: la prima potenza manifatturiera d’Europa, nota nel mondo per la rigorosa politica di gestione dei rifiuti (dal 2005, per esempio, ha vietato il conferiment...

Chi finanzierà il salvataggio della Terra?

Questo articolo è stato pubblicato su \"Valori. Mensile di economia sociale, finanza etica e sostenibilità\", n. 145 febbraio 2017; www.valori.it   Quando è calato i...

La lezione di Penelope

Rileggendo il mito della tela di Penelope, si può trovare molto di più di un semplice stratagemma per ingannare i Proci, ma un simbolo della reversibilità e circolarità d...

Trasformare le ferite in racconto

L’Italia è una terra fragile, sconvolta sempre più spesso da calamità sismiche che ne modificano il profilo, colpendo uomini e distruggendo borghi, insediamenti, testimoni...

Rinascimento industriale

Alcune delle imprese leader a livello globale con impianti produttivi unici al mondo, una ricerca che resta a livelli eccellenti pur tra mille affanni (la spesa in ricerca e sviluppo si ferma appena...

E se tornassimo a soldi e baiocchi?

Nel mondo – dal Brasile al Giappone, dagli Usa all’Europa – circolano oltre cinquemila monete alternative. Nate per contrastare la crisi economica, complementari alle monete uffici...

Quando il design incontra l'esistente

Ormai da qualche anno sempre più spesso sui media si sente parlare di economia rigenerativa: un’economia che nasce dalla collaborazione fra settori diversi operanti sullo stesso territo...

L'economia venuta dallo spazio

  Cosa succede quando si lavora in un ambiente dove non esistono approvvigionamenti di materia, l’unica risorsa sono gli scarti, manca ossigeno, le condizioni esterne sono estreme e l&...

Il Vietnam apre all'economia circolare

Questo articolo è stato pubblicato su \"SwitchasiaMAG\", inverno 2016/17; tinyurl.com/jf722ll   Durante il 20° secolo il concetto di produzione a ciclo chiuso era molto popola...

Ora tocca al Sud

La raccolta differenziata dei rifiuti urbani in Italia è in aumento. Una crescita costante e notevole se si considerano gli ultimi dieci anni, ovvero il periodo 2005-2014. Inoltre, secondo i ...

Trump scalda il clima

  Durante un’intervista con il New York Times il 22 novembre, Donald Trump ha dichiarato: “il clima è un tema che tengo sotto osservazione. Sono aperto a ogni possibilit&a...

Le metamorfosi della materia

Ai Weiwei,Forever, 2014, Palazzo Cavalli-Franchetti, VeneziaPer gentile concessione di Berengo Studio e Lisson Gallery   Già l’avanguardia Dada – in p...

Quando depredare l'ambiente diventa un business

Il nemico giurato della circular economy è la green corruption: la sua esatta antitesi, la sua tomba. Un nemico liquido che si nutre e s’ingrassa di inefficienze burocratiche e pessime ...

Un successo trainato dall'innovazione

Può forse bastare il solo nome di Novozymes per descrivere compiutamente la bioeconomia danese. Il colosso biotech di Bagsværd, 12 chilometri a nord-ovest di Copenaghen, detiene il 48% ...

Il continente liquido

Un continente liquido. Così Fernand Braudel, celebre storico francese della scuola delle Annales, ha definito il Mediterraneo. Un continente fatto di acqua che bagna tre continenti diversi ed...

Il Sud Italia riparte dalla chimica verde

Finanziamenti a fondo perduto che hanno spesso nutrito le clientele della classe politica meridionale e portato alla costruzione di cattedrali nel deserto, impianti senza alcuna relazione con il ter...

Terre rare: le vitamine dell'industria moderna

Domanda crescente. Una produzione quasi del tutto nelle mani della Cina. Margini di riciclo molto limitati. Questa la fotografia attuale del mercato delle terre rare, i “metalli tecnologici&rd...

Non rinnovabile, ma eterno

Virtualmente l’alluminio della lattina di birra che avete bevuto ieri sera è eterno, anche se il suo uso è invece molto recente. L’alluminio non si trova in natura, tanto c...