La prestazione come prodotto: il modello del Chemical Leasing
Come possono aziende diverse trarre beneficio dal successo l’una dell’altra? Perché pagare per la prestazione del prodotto chimico è più conveniente che pagare per il prodotto stes...
Dopo la laurea in Biologia, si specializza nel campo delle biotecnologie vegetali, con spiccato interesse per temi ambientali e bioenergie. Attualmente vive in Belgio, dove sta finalizzando i suoi studi.
Come possono aziende diverse trarre beneficio dal successo l’una dell’altra? Perché pagare per la prestazione del prodotto chimico è più conveniente che pagare per il prodotto stes...
Il Green Propulsion Laboratory o GPLab, situato a Porto Marghera e parte del gruppo Veritas – multiutility che fornisce servizi idrici ed ambientali al territorio veneziano –, è un...
Il 2 ed il 3 febbraio si terrà, rigorosamente online, la seconda Conferenza Internazionale sulle Fibre Cellulosiche (International Conference on Cellulose Fibres). 24 relatori prov...
La biologia sintetica, anche detta SynBio, è uno strumento versatile e potente, impiegabile in uno svariato numero di campi e di applicazioni. Il limite risiede nella fantasia del ...
Il riciclo è uno dei pilastri dell'economia circolare. Il passo essenziale verso la trasformazione di un prodotto in un nuovo bene dipende da questo processo, che sta acquisendo ri...
Pierroberto Folgiero – amministratore delegato di NextChem dal 2019 e del Gruppo Maire Tecnimont dal 2012 – delinea la visione di NextChem nel panorama europeo e italiano delle rin...
Non solo isolanti acustici. Uno dei modelli più riusciti di economia circolare, firmato Ecopneus, conquista orizzontalmente il mondo dello sport: dal basket alla palestra, dall’equ...
Produrre bottiglie in plastica sfruttando le emissioni di anidride carbonica da oggi si può. Lo ha reso possibile una collaborazione tra LanzaTech, Total e L’Oreal che ha creato un...
Da una ricerca guidata dall’Università di Trieste arriva un materiale a base di nitruro di carbonio in grado di attivare, in seguito ad uno stimolo luminoso, reazioni chimiche che ...
L’innovativa azienda fashion Cacto, con base in California, ha lanciato martedì 20 ottobre il proprio brand. Una sinfonia di innovazione, design e valorizzazione del territorio ha ...
L’Italia che ricicla cresce. A dirlo è il rapporto di Legambiente sui Comuni Ricicloni 2020, che ogni anno premia i Comuni Rifiuti free, ovvero quelli in cui ogni cittadino produce...
L’idrogeno è forse una delle più promettenti fonti di energia pulita. Tuttavia è ancora scarsamente impiegato, nonostante sforzi siano stati fatti per creare soluzioni concrete, so...
Agri-food, città, tecnologie e materiali: questi saranno i temi che verranno analizzati nella seconda edizione dell’evento Re-Think, il forum sull’economia circolare che si terrà a...
Il polietilene tereftalato, o PET, è uno tra i polimeri sintetici più inquinanti e utilizzati al mondo. Derivato interamente da petrolio e gas naturale, è estremamente reticente al...
Nel 2021 Washington diventerà il primo Stato a legalizzare la decomposizione umana come pratica di sepoltura in alternativa alle consuete pratiche mortuarie. In quest’ottica, l’azi...