Risultati di ricerca

Vetro: nasce la piattaforma europea per chiudere il cerchio

Potenzialmente riusabile all’infinito e riciclabile al 100%, il vetro è il materiale circolare perfetto. E difatti le sue performance di raccolta differenziata per il riciclo nell’Unione Europe...

Salubrità e trasparenza per un outdoor sostenibile

Il Gruppo Oberalp, noto al grande pubblico per il brand Salewa, è l’ultimo importante brand ad entrare nella grande famiglia dei produttori di outdoor sostenibile. Il recente report di sostenibil...

Legno circolare, l’Italia eccelle in Europa

Cresce il riciclo del legno, portando l’Italia ai primi posti in Europa. I dati dell’ultimo rapporto di Rilegno parlano di quasi 2 milioni di tonnellate raccolte e avviate al riciclo nel 2019, c...

Eccesso di sanificazione e disinfettanti: quali impatti su ambiente e salute?

Mentre l'Italia sta affrontando la sua ripartenza in quella che può essere definita la fase tre dell'emergenza Coronavirus, l'utilizzo massiccio e diffuso di mascherine e guanti monouso e di prodot...

Acciaio, l’Italia supera l’obiettivo europeo per il 2030

Se per la plastica il viaggio è ancora lungo, per l’acciaio l’Italia si conferma un’eccellenza nella raccolta differenziata degli imballaggi, un altro passo importante per la transizione vers...

Semplificazione per governare la transizione

Oggi la ‘casa comune Terra’ soffre. L’attività antropica non ne ha sin qui considerato i limiti in termini di finitezza delle risorse e di esigenza di equità sociale, sfruttandola secondo un...

Gas circolare: un nuovo progetto di Eni e NextChem

Si rafforza l’accordo di partnership tra Eni e NextChem, la controllata di Maire Tecnimont per la chimica verde. Ai progetti in corso per la produzione di idrogeno circolare a Porto Marghera e di ...

Le conferenze di Rete Ambiente: il 2 luglio, l’impronta ecologica ai tempi del Covid-19

Il ciclo di video-conferenze di Rete Ambiente sui temi della ripresa dopo la crisi sanitaria arriva al nono appuntamento. Giovedì 2 luglio, in diretta streaming dalle ore 17.30, si parlerà di “I...

Aperta la call per i relatori di Ecomondo 2020

È aperta la Call for papers rivolta a ricercatori, aziende e istituzioni per partecipare come relatori a Ecomondo 2020. La 24esima edizione della fiera internazionale per l’innovazione nell’eco...

Innovazione dalla canapa: i vincitori dell’EIHA Hemp 2020

L’industria della canapa è diventata un settore da investimenti miliardari in tutto il mondo. Le applicazioni di questa materia prima e dei suoi derivati sono pressoché infinite: dal tessile al ...

Cercasi startup per gestire i rifiuti radioattivi

Sogin, la società pubblica responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani, ha lanciato, in collaborazione con l’incubatore di progetti digitali Digital Magics, una Call for inn...

Amazon, vietato distruggere

In Francia è stata approvata la prima legge al mondo che vieta la distruzione di prodotti resi o invenduti. Tutto è nato dall’ondata di indignazione scatenata da un reportage all’interno di un...

I Pneumatici Fuori Uso fanno crescere l’economia circolare in Italia

Più di 370mila tonnellate di emissioni climalteranti evitate, quasi 1,5 milioni di metri cubi d’acqua risparmiati e 337mila tonnellate di materie prime non consumate. Il recupero e il riciclo di ...

Olio e bicicletta: a Siena la ripresa parte dalla sostenibilità

La ripresa post-Covid dovrà partire dal territorio, dalle comunità e dalla sostenibilità. Su questi tre cardini si impernia l’iniziativa lanciata da Sienambiente per una ripresa in chiave green...

Le conferenze di Rete Ambiente: il 25 giugno, startup per l’economia circolare

Prosegue il ciclo di video-conferenze di Rete Ambiente sui temi legati alla ripresa post-Covid. Per l’ottavo appuntamento, in diretta streaming giovedì 25 giugno dalle ore 17.00, si parla di “I...

Cibo e biodiversità: le strategie del Green Deal europeo

Sono state pubblicate due nuove strategie che rilanciano gli obiettivi ambiziosi dell’European Green Deal in materia di cibo e biodiversità. Si tratta della strategia “Dal produttore al consuma...

Acqua futura. Evoluzione e rivoluzione del servizio idrico

Oltre mezzo miliardo di euro per i prossimi cinque anni. Il Gruppo CAP, l'azienda pubblica che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano ed è oggi una delle monouti...

Bioeconomia, motore di ricchezza e lavoro per l’Italia

Numeri importanti quelli del Sesto Rapporto sulla Bioeconomia in Europa, realizzato da Assobiotec, Intesa Sanpaolo e Cluster Spring: nel 2018 in Italia si è generato fatturato per 345 miliardi di e...

Con Regenerate una rivoluzione per l’edilizia circolare

Adottare i principi dell'economia circolare potrebbe trasformare il mondo dell’edilizia Oggi gli edifici vengono regolarmente dismessi e demoliti, e i nuovi edifici costruiti con materie prime pag...

Come rendere circolare la propria filiera

Per una vera transizione verso l’economia circolare è necessario che siano non solo le singole aziende, ma le intere filiere produttive a rivoluzionare i propri sistemi. Ma come fare in modo che ...

das