I minerali critici per le energie rinnovabili
Articolo pubblicato su Ecoscienza 6/2014. Traduzione di Stefano Folli. La sfida La politica energetica del governo federale della Germania ascrive alle energie rinnovabili il ...
Articolo pubblicato su Ecoscienza 6/2014. Traduzione di Stefano Folli. La sfida La politica energetica del governo federale della Germania ascrive alle energie rinnovabili il ...
Vecchi mobili, divani, vestiti, pannolini e scontrini del bar. Sono rifiuti solidi urbani. Ne produciamo ogni anno nel mondo un miliardo e trecento milioni di tonnellate, secondo u...
“I nostri sistemi di analisi mostrano che a scala globale siamo arrivati al punto di non ritorno dell’espansione dei terreni agricoli”: così si è espresso Johan Rockström nell’inte...
È uno dei luoghi con la più alta densità abitativa in Italia. È un centro storico. È al sud. Eppure lì il riciclo funziona. Parliamo del Rione Sanità al centro di Napoli, 67.000 ab...
Quando parliamo di prodotti e quindi di materiali, la rinnovabilità va intesa come la capacità di un materiale di rigenerarsi col tempo (mesi o anni) per poi tornare a disposizione...
Una piattaforma nazionale per promuovere un modello di economia circolare incentrato su filiere innovative, integrate e multisettoriali: così si presenta il Cluster Tecnologico Naz...
C’è una “via italiana” alla green economy che si sta affermando sui mercati globali. Ecomondo, la manifestazione organizzata da Rimini Fiera e giunta alla sua 19ª edizione, rappres...
L’atmosfera è un bene comunitario che appartiene a tutti. Il problema è che attualmente è una risorsa non protetta: chiunque può emettere anidride carbonica nell’atmosfera senza...
Cibo, acqua, energia. C’è un solo uomo capace di fare previsioni su questo complesso scenario: Lester Brown. Lungo oltre mezzo secolo di attività ha costantemente analizzato i...
Pavan Sukhdev - Foto di Beatrice Törnros Quanto valgono in termini monetari i servizi offerti dagli ecosistemi? Quanto valgono la pioggia, l’ossigeno, il ...
Elaborazione di Karl Marx (incisione), di Robert Diedrichs, 1970 Capitale: è tuttora un termine che si pensa destinato ad abitare solamente negli univers...
Chiacchierare di raccolta differenziata passeggiando di mattina presto per le stradine di Trastevere con Daniele Fortini – da Orbetello, classe 1955, da un anno e mezzo presid...
Il progetto Natural Recall ha una vocazione internazionale e no profit. Ufficialmente inaugurato nel maggio 2014 nella cornice del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto al...
C’è stato un fortissimo interesse per l’economia circolare, dall’industria alle Ong e ai funzionari degli stati europei. Qual è secondo lei il motivo? “Penso sia dovuto al fa...
Partiamo dal suo libro, che è considerato una vera e propria Bibbia dagli addetti ai lavori. Ci aiuta a comprendere dove sta andando l’industria chimica mondiale? “L’industria chi...
“Pianterò, Egli dice, nel deserto, il cedro e il biancospino, il mirto, l’olivo, l’abete, l’olmo e il bosso.” Se dunque desideri di possedere di questi alberi in abbondanza o se br...
Oggi nel mondo le biomasse contribuiscono per il 10-12% al bilancio energetico: sono al primo posto tra le rinnovabili e possiedono un significativo potenziale di espansione sia pe...
Quando crearono il Product-Life Institute a Ginevra nel 1982, Orio Giarini e Walter Stahel erano come due cowboy solitari che esploravano la nuova frontiera dell’economia circolare...
C’è un altro debito pubblico che ci portiamo sulle spalle. Non meno insidioso e non meno pesante di quello delle finanze. Ed è un debito che oltretutto è assolutamente fuori contro...
Le grandi fondazioni filantropiche mondiali sono impegnate a sostenere con convinzione la ricerca a favore della sostenibilità del sistema agroalimentare del futuro. Lo rivela uno ...