655 milioni di dollari per un cibo equo e solidale
Le grandi fondazioni filantropiche mondiali sono impegnate a sostenere con convinzione la ricerca a favore della sostenibilità del sistema agroalimentare del futuro. Lo rivela uno ...
Le grandi fondazioni filantropiche mondiali sono impegnate a sostenere con convinzione la ricerca a favore della sostenibilità del sistema agroalimentare del futuro. Lo rivela uno ...
Birra in bottiglie di legno, latte in cartoni prodotti con gli scarti della canna da zucchero, bibite in lattine di Pet rigorosamente da risorse biologiche. Il futuro del packaging...
Quella della carta è una storia legata alle risorse. Già nel ’700 in Europa la carta subì la “crisi degli stracci” – la materia prima dell’epoca – terminata con la scoperta dell’es...
Invece di prendere la via della discarica o della termovalorizzazione, quegli scarti oggi possono diventare cartone per packaging di pregio, il cartoncino su cui stampiamo gli invi...
Ipotizziamo che un’amministrazione comunale voglia diventare parte attiva dell’economia circolare, per esempio utilizzando il green public procurement (Gpp), cioè inserendo criteri...
Expo 2015 ha senza dubbio portato all’attenzione internazionale diversi aspetti relativi alla tutela delle risorse alimentari. Tra le varie tematiche, lo spreco del cibo assume un’...
Si fa presto a parlare di Report di sostenibilità. Ma non tutti i Report sono eguali tra loro. Un conto è scegliere con cura alcuni dati (magari mettendo in secondo piano quelli me...
Un biocombustibile “buono” derivante da una coltura dedicata all’energia non esiste. Secondo Vandana Shiva, fisico e fondatrice del movimento Navdanya (Nove semi), tutti i bio...
Ellen MacArthur, velista inglese di 28 anni, nel 2005 batte il record della circumnavigazione in solitaria del globo in soli 71 giorni - ©OMEGA Ltd Ne...
Michelangelo Pistoletto, Venere degli stracci, 1967. Courtesy Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, Biella Foto: Paolo Pellion Nel 2012, nell’ambito dell...
Secondo le stime della Water Footprint Network, per una tonnellata di ortaggi, servono in media 300 metri cubi di acqua (300.000 litri); di frutta, 1.000; di cereali, 1.600; di leg...
La disponibilità della biomassa è la linfa vitale della bioeconomia. Essere capaci di prevedere i flussi diventa strategico per i governi e per l’industria. Nell’ultimo periodo si ...
Potenziale dinamico di crescita Attualmente le bioplastiche rappresentano molto meno dell’1% dei circa 300 milioni di tonnellate di plastica prodotti annualmente. Ma con l’aument...
Una crescente domanda di cibo, materie prime ed energia, a fronte di un consumo di suolo che ha ampiamente oltrepassato il livello di sicurezza ed è ormai giunto al limite fisic...
Giungere a una conclusione del genere è, specialmente in Germania, un fatto grave. Töpfer – economista di formazione – assunse l’incarico determinato ad applicare il principio “chi...
Nel corso degli anni, l’Epr è stato adottato dall’Unione europea e da diversi paesi a vari livelli del flusso dei rifiuti, inclusi quelli di imballaggio a livello comunale. Ciò ha ...
In Italia continua a crescere la raccolta dell’organico e questo ci pone in una situazione virtuosa e di eccellenza rispetto al resto d’Europa e, in alcuni casi, come quello di M...
Secondo la Iata, l’associazione internazionale dell’aviazione civile, il trasporto aereo nel 2014 ha emesso oltre 715 milioni di tonnellate di anidride carbonica (erano 689 nel 201...
È un patto tra l’agricoltura e la chimica, tra il territorio e i mercati globali, tra le ragioni dell’ambiente e quelle della produzione. Un patto, non un compromesso perché la ...
Armando Testa, L’elefante Pirelli, 1954 ©Pirelli Per cercare di capire cosa sta accadendo bisogna fare un passo indietro. E ricordare con l’aiuto di Corbet...