La filiera del riciclo degli imballaggi in carta
L’economia circolare nel nostro DNA Il riciclo costituisce l’ossatura fondamentale del sistema dell’economia circolare e l’industria cartaria italiana ne rappresenta una bes...
L’economia circolare nel nostro DNA Il riciclo costituisce l’ossatura fondamentale del sistema dell’economia circolare e l’industria cartaria italiana ne rappresenta una bes...
Il contributo di Corepla all’implementazione dell’economia circolare si articola su diversi ambiti. Il Consorzio opera secondo principi di sostenibilità, nelle sue tre dimensioni:...
Nei primi vent’anni di attività del Consorzio l’incremento dell’immesso al consumo è stato del 27,6% (da 1.905 kt nel 1998 a 2.430 kt nel 2017), mentre i quantitativi...
La gestione dei rifiuti di imballaggio in Italia Dal 1998 a oggi la quantità in peso degli imballaggi immessi al consumo in Italia è cresciuta del 22%, passando da 10,7 a 13 m...
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, e i 169 Target che li dettagliano, da conseguire entro l’anno 2030, sono il frutto di quasi tre anni di negoziazioni tra i governi di tutto il mondo, cu...
1. La storia del sistema dei consorzi Per ricostruire il panorama legislativo che ha portato alla nascita del Conai, bisogna fare un passo indietro e tornare al 20 marzo 1941, il giorno in ...
Naturalmente essendo uno dei principali strumenti di potere le carte erano accuratamente custodite, si rischiava la pena di morte a trafugare mappe che, oltre a essere preziose, spesso erano anche s...
Il nuovo ministro dell’Ambiente italiano, Sergio Costa, è stato nominato il 1° giugno di quest’anno. È considerato uno dei ministri tecnici del 65° govern...
Come si posiziona l’Italia di fronte alla grande sfida dell’economia circolare? La risposta potrebbe sorprendere alcuni: non male. Anzi bene. Meglio di tanti altri paesi Ue. Magari non l...
Adelante con juicio. Forse il governo italiano si ispira allo scrittore ottocentesco Alessandro Manzoni nel gestire la questione bioeconomia. È vero che dal 20 aprile 2017, quando è st...
Produrre energia rinnovabile automaticamente iscrive una società nel novero delle circular enterprise. Cosa succede però quando una grande holding del settore energia, che ha deciso di...
Economia circolare, innovazione, rigenerazione dei territori. La ricetta di Novamont resta la stessa, ma il raggio d’azione si allarga. Dal Mater-Bi, la madre di tutte le bioplastiche, l&rsquo...
Nato per rigenerare elettrodomestici usati, il progetto Ri-Generation di Astelav è un’iniziativa industriale con un forte profilo sociale. Non assomiglia a un “cafè della r...
La musica nasce dal silenzio. E il silenzio può avere origine da un pneumatico dismesso, dopo anni trascorsi a stridere sull’asfalto. Sembra quasi una parabola zen sul ciclo (e riciclo) delle vit...
Per dare impulso alla conoscenza di principi e pratiche dell’economia circolare nel sistema industriale Confindustria – la Confederazione generale dell’industria italiana – s...
La gestione sostenibile delle risorse idriche e idrauliche è oggi un tema di estrema attualità. In particolare per quanto riguarda le aree metropolitane e fortemente urbanizzate, dove ...
Sensibilizzare il mondo industriale sulla corretta gestione dell’olio lubrificante usato. È questo l’obiettivo di CircOILeconomy, il nuovo progetto di Conou, il consorzio che in I...
All’inizio c’erano gli ecolavori, poi i lavori a un basso contenuto di anidride carbonica, quindi i green jobs. Adesso si parla anche di lavori circolari, con esplicito richiamo alle din...
La storia del Portogallo è fortemente connessa alla presenza dell’oceano Atlantico. Meraviglioso popolo di navigatori, i lusitani guardano anche oggi a quell’oceano per basare su ...
Foto di Gianluca CecereCasette bianche e azzurre, dagli steccati ridipinti a ogni stagione, costellate di rose, Trillium e viole. Le macchine sono ordinatamente parcheggiate al bordo dei giardini dâ...