Al 2060 l’estrazione di materiali raggiungerà l’astronomica cifra di 160 miliardi di tonnellate all’anno: circa il peso del Monte Everest, dalla base fino alla vetta, una piramide alta 8.848 metri. Un numero che incarna lo sforzo titanico dell’umanità di costruire infrastrutture, nutrirsi, contornarsi di beni fondamentali o superflui. Il nostro uso della materia rimane prettamente estrattivista e solo il 7,2% della nostra economia è circolare, ovvero sostenuta da riuso e riciclo. Non siamo quindi neanche all’inizio della transizione circolare, che questa rivista da oltre dieci anni auspica.
Anche per questo Materia Rinnovabile ha dedicato il nuovo numero del suo magazine, il numero 54, ai Materiali. In questo numero mostriamo complicazioni e opportunità del mercato della materia, con approfondimenti, case study e interviste e personalità chiave del settore: Melissa Barbanell del World Resource Institute, Cillian Lohan del Comitato economico e sociale europeo (CESE), Ed Conway, giornalista, scrittore e autore del premiato saggio La materia del mondo. Una storia della civiltà in sei elementi (Marsilio, 2023).
Ne parliamo giovedì 6 febbraio a Rovereto, in provincia di Trento. Appuntamento alle ore 17.30 presso il Coworking Progetto Manifattura - Edificio Orologio - piano terra, in Piazza Manifattura. L’ingresso è libero e gratuito, ma è consigliata la prenotazione del posto tramite il form disponibile online.