Giorgia Marino

Giorgia Marino – Caporedattrice di Materia Rinnovabile | Renewable Matter. In passato direttrice responsabile del magazine Greenews.info, ha collaborato con varie testate tra cui La Stampa, Huffington Post Italia, Casa Naturale. Negli ultimi anni ha realizzato alcuni progetti di reportage multimediali finanziati da grant giornalistici europei, in particolare ad Haiti (ricostruzione sostenibile) e in Nepal (crisi climatica). È fra gli autori di Prime. Dieci scienziate per l'ambiente (Codice Edizioni, 2023).

Comunità energetiche, la rivoluzione dell’energia si fa con la cooperazione

Le parole chiave del prossimo rinascimento energetico sono due: sostenibilità e generatività sociale. Se la prima abbiamo ormai imparato a conoscerla in tutte le sue sfaccettature e de...

Fra attivismo e intimismo, i vincitori di CinemAmbiente 2024

Lo sconfinato silenzioso bianco dell’Antartide, macchiato solo dai dorsi neri dei pinguini imperatore, è l’immagine con cui si è chiusa la 27ª edizione di CinemAmbient...

Wang Yao: così la Cina finanzia la biodiversità

La Cina è uno dei Paesi più ricchi di biodiversità del mondo. Sui suoi 960 milioni di ettari di superficie si incontrano catene montuose (compresa l’Himalaya) e altipiani,...

CinemAmbiente 2024: dall’Amazzonia all’Antartide, la crisi ambientale al cinema

C’è chi, purtroppo, fa greenwashing e chi invece si dedica al greenwatching. A quest’ultima pratica – una vera e propria arte che consiste nell’individuare o pref...

Elezioni europee, Gallo (+Europa): serve il federalismo per accelerare Green Deal e riforme

L’8 e il 9 giugno si vota per le elezioni europee. Per ribadire l’importanza di questo voto e contribuire a un sano dibattito, Materia Rinnovabile ha intervistato alcuni candidati e...

I dieci anni di REbuild: così la sostenibilità crea valore in edilizia

Dieci candeline e uno sguardo da sempre rivolto al futuro: si potrebbe sintetizzare così l’edizione 2024 di REbuild. A Riva del Garda, il 14 e 15 maggio, il più importante evento...

G7, la Carta di Venaria annuncia lo stop al carbone entro il 2035

Ci ha pensato il ministro britannico Andrew Bowie a rovinare l’effetto sorpresa per quella che, a conti fatti, è stata l’unica vera notizia uscita dal G7 di Torino: l’annunc...

G7 Clima Ambiente Energia al via, e Torino si accende per le proteste

A Torino fa freddo, ma l’atmosfera è calda. Alle porte del capoluogo piemontese, nella Reggia di Venaria Reale, si sono aperti questa mattina, lunedì 29 aprile, i lavori del...

Dall’Europa al Sud Globale, la cooperazione circolare passa da Bruxelles

(Bruxelles)  Cooperazione, connessioni, giustizia sociale, futuro sostenibile: in un mondo sempre più in guerra, l’economia circolare si pone oggi come uno strumento di pace e di s...

Space It Up: così la Luna sarà la nostra palestra di resilienza

L’ecosistema spazio italiano ha finalmente un motore propulsore che gli consentirà di fare “il salto” nel panorama internazionale della ricerca. In febbraio è stato i...

Il clima non ha bisogno del nucleare: lo dice il nuovo report dell’EEB

Tutti pazzi per il nucleare, ma il clima non ne ha bisogno. Lo dice un nuovo report dello European Environmental Bureau, pubblicato non a caso il 21 marzo, proprio il giorno in cui i leader mon...

Nucleare, Trino ritira la candidatura per il Deposito Nazionale

Colpo di scena nella saga del Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi. Il Comune di Trino Vercellese, l’unico che fino a questo momento si era fatto avanti per ospitare la struttura,...

Cina, l’anno del Drago e delle nuove forze produttive

Chiusi i festeggiamenti per il capodanno, in Cina tutti gli occhi sono ora puntati sulla Grande Sala del Popolo di Pechino, dove lunedì 4 marzo si sono aperti i lavori delle cosiddette Due Se...

L’e-commerce è davvero più sostenibile dei negozi?

Utile? Sì. Comodo? Anche troppo. Ma quanto a sostenibilità, l’e-commerce non ha mai avuto una buona reputazione. Ora però una ricerca vuole capovolgere la cattiva fama amb...

UE: taglio di emissioni del 90% al 2040, con l’aiuto del nucleare ma senza quello dell’agricoltura

Le emissioni nette di gas serra nell’Unione europea dovranno essere ridotte del 90% entro il 2040 (rispetto ai livelli del 1990). È questo il nuovo obiettivo climatico annunciato oggi, ...

Acque Bresciane, 1.500 alberi per proteggere la biodiversità delle torbiere

Una scena inconsueta si svolgeva lo scorso 7 ottobre in una riserva palustre del Nord Italia, ai piedi delle Alpi e affacciata sul Lago d’Iseo. Un drappello di dipendenti di Acque Brescia...

Circularity Gap Report 2024, una roadmap per portare il mondo verso l’economia circolare

Tutti ne parlano, ma pochi la praticano davvero: se l’economia circolare è oggi un megatrend (con una quantità di articoli, report e dibattiti sul tema triplicata negli ultimi ci...

La Cina sperimenta la prima tassonomia per la Transition Finance

In Cina il 2024 si è aperto con una grossa novità nel campo della finanza climatica. L’ufficio per la supervisione finanziaria di Shanghai ha infatti annunciato che, dal 1° g...

Calcoli e potere: intervista a Kate Crawford

Né artificiale, e neanche particolarmente intelligente. È l’AI secondo Kate Crawford. Eclettica ricercatrice che si divide fra l’università californiana di Anne...

Deep sea mining, la Norvegia ha votato sì: cosa succede ora?

Lo aveva annunciato la scorsa estate e ora la Norvegia ha fatto un ulteriore passo avanti verso l’apertura delle proprie acque territoriali al deep sea mining. Lo Storting, il parlamento ...