Secondo l’ultimo rapporto di Metal Packaging Europe e European Aluminium, il tasso di riciclo delle lattine per bevande in alluminio nei paesi dell’Unione Europea, nel Regno Unito, in Svizzera, in Norvegia e in Islanda ha raggiunto il 75% (74,6%). In Italia, CIAL, il consorzio nazionale imballaggi alluminio, conferma un risultato ancora migliore: oltre il 90% delle lattine viene riciclato, allineandosi ai paesi con i migliori sistemi di recupero.

Consumo e riciclo: una sfida in evoluzione

L’aumento del volume di alluminio riciclato è legato alla maggiore diffusione delle lattine per bevande nel 2022. Tuttavia, poiché i livelli di raccolta e selezione sono rimasti stabili, il tasso complessivo di riciclo ha subìto una lieve diminuzione dell’1%. Questo evidenzia la necessità di migliorare i sistemi di raccolta per mantenere alte le percentuali di recupero nonostante la crescita del consumo.

Nonostante questo leggero calo nella percentuale complessiva, comunque, la quantità totale di alluminio riciclato dalle lattine ha continuato a crescere, raggiungendo un livello record di 580.000 tonnellate nel 2022, con un incremento di 10.000 tonnellate rispetto all’anno precedente. Questo ha portato a un risparmio totale di 5,4 milioni di tonnellate di CO2eq, l’equivalente delle emissioni prodotte da una città europea con oltre mezzo milione di abitanti, come Oslo o Genova.

Italia leader nel riciclo delle lattine

La mappa dei tassi di riciclo delle lattine in alluminio evidenzia l’ottima performance dell’Italia, che supera il 90% di riciclo, in linea con paesi come Germania e Finlandia. In questi stati è attivo il sistema di deposito su cauzione, che prevede il pagamento di un piccolo deposito al momento dell’acquisto della lattina, rimborsato alla restituzione del contenitore vuoto. Secondo il nuovo regolamento europeo, gli stati membri che non raggiungeranno entro il 2030 il 90% di raccolta dovranno adottare questo sistema per migliorare l’efficienza del riciclo.

Il riciclo delle lattine in alluminio rappresenta una strategia fondamentale per ridurre l’impatto ambientale e promuovere un’economia circolare. L’Italia si conferma un modello di eccellenza, ma per mantenere questi risultati sarà essenziale continuare a investire in sistemi di raccolta efficienti e nella sensibilizzazione dei cittadini.

 

Questo contenuto è realizzato grazie al supporto degli sponsor

 

In copertina: immagine Envato