Risultati di ricerca

Desertificazione: l’Europa è sull’orlo di una crisi di suolo?

La desertificazione, complici sfruttamento del suolo e cambiamento climatico, è oggi una minaccia crescente anche per l’Europa. Che non sta facendo abbastanza per prevenirla. Manca una strategia ...

Nell’Oceano Atlantico c’è più plastica di quel che pensavamo

Plastica, o meglio, microplastica si aggiunge a plastica. E l’Oceano Atlantico risulta ancora più contaminato di quel che temevamo. Lo dimostra un nuovo studio di Katsiaryna Pabortsava e Richard ...

Considerazioni a cavallo tra insostenibilità ambientale, sociale ed economica

Con l’emergenza legata al Covid-19, il 2020 ha costretto l’avido mondo “sviluppato” (secondo il PNUD, United Nations Development Programme, il 20% della popolazione più benestante utilizza ...

Misurare l’economia circolare urbana: un webinar di Milano-Bicocca

Qual è la città più circolare d’Italia? Come si inserisce in un confronto allargato a metropoli europee all’avanguardia per le proprie politiche circolari come Amsterdam, Berlino, Copenhagen,...

La Germania vuol far pagare i fornitori di usa-e-getta per i rifiuti abbandonati

Imballaggi, mozziconi di sigaretta, bicchieri di plastica, coffe-cup e ogni sorta di articoli usa-e-getta abbandonati con noncuranza per strada o nei parchi. Quanto costa raccoglierli e smaltirli co...

Plastica negli oceani: ecco perché ridurre l’inquinamento è un vantaggio per l’economia

Il primo gennaio 2021 entrerà in vigore la Direttiva europea sulla plastica monouso, una delle norme più ambiziose al mondo per affrontare l’inquinamento da plastica negli oceani. Se anche la Di...

Effetto Covid: l’Earth Overshoot Day 2020 arriva più tardi

I mesi di lockdown per il Covid-19 stanno avendo evidenti ricadute sugli equilibri ambientali. Fra quelle positive c’è lo spostamento in avanti dell’Earth Overshoot Day 2020, cioè il giorno in...

ARUP: "Big data e AI per un sistema ferroviario sempre più circolare"

In un mondo alle prese con le necessità sempre più impellenti di abbattere le emissioni in atmosfera e accelerare la transizione verso un’economia pienamente circolare, il sistema ferroviario ...

Notre-Dame de Paris, la rigenerazione di un mito passerà per il legno

Il 15 aprile 2019 divampano le fiamme nella cattedrale di Notre-Dame de Paris. In poche ore, la volta, la guglia ottocentesca, e l’intera carpenteria medievale che da otto secoli sorreggeva il tet...

Certificata la prima azienda italiana con lo standard AFNOR XP X30-901 per l’economia circolare

È stata certificata da Bureau Veritas la prima azienda in Europa tramite lo standard francese AFNOR XP X30-901 per definire la gestione circolare di un’azienda. Ad ottenere il riconoscimento è s...

Greenrail: le traversine migliori nascono dal riciclo

Tutto è nato lavorando nell’impresa di manutenzione ferroviaria del padre, dove aveva iniziato a 19 anni abbandonando l’università. È lì che Giovanni De Lisi ha maturato l’idea di creare ...

Itelyum da record: un milione di tonnellate di rifiuti gestite, 500mila tonnellate di CO2 risparmiate

Centra l’obiettivo Itelyum, leader nazionale e player internazionale nella gestione e valorizzazione dei rifiuti industriali. Secondo i dati resi disponibili la strategia messa in campo dall’az...

David R. Montgomery: per avanzare dobbiamo guardare in basso

“L’essenziale è invisibile agli occhi” scriveva Antoine de Saint-Exupéry ne Il Piccolo Principe.Il suolo è un elemento fondamentale per l’esistenza della vita sulla Terra: fornisce il 95%...

Helly Hansen Solen: protezione dal sole, riutilizzando i fondi del caffè

La novità Helly Hansen per l'estate 2020 è la nuova collezione di magliette Solen, ispirate al nome norvegese del sole. Lo sviluppo di questo prodotto è stato espressamente richiesto dai professi...

IFIB: a Roma il forum internazionale sulla bioeconomia

Si svolge a Roma l’edizione 2020 di IFIB, l'International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy. Giovedì 1 e venerdì 2 ottobre, sia in presenza che su piattaforma digitale, si parler...

Il museo del non buttato

Lo hanno definito una Cappella Sistina dei poveri, un Louvre contadino, una Divina Commedia degli oggetti di lavoro, degli scarti e delle scarpe rotte. Critici famosi hanno parlato di una straordina...

Ri-conoscere l’Ambiente: a Siena un festival per l’economia circolare

Siena sarà per due giorni un laboratorio di idee e un’occasione di confronto sui temi della sostenibilità e del riciclo tra esperti, cittadini e studenti dell’università. La settima edizione ...

Google: da Alphabet, emissione record di green bond

Alphabet Inc., la società madre di Google ha venduto green social bond per 5,75 miliardi di dollari, nella più grande vendita di obbligazioni societarie dedicata a scopi ambientali, sociali e di g...

Rifiuti elettronici, una crescita inarrestabile

Messi uno vicino all’altro comporrebbero una linea lunga 125 chilometri, quanto la distanza fra Torino e Genova. Se invece fossero accatastati peserebbero l’equivalente di 350 navi da crociera: ...

Biocarburanti da scarti agricoli: una nuova tecnologia dal Brasile

Il settore dei biocarburanti si arricchisce di una nuova tecnologia proveniente dal Brasile per produrre etanolo cellulosico di seconda generazione. È questo l’oggetto dell’accordo appena sotto...

das