Risultati di ricerca

Un network interregionale per la bioeconomia circolare delle Alpi

Sette nazioni e ben quarantotto regioni e province autonome. La macroregione alpina unisce sotto la sigla di un unico accordo – la EU Strategy for the Alpine region – gli attori politici ed econ...

L’invasione dei vestiti second hand in Africa

Non solo vintage. I modelli di business second hand guadagnano sempre più quote nel mercato della moda, con conseguenze positive sull’impronta ecologica. Ogni giorno, però, parte di ciò che l...

Energie per Crescere: formazione per la transizione

Una delle sfide maggiori per la transizione ecologica è la ricerca di professionisti qualificati e aggiornati sulle nuove tecnologie che si stanno adottando. Diventa quindi cruciale la formazione. ...

Per un'economia circolare dei prodotti assorbenti: il progetto Embraced a Palermo

Pannolini per bambini, assorbenti igienici, tampax, prodotti per l'incontinenza, salviette per la cura personale. Sono i rifiuti AHP, sigla che racchiude tutti prodotti assorbenti per l’igiene per...

Contro la sindrome di Batman: la circolarità richiede collaborazione

Quando pensiamo a ciò che sarà necessario per trasformare la nostra economia globale, è facile soffrire di una di queste due distorsioni del pensiero. La prima è un senso opprimente di terrore e...

Il 15 maggio è Overshoot Day per l’Italia: al Bel Paese servirebbero le risorse di 2,7 Terre

Domenica 15 maggio cade l’overshoot day per l’Italia, ovvero il giorno in cui il Paese va in debito di risorse biologiche con la Terra sull’anno successivo. In pratica, se tutti nel mondo cons...

Finanza sostenibile: si muovono gli investimenti per l’economia circolare

Circularity Capital, società di private equity nata nel 2015 specializzata negli investimenti in imprese che operano nel settore dell'economia circolare, ha annunciato qualche settimana fa la chius...

Tomra alla sfida della plastica

Ottimizzare l’uso delle risorse, recuperandole, valorizzandole, riutilizzandole e riciclandole. È questa, da 50 anni giusti, la missione di Tomra, colosso norvegese dell’economia circolare con ...

Alle porte di Firenze il primo hub per l’industria conciaria circolare

A Scandicci, alle porte di Firenze, è stato inaugurato il primo hub italiano dedicato all’economia circolare dell’industria conciaria. ZeroLab, frutto della sinergia tra la startup ZeroW e Asp...

Basta rottamare! La petizione di Zero Waste Italy per un diritto alla riparazione garantito per legge

Da un recentissimo sondaggio dell'Eurobarometro, il 77% dei cittadini europei si esprime a favore della riparazione dei propri beni e prodotti acquistati anziché comprarne di nuovi. In un’epoca i...

Il diavolo veste a noleggio?

Il noleggio di capi di abbigliamento è uno dei modelli di business circolari che potrebbero rendere l’industria della moda un settore più sostenibile. Uno studio finlandese ha tuttavia provato a...

Come decarbonizzare l’acciaio

Due nuovi accordi internazionali stanno puntando su uno dei settori più difficili da decarbonizzare: la produzione di acciaio. Nel corso del vertice del G20 tenutosi in Italia a fine ottobre 2021,...

Anche Leonardo DiCaprio investe nell’economia circolare: al via il fondo di Regeneration.VC

Responsabilizzare i consumatori nella lotta per il Pianeta. È questo il motto che primeggia sull’homepage di Regeneration.VC, neonata società di venture capital il cui fondo ha appena chiuso un ...

Tutte le strade della bioeconomia: a Ravenna torna il Bioeconomy Day

La pandemia prima e la crisi internazionale portata dal conflitto in Ucraina ora, hanno ampiamente dimostrato quanto sia importante sviluppare filiere “corte” e resilienti. La bioeconomia, sopra...

Meno rifiuti urbani entro il 2030? Ecco perché riciclare non basta più

Dal flacone di deodorante vuoto ai rami secchi del giardino comunale, dalla lattina di soda accartocciata al forno a microonde dismesso. Sono i rifiuti provenienti dalle nostre case o dalle piccole ...

Obiettivi Ue di recupero rifiuti urbani: tutti i meccanismi di rimodulazione previsti

Insieme agli ambiziosi obiettivi di recupero dei rifiuti urbani che impegneranno gli Stati membri fino al 2035, le direttive Ue costituenti il noto “Pacchetto economia circolare” prevedono anche...

Tutti i materiali rinnovabili alla Renewable Materials Conference di Colonia

Tutto il mondo dei materiali rinnovabili riunito in un unico evento. È questa la forza e l’unicità della Renewable Materials Conference organizzata dal nova-Institute, che dal 10 al 12 maggio to...

Termovalorizzatore a Roma, i dettagli e i dubbi sul piano del sindaco Gualtieri

Un termovalorizzatore in grado di bruciare 600mila tonnellate di rifiuti, “da realizzare in tempi molto rapidi” per riuscire finalmente a chiudere – questo l’auspicio – il ciclo dei rifiut...

Nasce il Manifesto del riutilizzo

1° Maggio 2022: nell’ambito della fiera Fa’ la cosa giusta, nasce il Manifesto del riutilizzo, un appello rivolto al decisore politico nazionale per promuovere e rendere concretamente fattibile...

Green jobs: le competenze verdi? Importanti come il digitale e la lingua italiana

La transizione ecologica cambia le priorità e gli obiettivi del sistema economico-produttivo, e il mondo del lavoro si adegua. Succede anche in Italia, dove negli ultimi dieci anni l’offerta di g...